01/02/2014
Con la sentenza n. 2190 del 31 gennaio 2014, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi di merito avevano annullato l'iscrizione di ipoteca disposta da Equitalia sui beni di un contribuente sulla base di alcune cartelle di pagamento emesse per un credito Inail di quasi 9 mila euro.
Le Commissioni tributarie, in particolare, avevano accolto le doglianze prospettate dal contribuente secondo cui il totale dei crediti definitivi era da considerare al di sotto della...
01/02/2014
I giudici di Cassazione, con ordinanza n. 2174 del 31 gennaio 2014, hanno evidenziato la possibilità che la società insolvente venga dichiarata fallita nonostante il creditore procedente – nella specie il Fisco – abbia concesso la rateizzazione del debito.
Ed infatti, la rateizzazione del pagamento non costituisce transazione bensì una semplice dilazione dell'adempimento che, in quanto tale, non comporta il venir meno dello stato d'insolvenza.
01/02/2014
È in attesa di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” il decreto interministeriale Economia-Mise che dà attuazione ad una disposizione contenuta nel decreto Crescita bis (Dl n. 179/2012), riguardante il sostegno alla crescita, lo sviluppo tecnologico, la nuova imprenditorialità e l’occupazione con riferimento alle imprese start-up innovative.
Nello specifico, il nuovo provvedimento interministeriale, che entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione, porta a termine...
01/02/2014
Con sei distinti provvedimenti datati 31 gennaio 2014, il Direttore dell'Agenzia delle entrate approva in via definitiva i seguenti modelli e le relative istruzioni per le dichiarazioni dei redditi 2014:
- Unico 2014-PF: provvedimento n. 13940. Il modello è stato integrato con il nuovo quadro RW riguardante le attività finanziarie e patrimoniali detenute all'estero dalle persone fisiche e dal quadro TR inerente l'exit tax nei casi di trasferimento di residenza all'estero. Il modello inoltre...
01/02/2014
Fa seguito alla pubblicazione del Decreto dell’Economia e delle Finanze 14 gennaio 2014 (“Gazzetta Ufficiale” n. 18 del 23 gennaio 2014,) che attua il meccanismo introdotto dal Dl n. 35/2013 circa la compensazione dei crediti Pa con le somme dovute in base agli istituti definitori della pretesa tributaria e deflattivi del contenzioso tributario, l’approvazione del modello ad hoc “F24 crediti PP. AA.”.
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, n. prot. 2014/13917 del 31...
31/01/2014
Nel discorso di apertura dei lavori di Telefisco 2014, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha colto l’occasione per commentare l’attuazione delle norme sulla "voluntary disclosure", che è partita proprio con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del Dl n. 4/2014 ed è ammessa fino al 30 settembre 2015.
Befera ha sottolineato l’impegno rilevante a cui l’Agenzia delle Entrate andrà incontro nei prossimi mesi per far fronte all’iniziativa, che – si ribadisce – non è un...
31/01/2014
Il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, durante Telefisco 2014 organizzato dal Sole 24 Ore (eDotto è tra gli sponsor), a proposito di redditometro annuncia: “siamo pronti!”. A breve la direttiva.
Inizialmente non si partirà con un numero esagerato di controlli, che verranno limitati ai casi più eclatanti con una preselezione.
Il direttore spiega che sono stati fatti importanti corsi di formazione, agli uomini in forza all’Agenzia, sul “contraddittorio con il contribuente...
31/01/2014
Oltre alla disciplina per la regolarizzazione volontaria degli investimenti e attività detenuti all’estero da parte di coloro che non hanno ottemperato agli obblighi previsti dalle disposizioni sul monitoraggio fiscale, il Dl n. 4/2014 contiene anche altre disposizioni in materia tributaria e contributiva e alcune misure urgenti in materia di adempimenti per le popolazioni colpite dall’alluvione che ha interessato la provincia di Modena.
L’articolo 2 del Decreto legge, pertanto, ha...
31/01/2014
Poiché gli agenti postali del servizio privato non rivestono la qualità di pubblici ufficiali, gli atti da loro redatti non sono corredati da alcuna presunzione di veridicità fino a querela di falso; ne consegue che le attestazioni da loro rese relativamente alla data di consegna dei plichi non sono idonee ai fini della decorrenza del termine iniziale per le impugnazioni.
E' quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 2035 del 30 gennaio 2014.
30/01/2014
Dal 23 gennaio 2014 chi ha un credito certificato nei confronti delle amministrazioni statali lo può utilizzare per cancellare le somme dovute al fisco a seguito di accertamento o di definizione o di conciliazione giudiziale o mediazione. Nel decreto 14 gennaio 2014 del Mineconomia, tutti i requisiti e le modalità operative per eseguire la compensazione. Condizione necessaria: la certificazione da parte della piattaforma elettronica del Mef.