Fisco

Riqualificazione contratto di affitto: accertamento entro i tre anni

18/03/2014 Con sentenza 131/3/2014 del 5 marzo 2014, la Ctp Reggio Emilia ha stabilito che, in caso di riqualificazione di un atto registrato, il Fisco non può procedere all'accertamento delle maggiori imposte di registro e ipocatastali entro il termine dei 5 anni, previsto solo per le omesse registrazioni. Il fatto scaturisce dall'affitto di un'azienda da parte di una società, con contestuale registrazione del contratto nel 2009. Una volta riqualificato il contratto come cessione d'azienda, le si...
AccertamentoFisco

Più unità escludono l'aliquota agevolata

17/03/2014 La Commissione tributaria regionale di Roma, con sentenza n. 885/06/14 depositata il 13 febbraio 2014, ha accolto il ricorso di un Comune laziale contro la decisione con cui, in primo grado, erano stati annullati due avvisi di accertamento Ici relativi ad altrettanti immobili di una contribuente. Nel dettaglio, i giudici provinciali avevano aderito alle doglianze di quest'ultima secondo cui anche se i due immobili risultavano catastalmente distinti, gli stessi, di fatto, costituivano un...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Circolare di studio del 17/03/2014

17/03/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Pubblicato in GU il “Milleproroghe” e previsti 500 milioni per i pagamenti dei debiti in conto capitale per enti locali - Registro Imprese nuovo e più trasparente - Mediazione tributaria, al via le nuove regole della Stabilità 2014 - Gli interessi di mora per il ritardato pagamento nel primo semestre 2014 - Studi di settore, la Commissione esperti dà parere positivo all’aggiornamento - Ravvedimento rata non pagata: ecco i codici tributo - Consultabili gratuitamente on line le banche dati ipotecaria e catastale - Definiti i controlli per le agevolazioni su macchinari - Le Metodologie, a guida dei funzionari delle Entrate, accolgono il volantinaggio - Fondo di garanzia per le Pmi: le modifiche in “GU” - Risparmio energetico agevolato dal Mise - Sabatini bis, pronti i moduli aggiornati per gli incentivi - Uif, comunicate le operazioni di restituzione sopra i 5mila euro - Rimborsi Iva agevolati per i contribuenti a “basso rischio” - 730/2014, modello con ritocchi - Bando macchinari, pronte graduatoria e modalità di erogazione - Registro imprese, dal 1° aprile 2014 si cambia - Redditometro, chiarimenti dopo i rilievi del Garante della privacy - Beni autoprodotti in omaggio. Deducibilità in base al “valore di mercato” - Delega fiscale, legge in Gazzetta - Dal cuneo fiscale ai debiti della Pa, il CdM fa il pieno - Imposta di bollo, i collegi professionali non la pagano - Codici tributo per versare il superbollo da accertamento - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 10 aprile 2014 - GUIDA PRATICA: Tobin tax, Ftt per l’adempimento dichiarativo
Fisco

Nullo l'atto impositivo se manca il contraddittorio

17/03/2014 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 90/02/2014 del 13 gennaio 2014, annulla un atto impositivo emesso per abuso del diritto senza aver permesso al contribuente di instaurare un contraddittorio. Il richiamo è all'articolo 37-bis del DPR n. 600/1973, che prevede la possibilità per il contribuente di esporre le proprie motivazioni, entro 60 giorni dalla richiesta scritta del Fisco con lettera raccomandata, prima che si provveda all'emissione di qualsiasi...
AccertamentoFisco

Accertamento Irap. No al raddoppio dei termini

17/03/2014 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 255/30/2014, chiarisce alcuni aspetti relativi alla discussa applicabilità del raddoppio dei termini a disposizione per l’accertamento in caso di Irap. Nell’esaminare il caso di specie, che trae origine da un’operazione immobiliare che vede coinvolta una società, che dopo aver acquistato un immobile da un soggetto terzo lo cede ad una altra società di leasing nello stesso giorno e con un prezzo maggiorato, i giudici milanesi, confermano quanto già sancito...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Accertamento da redditometro, ad aprile si parte

15/03/2014 L’Agenzia delle Entrate ha predisposto il fac simile di lettera contenente l’invito a comparire che nei primi giorni del mese di aprile sarà inviato a tutti quei contribuenti che, sulla base dei dati presenti nell’Anagrafe tributaria, risultano aver sostenuto nel 2009 spese più alte rispetto al reddito dichiarato nel modello Unico 2010. Il nuovo accertamento da redditometro, dunque, è pronto per partire e sarà reso operativo a breve anche se, di fatto, il numero dei contribuenti (circa...
AccertamentoFisco

Locazioni in nero, pronuncia della Consulta

15/03/2014 E' incostituzionale la norma che penalizza i proprietari che omettono di registrare il contratto di locazione o lo registrano con un importo inferiore. La Corte costituzionale, con la pronuncia n. 50 del 10 marzo 2014, evidenzia la carenza di delega dei commi 8 e 9 dell'articolo 9 del decreto legislativo n. 23/2011. Decade pertanto la norma che consentiva all'inquilino di denunciare l'omessa registrazione del contratto di locazione o la registrazione con un importo inferiore ed di...
ImmobiliFisco

Iva, non si detrae per operazioni gratuite

15/03/2014 La sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea (C-204/13 del 13 marzo 2014) chiarisce che non è detraibile l'Iva pagata per acquistare un servizio poi ceduto ad un terzo soggetto a titolo gratuito. Si precisa che l'operazione “a valle” effettuata dal contribuente, essendo a titolo gratuito, non rientra nella sfera di applicazione dell'Iva. L'operazione “a monte” non ha quindi i presupposti necessari per la detrazione dell'imposta (consulta l'articolo di Edicola "Fattura d'acconto....
FiscoImposte e Contributi

Fattura d’acconto. Detrazione Iva rettificata senza cessione bene

14/03/2014 La Corte di giustizia Ue, con la sentenza del 13 marzo 2014 relativa alla causa C-107/13, chiarisce, ai sensi della direttiva 2006/112/Ce, la questione riguardante la detrazione dell’Iva operata dal destinatario di una fattura relativa al pagamento di un acconto per una cessione di beni, sancendo che la detrazione dell’Imposta deve essere rettificata nel caso in cui la cessione del bene non venga più effettuata. Per i giudici europei, infatti, accertato che la cessione dei beni per la quale...
FiscoImposte e Contributi

Incentivi per ex piccola mobilità al via

14/03/2014 Diviene operativo il beneficio di euro 190 per i datori di lavoro che nel 2013 hanno assunto lavoratori licenziati nei 12 mesi precedenti per giustificato motivo oggettivo dovuto a riduzione, trasformazione o cessazione di attività di lavoro. La domanda deve essere presentata, in via telematica, entro il 12 aprile 2014. Istruzioni operative in merito sono fornite dall'Inps con la circolare n. 32, del 13 marzo 2014 (consulta gli articoli di Edicola "Incentivi fino al 2012 per la piccola...
AgevolazioniFisco