Fisco

In vigore la legge europea 2013-bis, riscritto il presupposto impositivo dell’Ivafe

25/11/2014 La Legge europea 2013-bis - la n. 161 del 30 ottobre 2014 - entra in vigore il giorno 25 novembre, dopo essere stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 261 del 10 novembre 2014. Dogane Con l’entrata in vigore del provvedimento si attueranno anche in Italia le nuove disposizioni in materia di riscossione coattiva dei debiti aventi ad oggetto entrate che costituiscono risorse proprie dell’Unione europea (articolo 10 della legge). Nello specifico, infatti, la nuova norma prevede la...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoDoganeFiscoLavoro subordinatoLavoro

Seconda o unica rata degli acconti, contribuenti alla cassa

25/11/2014 Il 1° dicembre 2014 sono chiamati alla cassa - per la seconda o unica rata degli acconti Irpef, Ires, Irap e del contributo previdenziale, anno 2014 - sicuramente i contribuenti con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare. L'acconto (o unica rata) include la cedolare secca, l'imposta sostitutiva dei nuovi contribuenti minimi, le patrimoniali su immobili e attività finanziarie all'estero, le addizionali Ires per alcuni settori e per le società di comodo e in perdita...
Fisco

L’iscrizione al REA, Camera di Commercio, non basta per essere impresa

25/11/2014 L'Agenzia delle entrate - Dre Lazio – risponde all'interpello 913-309/2014, del 28 luglio, dando ragione alla tesi di un commercialista, un iscritto all'Ordine dei commercialisti e al Collegio dei periti industriali, e concludendo che l’iscrizione alla Camera di Commercio sezione speciale REA (Repertorio Economico Amministrativo) non è elemento da prendere in considerazione per affermare che il reddito prodotto sia d’impresa. Pertanto, il reddito derivante dall’attività...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Cu2015, il modello esteso agli autonomi e professionisti è completo di istruzioni

24/11/2014 La bozza del modello "Certificazione unica" (Cu 2015), relativo al periodo d’imposta 2014, che dal prossimo anno sostituirà il vecchio modello Cud, arricchita di dati e con l'ambito dei destinatari ampliati, è disponibile in rete, completa ora con le sue istruzioni e le specifiche tecniche di compilazione. Il nuovo modello di dichiarazione, propedeutico alla compilazione della maggior parte delle dichiarazioni fiscali, costituisce il primo passo verso l’ambizioso progetto della “dichiarazione...
DichiarazioniFisco

Il taglio dell’IRAP porterà benefici alle imprese che hanno un elevato costo del lavoro

24/11/2014 Il sottosegretario al Lavoro, Bellanova, con comunicato stampa del 21 novembre 2014, ha preso atto che il settore dei call center – diventato ormai importante per il nostro mercato del lavoro a causa dell’elevato numero di soggetti impiegati - sta attraversando una crisi pesante e difficile, per via della fase economica che stiamo vivendo e perché è un settore nel quale si concentrano i tanti aspetti negativi che il mercato può presentare, come la concorrenza spietata, il dumping e la...
AgevolazioniFiscoLavoro

Dichiarazione “IMU/TASI ENC” in scadenza. Dal Mef le FAQ

24/11/2014 Scade il 1° dicembre 2014, essendo il 30 novembre una domenica, il termine a disposizione degli Enti non commerciali per presentare la dichiarazione Imu/Tasi relativa agli anni 2012 e 2013. È da ricordare che il termine inizialmente era stato fissato al 30 settembre scorso ed è stato poi prorogato per altri due mesi dal ministero dell’Economia con il decreto 23 settembre 2014. In effetti l’obbligo dichiarativo in scadenza il prossimo 1° dicembre riguarda, però, solo l’Imu, dal momento...
Diritto CommercialeDirittoDichiarazioniFiscoImposte e Contributi

La Stabilità allenta il patto per i comuni che si aggregano

22/11/2014 La commissione Bilancio della Camera approva nuovi correttivi alla legge di Stabilità. Con gli emendamenti sull'allentamento del patto di stabilità interno, ai Comuni è data la possibilità: - di spalmare i 1,2 miliardi di risorse in meno nel 2015 con tagli oltre che alla spesa corrente anche agli investimenti; - di utilizzare gli oneri di urbanizzazione anche per la spesa corrente oltre che per gli investimenti (con l'ammortamento dei debiti a 30 anni anziché 10); - di...
Fisco

Guardia di Finanza, pronta la nuova strategia antievasione

22/11/2014 Con la circolare del 19 novembre 2014 della Guardia di Finanza, relativa all’attività di verifica del 2015, vengono riviste le regole per i controlli sulle Pmi e i lavoratori autonomi, già disciplinate nella circolare n. 1/08 ("Istruzioni sull'attività di verifica"). Il documento del Comando generale, diffuso al proprio interno, prevede una fase di riorganizzazione dell’attività di contrasto all’evasione, all’elusione e alle altre frodi fiscali. In particolare, l’obiettivo della GdF è...
AccertamentoFisco

Ricorso cumulativo senza sconti sul contributo unificato

21/11/2014 Il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, è intervenuto alla seduta della commissione Finanze della Camera del 20 novembre 2014, per rispondere ad una interrogazione rivoltagli con riferimento alle modifiche alla normativa del contributo unificato di iscrizione a ruolo per le controversie in materia fiscale. Question time al sottosegretario dell'Economia, Zanetti In particolare, sono stati chiesti dei chiarimenti interpretativi in ordine alle criticità connesse alla quantificazione,...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco

Stabilità, il Ddl rifinanzia i Fondi

21/11/2014 Con l'approvazione degli emendamenti da parte della Commissione Bilancio della Camera, i ritocchi ai budget. L'imprenditoria giovanile e il ricambio generazionale in agricoltura trovano 30 mln di euro (10 mln l'anno per il triennio 2015/17) per la la concessione di mutui agevolati per gli investimenti. Il rifinanziamento della legge Sabatini tocca tre anni: 12 milioni di euro saranno stanziati per il 2015; 31,6 milioni di euro per il 2016 e 46,6 per il 2017. Ponderoso sarà il...
Fisco