Fisco

Giudizi tributari esclusi dall'equa riparazione per irragionevole durata

04/03/2015 La disciplina dell'equa riparazione per mancato rispetto del termine di ragionevole durata del processo di cui all'articolo 6, paragrafo 1 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo (Cedu), quale introdotta dagli articoli 2 e seguenti della Legge n. 89/2001, cosiddetta Legge “Pinto”, non è applicabile ai giudizi in materia tributaria e che riguardano la potestà impositiva dello Stato. Ciò, in considerazione dell'estraneità e irriducibilità di tali giudizi al quadro...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto InternazionaleDiritto Civile

Registro proporzionale per l'atto che risolve la cessione per mutuo consenso

03/03/2015 L'atto di risoluzione per mutuo consenso di un precedente contratto di cessione di ramo d'azienda è da qualificare come nuovo contratto, di natura solutoria e liberatoria, con contenuto uguale e contrario a quello del contratto originario e con efficacia ex nunc. Lo stesso è annoverabile nella categoria residuale contemplata dall'articolo 28 del TU n. 131/1986 e perciò tassato, in applicazione della norma contenuta nel comma secondo del medesimo articolo 28, con imposta proporzionale di...
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

CU, il tempo stringe e i consulenti sono in allarme

03/03/2015 In vista della scadenza, il 9 marzo 2015, della consegna del modello CU, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro evidenzia la persistenza di due criticità: - non c'è ancora la norma (ma solo un comunicato stampa delle Entrate del 12 febbraio 2015) che solleva dall'invio entro marzo dei dati riferiti agli autonomi o all’Inail, ma obbliga solo all'invio di quelli utili alla precompilazione del modello 730; - è ancora impraticabile, perché le assicurazioni non sono disponibili ad...
Consulenti del lavoroProfessionistiDichiarazioniFisco

FNC, chiarimenti sul nuovo credito d’imposta per le attività di R&S

03/03/2015 La legge di Stabilità 2015 (L.190/2014, art. 1, commi 35 e seguenti) ha previsto una nuova versione del bonus ricerca, ossia uno specifico credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo già introdotto dal Dl n. 145/2013 (Decreto destinazione Italia). Il ritardo nell’attuazione di tale agevolazione fiscale è da imputare alla mancata emanazione del relativo decreto attuativo da parte del Mef, di concerto con il Mise. La Fondazione Nazionale dei Commercialisti, con la circolare del 28...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAgevolazioniFisco

Principato di Monaco, niente più segreto bancario

03/03/2015 Anche il Principato di Monaco fa cadere il segreto bancario.  Ne dà notizia il comunicato n. 45 del 2 marzo 2015 sul sito del Mef. L'accordo deve essere ancora ratificato dai Parlamenti, ma c'è ed è valido ai fini della voluntary. Pertanto, chi prima del 30 settembre 2015 collaborerà volontariamente a far emergere i propri capitali nel Principato, otterrà condizioni più favorevoli previste dalla legge (pagamento per intero delle imposte dovute e sanzioni ridotte). Come per i recenti...
Diritto InternazionaleDirittoAccertamentoFisco

Niente ingiunzione senza sottoscrizione

02/03/2015 Ai fini della formazione ed emissione della ingiunzione ex RD n. 639/1910, il funzionario responsabile, una volta che ha verificato la morosità del contribuente e che il tributo sia divenuto certo, liquido ed esigibile - ad esempio per mancata opposizione all'avviso di accertamento o per rigetto definitivo dell'opposizione ove proposta - emette la singola ingiunzione a carico del contribuente moroso. Nella medesima ingiunzione, lo stesso deve apporre il cosiddetto “visto di esecutorietà o...
RiscossioneFisco

Circolare di studio del 28/02/2015

02/03/2015 INDICE DELLA CIRCOLARE: Codici tributo e istruzioni per personale altamente qualificato - Redditi di natura finanziaria, il sostituto d’imposta varia a seconda del regime scelto - Specifiche tecniche per il consolidato e modelli di dichiarazione 2015 - Made in Italy e sostegno all'export - Bilanci Xbrl. Entrata in vigore della nuova tassonomia - Nuovo modello per l’intimazione di pagamento - Contributo Antitrust per il 2015 allo 0,06 per mille - Smart&start. Stati di avanzamento al 31/12/2015 - Software Intrastat 2015 - Il Fisco illustra le commissioni censuarie - Dl Imu agricola: tra le novità colline svantaggiate con detrazione - Investimenti in beni strumentali: le novità - Agenzia Entrate. I chiarimenti interpretativi alla stampa raccolti nella circolare 6/E - Pagano l’Imu i macchinari «imbullonati» - Circolare Entrate spiega il regime del “rent to buy” - Reverse charge obbligatorio per il cessionario del fornitore Ue stabilito in Italia - Dal 2015 elenchi Intrast con semplificazioni - 730 precompilato. Ok del Garante Privacy e istruzioni per l’accesso - Sabatini-bis: nuovo modulo per le domande - Diritto annuale per il 2015 - 70 Studi di settore al restyling - Split payment. Pronte le semplificazioni per i rimborsi Iva prioritari - Regolamento relativo agli aiuti per l'insediamento di giovani in agricoltura - Ong idonee. Accesso semplificato all’Anagrafe Onlus - Emissione della nota di credito Iva in diminuzione nelle procedure concorsuali - Dogane, alleggerite le sanzioni - Caduto il segreto bancario con Svizzera e Liechtenstein - Assistenza fiscale. Visto di conformità - Il Milleproroghe è legge - Crediti d'imposta per agricoltura, pesca e acquacoltura – ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 marzo al 31 marzo 2015 - GUIDA PRATICA: Credito d’imposta per le imprese che investono in beni strumentali nuovi.
Fisco

Certificazione unica, ultimo giorno per l’invio

02/03/2015 Scade oggi – 2 marzo 2015, il 28 febbraio cadeva di sabato – il termine che i sostituti d’imposta e gli enti previdenziali, nella veste di sostituti d’imposta, avevano a loro disposizione per consegnare a dipendenti e altri lavoratori assimilati e pensionati il nuovo modello di Certificazione unica. Si ricorda che da quest’anno la Cu prende il posto del vecchio modello CUD, interessando una platea più vasta di contribuenti: essa, infatti, riguarderà non solo i titolari di redditi di lavoro...
DichiarazioniFisco

Milleproroghe, legge di conversione pubblicata

02/03/2015 È stato pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 49 del 28 febbraio 2015 il testo del decreto legge n. 192/2014, coordinato con la legge di conversione n. 11 del 27 febbraio 2015. Così, a 48 ore dalla sua approvazione definitiva in Parlamento, il Milleproroghe trova la sua ufficialità ed entra in vigore. Tra le novità di maggiore interesse, quella riguardante i nuovi termini per richiedere la dilazione dei debiti con il Fisco. Nuova rateazione Equitalia Si riaprono i termini per...
RiscossioneFisco

Possibilità di emendare le dichiarazioni anche in sede processuale

28/02/2015 Le dichiarazioni dei redditi sono dichiarazioni di scienza e non atti negoziabili o dispositivi né costituiscono titolo dell'obbligazione tributaria. Ne discende che le medesime dichiarazioni possono, in linea di principio, essere liberamente emendate e ritrattate dal contribuente anche in sede processuale qualora, per errore di mero fatto o di diritto commesso nella relativa redazione, possa derivare l'assoggettamento del dichiarante ad oneri contributivi diversi e più gravosi. Errore...
Contenzioso tributarioFiscoDichiarazioni