Fisco

Costi black list con deduciblità retroattiva

28/02/2015 Con sentenza 4030 del 27 febbraio 2015, la Corte di cassazione chiarisce che sono deducibili da Irpef e Irap i costi sostenuti per operazioni con un Paese black list anche se la mancata indicazione separata in dichiarazione risale a prima della modifiche in vigore dal 2007. La norma che lo prevede è retroattiva, in quanto l’omissione è comunque soggetta a sanzione amministrativa. La modifica introdotta dalla legge 296/2006 - l’indeducibilità dei costi black list è subordinata solo...
Contenzioso tributarioFisco

Mise. Nota integrativa in Xbrl per i bilanci approvati dal 3 marzo 2015

28/02/2015 Con un comunicato del 27 febbraio 2015 del ministero dello Sviluppo Economico viene confermato quanto deciso lo scorso 16 febbraio dal Consiglio direttivo dell’Associazione Xbrl, circa l’applicazione della nuova tassonomia Xbrl per il deposito dei bilanci d’esercizio. Al fine di evitare le difficoltà legate alla predisposizione della Nota integrativa nel nuovo formato Xbrl, l’Associazione ha valutato la proposta del Cndcec di considerare il 3 marzo quale data di approvazione e non di...
BilancioFisco

Al via crediti d'imposta per agricoltura, pesca e acquacoltura

28/02/2015 Sono stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 48 del 27 febbraio 2015 due decreti datati 13 gennaio 2015 del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Mise, attuativi di “campolibero” e per le reti d'impresa in agricoltura, pesca e acquacoltura, ai fini della concessione di crediti d'imposta. Si tratta del credito d'imposta per: - (Decreto del 13 gennaio 2015) lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie, nonche' per la...
AgevolazioniFisco

Lotta all’evasione. Firmato accordo con il Liechtenstein

27/02/2015 Prosegue la lista degli accordi di scambio di informazioni fiscali tra l’Italia ed altri Stati Ue per la fuoriuscita di tali Paesi dalla black list dell’Agenzia delle Entrate e, così, uniformarsi alle disposizioni richieste dalla legge sulla voluntary disclosure. Ecco, dunque, che dopo l’accordo di lunedì 23 febbraio a Milano tra Italia e Svizzera, un altro Stato ha siglato con il nostro Paese un accordo che riprende la tecnica del Protocollo aggiuntivo in materia di richieste di gruppo,...
AccertamentoFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Piano anticorruzione delle Entrate, soffiate anonime per il buon nome dell'Agenzia

27/02/2015 Con la direttiva interna sul piano anti corruzione, la trasparenza nell'operato dell'Agenzia delle Entrate è prioritaria rispetto alle remore per la “soffiata”. Il documento la chiama anche “avviso preventivo”, ma la delazione diventa un'arma che i dipendenti dell’agenzia delle Entrate potranno usare nel completo anonimato, anche con una mail, per segnalare i casi di condotte illecite dei colleghi. Non solo ipotesi di reato Sono ben accette tutte le segnalazioni su “irregolarità nella...
Fisco

Il Milleproroghe è legge con l'ennesima fiducia

27/02/2015 E' con il voto di fiducia che passa al Senato il decreto milleproroghe (Dl 192/2014) che, quindi, è convertito in legge. Il testo blindato è quello già approvato dalla Camera. Tra le novità quella del rinvio della cancellazione dell’obbligo di presentare la dichiarazione Iva in forma unificata e della conseguente eliminazione della comunicazione dati Iva. Pertanto, a decorrere da quella per il 2016, non più 2015, la dichiarazione annuale andrà presentata entro febbraio, rendendo inutile...
ProfessionistiFisco

Visto di conformità al 730, adempimenti e garanzie dei professionisti abilitati

27/02/2015 Il Dlgs 175/2014, con l’introduzione in via sperimentale della dichiarazione dei redditi precompilata, ha apportato anche delle modifiche alla disciplina dell’assistenza fiscale da parte degli intermediari abilitati. Nello specifico, le novità riguardano l’ambito dei controlli formali, delle sanzioni e della responsabilità degli intermediari chiamati ad apporre il visto di conformità. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7 del 26 febbraio 2015, offre un quadro esaustivo degli...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDichiarazioniFiscoConsulenti del lavoro

Legittimo affidare ad avvocati “esterni” i contenziosi comunali

27/02/2015 Il Comune può legittimamente affidare la gestione dei propri contenziosi ad un avvocato esterno se la carenza nel proprio organico, compromette il regolare svolgimento dell’attività legale e purché si tratti, in ogni caso, di incarichi temporanei. E’ quanto affermato dal Tar della Campania, prima sezione, con provvedimento n. 826 del 4 febbraio 2015, rigettando il ricorso di un dipendente comunale con incarico di funzionario amministrativo avvocato, avverso la delibera con cui la Giunta...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoFisco

Slancio alla promozione del “made in Italy”. Dalla Cdp più risorse per l'export

27/02/2015 La promozione del made in Italy è arrivata in porto: il decreto di attuazione delle norme previste dallo “Sblocca Italia” è stato firmato nella giornata del 26 febbraio 2015 dal Ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi ed ora attende il via libera della Corte dei Conti. Per il 2015 il piano straordinario per le iniziative per la promozione delle nostre imprese all’estero e per l’attrazione di investimenti esteri può beneficiare di 260 milioni, una cifra di sei volte superiore a...
AgevolazioniFisco

Decreto Imu agricola, il Senato approva

26/02/2015 Il Ddl n. 1749, di conversione del DL n. 4/2015 ha l'ok del Senato e torna alla Camera. Dunque, stanno per essere convertite in legge la miniproroga, che evita sanzioni e interessi per il pagamento Imu 2014 entro il 31 marzo 2015, e la possibilità di rimborso su richiesta, per chi, dopo il balletto delle esenzioni, non doveva pagare ed ha pagato. Tra gli esenti dal pagamento dell'Imu 2014 rientrano i terreni agricoli, anche non coltivati, ubicati nei comuni delle isole minori. Passa...
FiscoImposte e Contributi