Fisco

Cessione contratto preliminare, la plusvalenza è tassabile per differenza

20/01/2015 L’Agenzia delle Entrate è stata interpellata da un contribuente persona fisica, non esercente alcuna attività di lavoro autonomo o di impresa, che aveva stipulato un contratto preliminare per l’acquisto di una unità abitativa, per conoscere quale fosse l’esatto trattamento tributario da applicare alla cessione del contratto preliminare di compravendita di un immobile. A causa delle mutate condizioni del mercato immobiliare, l’istante ha infatti deciso di non procedere con l'acquisto e di...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

I professionisti fuori dallo split payment

20/01/2015 La Fondazione nazionale dei commercialisti (FNC) fornisce un importante chiarimento, con comunicato del 19 gennaio 2015, in materia di applicazione del meccanismo dello split payment - introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 – che prevede, per cessioni di beni e prestazioni di servizi verso la Pa, che questa versi l'Iva direttamente allo Stato. La precisazione attiene alla parte della norma che prevede l'esclusione del sistema dello split payment per “i compensi per prestazioni di...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Certificazione unica 2015, una “complicazione” agli occhi dei consulenti del lavoro

20/01/2015 Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, è stata intervistata sulle novità del modello di Certificazione unica, la cui versione definitiva è stata pubblicata il 15 gennaio 2015 dall’Agenzia delle Entrate, e che nonostante sia stato introdotto per semplificare l’elaborazione del modello 730 precompilato, allo stato attuale, sta creando non poche difficoltà per gli intermediari. La Calderone non si dice allarmista, rassicurando sul fatto che...
DichiarazioniFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Affidamento di prestazioni intellettuali solo a professionisti o società di professionisti

20/01/2015 Lo svolgimento di attività aventi carattere intellettuale e che implichino il possesso di specifiche cognizioni professionali, può essere affidato, dagli enti pubblici, esclusivamente a professionisti iscritti ad appositi Albi o a società di professionisti; non anche a società commerciali diverse da quelle di professionisti. E’ quanto ha stabilito il Consiglio di Stato con sentenza n. 103 depositata in data 16 gennaio 2015, in accoglimento ai ricorsi presentati avverso una pronuncia del Tar...
ProfessionistiFisco

Imu terreni montani, prima si paga poi si protesta

20/01/2015 In attesa che il Tar del Lazio si pronunci sulla richiesta “irragionevole”, così definita nel decreto sospensivo del 22 dicembre 2014, o intervenga un'improbabile proroga, l'Imu dei terreni agricoli montani non più esenti dovrà essere pagata entro il 26 gennaio 2015. Dopo l'esborso si potrà chiedere il rimborso in caso il Tar bocciasse il meccanismo della tassa. In proposito si rileva la nota Ifel (ANCI) del 19 gennaio 2015, che illustra la nuova tipologia di ravvedimento per i tributi...
FiscoImposte e Contributi

Impronta dell’archivio informatico. Non é più obbligo comunicarla

20/01/2015 Nella risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 4, del 19 gennaio 2015, si chiede se, a seguito dell’entrata in vigore del decreto ministeriale 17 giugno 2014 - che reca le modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto - sia ancora obbligatorio comunicare l’impronta dell’archivio informatico. L’Amministrazione finanziaria replica che non occorre procedere all’invio dell’impronta dell’archivio, neppure...
Fisco

Ruling internazionale ad ampio raggio

20/01/2015 Durante il convegno annuale sul fisco organizzato a Milano da Assolombarda e Assonime, il direttore dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, ha illustrato gli obiettivi che l'Agenzia spingerà nell'ambito dell'attuazione della delega fiscale, in scadenza al 26 marzo 2015. Tra le ipotesi spicca quella dell'estensione del ruling internazionale, già oggetto di ritocchi nel decreto Investment compact, ad altre “materie” oltre le attuali. Si ricorda che lo strumento prevede la...
FiscoAccertamento

I Commercialisti sulle novità delle spese di trasporto “prepagate” dal committente

19/01/2015 Tra le novità introdotte dal decreto Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014) anche una da tempo attesa dai professionisti, che rinnova il trattamento fiscale delle spese di vitto e alloggio “prepagate” dal committente per conto del professionista, a decorrere dal periodo d’imposta 2015. Si ricorda che il TUIR, disponeva l'integrale deducibilità di tali spese in sede di determinazione del reddito di lavoro autonomo del professionista, con conseguente obbligo di addebitarle nella fattura...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Il Governo lavora all’Investment Compact, la bozza presto in CdM

19/01/2015 Il ministero dell’Economia e il ministero dello Sviluppo economico, nelle ultime riunioni che si sono tenute a Palazzo Chigi, hanno lavorato ad uno strumento anti-crisi finalizzato alla nascita di una “newco” per il rilancio di imprese industriali e gruppi di imprese italiane in crisi temporanea, con un numero di addetti non inferiore a 150. Ora non resta che vedere quale strumento normativo veicolerà il nuovo progetto: esso potrebbe entrare nell’ambito del cosiddetto “Investment Compact,”...
AgevolazioniFisco

Dismissioni immobili della Difesa tramite RAN

17/01/2015 Sul sito del Notariato è stato pubblicato il primo bando d'asta per le dismissioni degli immobili residenziali del ministero della Difesa attraverso la Rete Aste Notarili (RAN). L'asta, senza incanto, si svolgerà tra il 17 febbraio e l'11 marzo 2015, ed è riservata ai dipendenti in servizio del ministero della Difesa e riguarda 637 immobili liberi in 13 regioni (Abruzzo, Campania, Emilia - Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana,...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco