Fisco

Jobs act, sul reintegro nel disciplinare ingiustificato ok dalla Commissione

19/11/2014 L'emendamento al Ddl Jobs act, riformulato dal Governo, ottiene l'ok in commissione Lavoro alla Camera. In sintesi, il reintegro resta per i licenziamenti nulli e discriminatori, ma anche per specifiche fattispecie di licenziamento disciplinare ingiustificato. Verranno stabiliti normativamente termini certi per l'impugnazione del licenziamento. Il licenziamento disciplinare si ha in caso di comportamento del dipendente che faccia venir meno il vincolo fiduciario tra datore e...
FiscoLavoroLavoro subordinato

OpenCivitas, consultabili spesa storica e fabbisogni standard degli Enti

19/11/2014 Mef e Sose hanno reso accessibile a tutti i cittadini, sul portale opencivitas.it.sito, la Banca dati su spesa storica e fabbisogni standard di Comuni e Province. Nel relativo comunicato Mef - n° 261 del 18 novembre 2014 – si spiega che la banca dati contiene le informazioni sui fabbisogni standard e la spesa storica dei comuni e delle province delle regioni a statuto ordinario, utili per valutare le scelte operate dagli amministratori locali, confrontando la spesa storica di un ente con il...
Fisco

Bilanci 2014. Pubblicata la tassonomia integrata

19/11/2014 L'Agenzia per l'Italia digitale ha pubblicato sul proprio sito internet la nuova tassonomia integrata che dovrà essere utilizzata da parte di tutte le società di capitali italiane per codificare i conti annuali dei loro bilanci – redatti secondo le disposizioni del codice civile – chiusi a partire dal 31 dicembre 2014. Il nuovo linguaggio standard interesserà circa un milione di documenti, che dovranno essere redatti utilizzando obbligatoriamente il nuovo tracciato informatico, in formato...
BilancioFisco

Progetti ed iniziative per le associazioni di promozione sociale

19/11/2014 Il Ministero del Lavoro, con comunicato del 18 novembre 2014, ha informato che sono state adottate le Linee di Indirizzo di cui all'articolo 12, comma 3, lettera d) ed f), Legge n. 383/2000, per progetti finanziati con il Fondo per l'associazionismo – Annualità 2014.   Più in particolare, le suddette linee di indirizzo sono finalizzate alla presentazione ed al sostegno di iniziative formative di informatizzazione e di progetti sperimentali di promozione sociale, da parte di associazioni di...
AgevolazioniFiscoLavoro

Rimborso Iva, diniego solo dopo il contraddittorio

19/11/2014 Con ordinanza n. 24567 del 18 novembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente annullando un provvedimento di diniego al rimborso dell'Iva che era stato, per contro, confermato dalle commissioni tributarie di merito. In particolare, la parte ricorrente, dopo aver evidenziato che a seguito della richiesta di rimborso era stato disposto ed effettuato un controllo conclusosi con un Pvc, si era lamentata della mancata applicazione, da parte dell'organo...
FiscoImposte e Contributi

In “Gazzetta” i nuovi termini per assunzioni altamente qualificate

19/11/2014 E' stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 268 del 18/11/2014 il decreto del ministero dello Sviluppo Economico 10 ottobre 2014, contenente i nuovi termini per la presentazione delle domande per l'accesso al credito d'imposta per le nuove assunzioni di profili altamente qualificati. A causa di un errore nella fissazione delle precedenti date per accedere alle agevolazioni, il provvedimento comunica che le imprese possono presentare le istanze dal 12 gennaio al 31 dicembre 2015 - per...
AgevolazioniFisco

IMU, nuove soglie di esenzione per i Comuni montani

19/11/2014 È pronta la bozza del decreto del ministero dell’Economia, che attua la norma di cui all'articolo 22, comma 2, del Dl 66/2014 e che rivede le regole dell’esenzione Imu sui terreni agricoli, oggi regolata sulla base della diversa altitudine dei comuni, tanto da escludere dall’imposta tutti i proprietari di terreni che si trovano nelle zone classificate dall’Istat come “montane”. Il decreto, da tempo allo studio del Governo, è pronto per essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” e, dunque, per...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Piccola proprietà contadina, la perdita dell’agevolazione esclude i benefici subordinati

18/11/2014 La perdita dell’agevolazione tributaria in favore della piccola proprietà contadina, a seguito della mancata coltivazione dei terreni acquistati con tale agevolazione, impedisce alla società di poter beneficiare delle altre agevolazioni richieste in via subordinata. Lo specifica l’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 100 del 17 novembre 2014, con la quale, in risposta ad una consulenza giuridica, si fornisce la corretta interpretazione della norma di cui al comma 4-bis, dell’articolo 2...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Cessata attività, la partita Iva resta aperta per la riscossione dei compensi

18/11/2014 Sono da assoggettare ad Iva i compensi percepiti dal professionista che ha chiuso l'attività e la partita Iva? È la questione rimandata dalla Cassazione – sesta sezione civile, con l'ordinanza 24432 del 17 novembre 2014 - alle Sezioni unite. Non essendoci pronunce in merito delle Sezioni unite, la Cassazione, pur ritenendo che si debba seguire la prassi delle Entrate (ris 232 del 2009), chiede il giudizio della sezione più autorevole della Corte suprema. Si ricorda che, secondo la...
FiscoImposte e Contributi

Circolare di studio del 17/11/2014

17/11/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Fondi mobiliari chiusi, no alla ritenuta in caso di cessione senza incarico di negoziazione - Il Governo spiega la precompilata - Dal 7 novembre attivabile la garanzia per le Pmi anche sui minibond - Locazione immobili, tassazione agevolata anche per la foresteria - Attenzione alle e-mail false che arrivano dalle Entrate Dalle Entrate la novità della consultazione delle quotazioni immobiliari - Nuovi codici tributo per affrancare i valori degli strumenti finanziari - Con il "Cartellino Fiscale" la residenza del correntista nota al Fisco - Le Stp producono reddito d'impresa - Cause di poco valore, senza Bollo e Registro anche le ordinarie - Trentino capofila della “local tax”: dal 2015 Imu e Tasi accorpate nell'Imis - Esportazioni indirette con recupero dell’Iva versata se c’è la prova - Personale altamente qualificato. Cambiano le date per le istanze - Lo “Sblocca Italia” è legge. Via libera alle novità - Modello Iva TR, possibile variare la scelta tra rimborso e compensazione - Start up innovative, il beneficio “Smart&Start” aspetta solo il Mise – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 1° dicembre 2015 e 15 dicembre 2015 – GUIDA PRATICA: Debiti Pa. Sbloccata, per il 2014, la compensazione delle cartelle esattoriali notificate fino al 31 marzo
Fisco