Fisco

OIC. Nuove regole per la cancellazione dei crediti dal bilancio annuale

29/01/2014 È stata pubblicata dall’Organismo italiano di contabilità la bozza di un documento che integra il principio contabile OIC 15, già in corso di revisione, contenente i nuovi criteri per cancellare i crediti dai conti annuali. Il documento sulla disciplina contabile della cancellazione dei crediti, che sarà poi inserito nel principio contabile già esistente, rimarrà in consultazione fino al 24 febbraio 2014. La necessità di una specificazione riguardante la cancellazione dei crediti si è...
BilancioFiscoContabilità

Alla società di persone cancellata l'accertamento è annullato

29/01/2014 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 4/19/14 depositata il 3 gennaio 2014, annulla un accertamento emesso ad una società di persone cancellata dal registro imprese ed anche ai suoi soci. La previsione modificativa dell'art. 2495 del codice civile è estesa anche alle società di persone, laddove si ricollega la cancellazione dal registro delle imprese l'estinzione immediata delle società di capitali alla disciplina relativa alle società commerciali di...
AccertamentoFisco

Insinuazione tardiva del Fisco entro un anno altrimenti il ritardo non è scusabile

29/01/2014 Secondo la Corte di cassazione - ordinanza n. 1752 del 28 gennaio 2014 - la società di riscossione che intenda far valere il proprio credito tributario nei confronti del fallimento di una società, è tenuta a presentare istanza di insinuazione tardiva, entro il termine annuale previsto dall'articolo 101 della Legge fallimentare; in tale contesto non possono costituire “ragioni di scusabilità del ritardo” i diversi e più lunghi termini per la formazione dei ruoli e per l'emissione delle cartelle,...
RiscossioneFiscoDirittoDiritto Commerciale

Pos studi e imprese, l’appuntamento è spostato

29/01/2014 Professionisti, imprese, prestatori di servizi e venditori di prodotti potrebbero segnare sull’agenda l’appuntamento con l’obbligo di installazione dei Pos al 1° giugno 2015. Il condizionale è d’obbligo fino al voto in Senato degli emendamenti con la proroga, ben due, accolti dalla Commissione affari costituzionali tra quelli del decreto Milleproroghe (dl 150/2013). Il Governo, per voce del sottosegretario ai rapporti con il Parlamento, Sabrina De Camillis, tuttavia precisa di aver dato...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Contributo unificato: attivato il conto corrente postale per le liti tributarie

28/01/2014 Attribuito un apposito conto corrente postale - n. 1010376927 - da utilizzare per versare il contributo unificato in caso di liti tributarie. L'istituzione è avvenuta a mezzo avviso del Dipartimento delle finanze, pubblicato nel relativo sito in data 27 gennaio 2014. Nel bollettino si deve indicare, oltre al numero di ccp, anche: - l’intestazione "TES.VITERBO-CONTRIB.PROC.TRIB.ART.37 D.L. 98/2011"; - nome e cognome del ricorrente o resistente. Si evidenzia che  se risulta più di...
Contenzioso tributarioFisco

Pos a fine marzo anche per i professionisti

28/01/2014 I limiti: 30 euro di importo e 200mila euro di fatturato. Queste sono le cifre confermate dal decreto interministeriale del 24 gennaio 2014, sul Pos di imprese e professionisti (Definizioni e ambito di applicazione dei pagamenti mediante carte di Debito), pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 21 del 27 gennaio 2014. Entrerà in vigore a 60 giorni dalla pubblicazione (28 marzo 2014). Si applica a tutti i pagamenti di importo superiore a trenta euro. I soggetti che devono...
ProfessionistiAccertamentoFisco

15/E/2014. Codice tributo per le ammende ai datori

28/01/2014 Con la risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 15 del 27 gennaio 2014, il Fisco istituisce il codice tributo per il versamento, con modello F23, delle maggiorazioni delle ammende previste per le contravvenzioni ai datori su igiene, salute e sicurezza sul lavoro, come pure per il versamento delle relative sanzioni amministrative pecuniarie. Si tratta del codice “GAET”, ovvero “Maggiorazioni delle ammende previste per contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro...
RiscossioneFiscoDichiarazioni

Oic. Rendiconto finanziario semplificato e per tutti i tipi di società

28/01/2014 L’Organismo italiano di contabilità ha reso disponibile in data 27 gennaio 2014 un nuovo principio contabile, l’Oic 10 La redazione del rendiconto finanziario, che resterà disponibile per la pubblica consultazione fino al 28 febbraio 2014. Oggetto del nuovo principio è il rendiconto finanziario e l’importanza informativa che tale documento, incluso nella nota integrativa, ha per tutti i tipi di società. L’Oic, infatti, estrapola dal precedente principio Oic 12 le informazioni relative al...
BilancioFiscoContabilità

ZFU Calabria. Domande di accesso alle agevolazioni dal 7 febbraio al 28 aprile 2014

28/01/2014 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 21 del 27 gennaio 2014 è stato pubblicato il decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 13 gennaio 2014 recante le “Modalità e termini di presentazione delle istanze per l'accesso alle agevolazioni in favore delle micro e piccole imprese localizzate nelle Zone franche urbane della regione Calabria.” Con tale provvedimento è stato adottato il Bando per attuare l’intervento agevolativo in favore delle micro e piccole imprese della Regione Calabria,...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Risoluzione del preliminare di compravendita e criteri per valutare l'inadempimento

27/01/2014 Con sentenza n. 157 depositata l'8 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui la Corte d'appello aveva dichiarato la risoluzione, per suo inadempimento, di un contratto preliminare stipulato con altro soggetto al fine della compravendita di un immobile. In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto puntuale la motivazione resa nel testo della decisione impugnata dove era stato fatto presente che, nella specie, per...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco