Fisco

Irap, le trasferte non incidono

27/03/2014 Le spese per le trasferte o per i compensi ai domiciliatari non sono significative per affermare la sussistenza di un'autonoma organizzazione in capo al professionista. La pronuncia di legittimità Il principio è stato enunciato dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 7153 del 26 marzo 2014 con la quale è stata rigettata una domanda del Fisco volta ad ottenere il pagamento dell'imposta regionale sulle attività produttive a carico di un avvocato. L'amministrazione...
FiscoAvvocatiProfessionistiImposte e Contributi

Vies. Iscrizione online

27/03/2014 Semplificate le procedure di iscrizione all’elenco Vies per i titolari di partita Iva che effettuano operazioni con altri Paesi Ue. Si ricorda che, ai sensi dell’articolo 27 del Dl 78/2010, l’iscrizione nel suddetto elenco è condizione indispensabile per coloro che esercitano attività di impresa, arte o professione nel territorio dello Stato, o in esso hanno una stabile organizzazione, per poter effettuare operazioni intracomunitarie. La nuova procedura telematica È a disposizione...
FiscoImposte e Contributi

Delega fiscale: si parte con 730 precompilati e catasto

26/03/2014 Il viceministro dell'Economia, Luigi Casero, in audizione presso la commissione Finanze alla Camera, fa luce sui passi urgenti da fare per mettere in moto la delega fiscale (consulta anche l’articolo di Edicola “Delega fiscale, legge in Gazzetta”). Le urgenze: 730 e catasto Nella strada della semplificazione degli adempimenti il primo posto lo occupa la previsione dei 730 precompilati per dipendenti e pensionati, che potrebbe prendere corpo già nel 2015, quindi per i redditi 2014. In...
ImmobiliFiscoDichiarazioni

Tari: acconto con tariffa 2013

26/03/2014 “Considerare l’opportunità di prorogare al 31 luglio l’approvazione dei bilanci preventivi 2014”, questa la richiesta da parte del presidente Anci, Piero Fassino, al ministro dell’Interno, Angelino Alfano. Se la richiesta verrà accolta le tariffe dei tributi locali slitteranno e saranno stabiliti in tempo per gli acconti. In proposito, si segnala una nota in risposta ad un quesito posto da un Comune - nota prot. 5648/2014, non pubblicata ma commentata dalla carta stampata - del...
FiscoImposte e Contributi

Tonnage tax, comunicazione entro il 31

25/03/2014 Scade il 31 marzo 2014 il termine per la trasmissione online all’agenzia delle Entrate, con modello ad hoc scaricabile dal sito, dell’opzione, rinnovo dell’opzione o comunicazione di variazione del gruppo, per la tonnage tax. Per la compilazione e la predisposizione del tracciato è disponibile il consueto software gratuito. Per l’adempimento, che può essere effettuato direttamente o tramite intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf), rileva il giorno in cui...
Fisco

Fine speculativo escluso dalla malattia

25/03/2014 E' illegittimo l'accertamento con cui viene contestata la plusvalenza del reddito da cessione di immobile se sia sopraggiunta una grave infermità in capo all'acquirente. Formazione del reddito Sulla base dell'articolo 76 del D.P.R. n. 597/1973, le plusvalenze conseguite attraverso operazioni poste in essere a fini speculativi costituiscono elementi utili alla formazione del reddito. Assenza del fine speculativo La plusvalenza, tuttavia, non può essere computata qualora sia...
AccertamentoFiscoImmobili

Crediti d’imposta, rimodulazione del 15%

25/03/2014 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 67 del 21 marzo 2014, il Dpcm del 20 febbraio che attua le modalità applicative della rideterminazione dei crediti d’imposta indicati nell’allegato 2 della Legge di Stabilità 2014. Si tratta di uno degli ultimi provvedimenti del Governo Letta, che non prevedendo una vera e propria spending review sui costi della PA ha agito su alcune voci di spesa legate alle agevolazioni fiscali. Le agevolazioni fiscali ritoccate La Legge n....
AgevolazioniFisco

Preliminare senza beneficio

24/03/2014 Solo la stipula del contratto definitivo consente il mantenimento dell'agevolazione prima casa. Beneficio prima casa La decadenza dal beneficio cosiddetto “prima casa” non si verifica nell'ipotesi in cui il contribuente, entro un anno dall'alienazione effettuata prima del decorso di cinque anni dall'acquisto dell'immobile con i benefici fiscali, proceda all'acquisto di altro immobile da adibire a propria abitazione principale. Il Rogito Tuttavia, per il mantenimento...
ImmobiliFisco

Iban via Pec: rimborsi veloci e sicuri per le imprese

24/03/2014 Sono circa 70 mila le imprese che hanno diritto ai rimborsi delle imposte sui redditi derivanti dalla deducibilità dell’Irap sul costo del lavoro. L’Agenzia delle Entrate per agevolare tale procedura di rimborso sta richiedendo, tramite Posta elettronica certificata, alle aziende interessate di comunicare le loro coordinate bancarie per poter vedersi accreditate le somme spettanti in modo sicuro e veloce sul proprio conto corrente bancario. Comunicazione/aggiornamento Iban Le...
FiscoImposte e Contributi

Modello Eas. Entro il 31 marzo l’aggiornamento dati

24/03/2014 Per potere accedere alle agevolazioni tributarie riservate ai soggetti che operano senza fini di lucro di cui all’articolo 30, comma 1, del Dl 185/2008, tali enti devono trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali, mediante un apposito modello. Il modello Eas Il modello Eas, deve essere trasmesso dagli enti e dalle associazioni senza scopo di lucro, in via telematica, direttamente oppure mediante intermediari abilitati a...
DichiarazioniFiscoDiritto CommercialeDirittoAgevolazioni