Fisco

Sulle regole del Fisco il Cndcec chiede il confronto con l'Agenzia

21/11/2014 E' nelle intenzioni del presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili, Gerardo Longobardi, l'avvio di un tavolo tecnico con il direttore dell'agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, sui temi della riforma fiscale. Molti sono gli interventi che necessitano del confronto. Si va dalla chiusura agevolata delle società non operative all'esclusione dagli studi di settore dei professionisti. È urgente, poi, la riscrittura de calendario delle scadenze...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Magazzini delle imprese esclusi dalla Tari

21/11/2014 Non può essere applicata dai Comuni la Tari ai magazzini e alle aree che sono “funzionalmente ed esclusivamente collegate all’attività produttiva” e per i quali spazi le aziende pagano già per lo smaltimento. Pertanto nei loro regolamenti, i Municipi possono solo ampliare i criteri di esclusione dalla tassazione includendo altri spazi aziendali, ma non possono, in alcun modo, proporre altri criteri che riducano le aree già escluse dal tributo. La precisazione giunge direttamente dal...
FiscoImposte e Contributi

Consulenti, urge il riordino delle scadenze

21/11/2014 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei CdL, con comunicato stampa del 20 novembre 2014, ha evidenziato come una serie di scadenze metterà in difficoltà gli studi professionali a partire dal mese di febbraio 2015. Al pagamento dei premi INAIL ed all’invio della Comunicazione Unica per i dati dei sostituti d’imposta, si è aggiunta l’anticipo per la presentazione della dichiarazione delle retribuzioni all’INAIL e, questo ingorgo di scadenze, preoccupa la categoria. La Presidente del...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionistiFisco

Nuovo Smart&Start: benefici per le start-up di tutta Italia

20/11/2014 Con decreto Mise del 24 settembre 2014 – in “Gazzetta Ufficiale” del 13 novembre – si apre una nuova fase del ciclo “Smart&Start”, il regime di aiuti per le start up innovative, che ora diventa operativo in tutto il territorio nazionale. Ad essere finanziati sono progetti di impresa, di forte contenuto tecnologico e innovativo, che prevedano spese, tra investimenti e gestione, per importi tra 100.000 e 1,5 milioni di euro. Il regime di aiuto precedente, previsto dal decreto del 6 marzo 2013, viene archiviato a partire dal 14 novembre 2014.
Fisco

Tracciabilità dei pagamenti estesa a pro-loco e associazioni no profit

20/11/2014 Anche le associazioni senza fini di lucro e pro-loco - enti che usufruiscono del regime fiscale previsto dalla legge 398/1991 e assimilati ex lege 350/2003 - dovranno tracciare versamenti e pagamenti per permettere all'Amministrazione finanziaria lo svolgimento di efficaci controlli. È quanto spiegato dalle Entrate, in risposta ad una consulenza giuridica, nella risoluzione n. 102 del 19 novembre 2014, in cui si opera l'estensione senza appoggio espresso della legge. Pertanto, i...
Diritto CommercialeDirittoAccertamentoFisco

Digitalizzazione Pmi, in “Gazzetta” il decreto

20/11/2014 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 269 del 19 novembre 2014 il decreto interministeriale Mise-Mef del 23 settembre 2014 che dà attuazione alla misura prevista dall’articolo 6 del Decreto legge n. 145/2013 (Destinazione Italia), convertito dalla legge n. 9/2014, in merito ai finanziamenti per la digitalizzazione delle Pmi. Digitalizzazione processi aziendali e ammodernamento tecnologico Obiettivo della misura è la concessione di voucher alle micro e piccole e medie imprese -...
AgevolazioniFisco

Fondi mobiliari chiusi. Il sostituto d’imposta è la Sgr che colloca le quote

20/11/2014 In risposta ad una consulenza giuridica sugli obblighi del sostituto d’imposta, che l’articolo 26-quinquies del Dpr 600/1973 pone a carico delle società di gestione del risparmio (SGR) e degli altri intermediari finanziari, in relazione ai proventi derivanti dalla partecipazione a fondi mobiliari chiusi, l’Agenzia delle entrate emana la risoluzione n. 101 del 19 novembre 2014. In particolare, si è chiesto all’Amministrazione finanziaria se, in assenza dell’intervento di un intermediario...
Economia e FinanzaDichiarazioniFisco

Startup innovative: nel nuovo regime anche le persone fisiche accedono alle agevolazioni

20/11/2014 Con decreto Mise del 24 settembre 2014 – in “Gazzetta Ufficiale” del 13 novembre – si apre una nuova fase del ciclo “Smart&Start”, il regime di aiuti per le start up innovative, che ora diventa operativo in tutto il territorio nazionale. Ad essere finanziati sono progetti di impresa, a forte contenuto tecnologico e innovativo, che prevedano spese, tra investimenti e gestione, per importi tra 100.000 e 1,5 milioni di euro. Il regime di aiuto precedente, previsto dal decreto del 6 marzo...
AgevolazioniFisco

Note di rettifica per la cosiddetta piccola mobilità

20/11/2014 L’INPS, con messaggio n. 8889 del 19 novembre 2014, ha comunicato che, in attesa che il Governo reperisca le fonti di finanziamento per gli incentivi connessi alla mancata proroga delle disposizioni concernenti l’iscrizione nelle liste di mobilità, le Sedi non effettueranno il recupero dei benefici fruiti dai datori di lavoro relativamente ai lavoratori assunti dalle liste della cosiddetta "piccola mobilità", limitatamente alle assunzioni, proroghe e trasformazioni effettuate entro il...
LavoroAgevolazioniFisco

Stabilità: compensazione crediti/debiti solo per il 2015

20/11/2014 L'ultimo incontro tra il premier Renzi e il ministro dell'Economia, Padoan, ha prodotto l'accordo su alcune modifiche da apportare al Ddl Stabilità. Per la riforma degli ammortizzatori sociali saranno aumentati gli stanziamenti, che verranno ripartiti in due anni. Si parla di duecento milioni l'anno. La nuova Sabatini avrà un piccolo budget per i finanziamenti bancari per l'acquisto dei macchinari anche dopo il 2016; mentre, un grande sforzo sarà fatto per sostenere il made in Italy che...
LavoroFisco