Fisco

Telefisco 2014. Befera: “redditometro pronto, a breve la direttiva”

31/01/2014 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, durante Telefisco 2014 organizzato dal Sole 24 Ore (eDotto è tra gli sponsor), a proposito di redditometro annuncia: “siamo pronti!”. A breve la direttiva. Inizialmente non si partirà con un numero esagerato di controlli, che verranno limitati ai casi più eclatanti con una preselezione. Il direttore spiega che sono stati fatti importanti corsi di formazione, agli uomini in forza all’Agenzia, sul “contraddittorio con il contribuente...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Dal decreto 4/2014 disposizioni urgenti per i comuni alluvionati

31/01/2014 Oltre alla disciplina per la regolarizzazione volontaria degli investimenti e attività detenuti all’estero da parte di coloro che non hanno ottemperato agli obblighi previsti dalle disposizioni sul monitoraggio fiscale, il Dl n. 4/2014 contiene anche altre disposizioni in materia tributaria e contributiva e alcune misure urgenti in materia di adempimenti per le popolazioni colpite dall’alluvione che ha interessato la provincia di Modena. L’articolo 2 del Decreto legge, pertanto, ha...
FiscoImposte e Contributi

Gli agenti postali del servizio privato non sono pubblici ufficiali

31/01/2014 Poiché gli agenti postali del servizio privato non rivestono la qualità di pubblici ufficiali, gli atti da loro redatti non sono corredati da alcuna presunzione di veridicità fino a querela di falso; ne consegue che le attestazioni da loro rese relativamente alla data di consegna dei plichi non sono idonee ai fini della decorrenza del termine iniziale per le impugnazioni. E' quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 2035 del 30 gennaio 2014.
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Il debito da accertamento tributario si “regolarizza” con un credito certificato

30/01/2014 Dal 23 gennaio 2014 chi ha un credito certificato nei confronti delle amministrazioni statali lo può utilizzare per cancellare le somme dovute al fisco a seguito di accertamento o di definizione o di conciliazione giudiziale o mediazione. Nel decreto 14 gennaio 2014 del Mineconomia, tutti i requisiti e le modalità operative per eseguire la compensazione. Condizione necessaria: la certificazione da parte della piattaforma elettronica del Mef.
Fisco

Circolare di studio del 30/01/2014

30/01/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Immobili: dal 3 febbraio nuovo modello di registrazione (RLI) - Sanatoria per mancata allegazione dell’Ape - Con l’Oic 28 istruzioni per il trattamento in contabilità della rinuncia del credito da parte del socio - Iva al 22% per la costruzione di residenze turistico-alberghiere - Registro. Tassazione degli atti ricognitivi di avveramento della condizione sospensiva - Definitivi i modelli Iva, 730, Cud, 770 - Obbligo del visto di conformità sui crediti superiori a 15.000 euro - Precisazioni sul pagamento Tares in ritardo - Acquisti sopra i 300 per Expo 2015 esenti da Iva - Ticket spese sanitarie esenti da imposta di bollo - Modello delle Entrate per i tributi sospesi della Sardegna - Beni concessi in godimento e finanziamenti ricevuti, le risposte del Fisco - Proroga del termine di sospensione degli adempimenti per Lampedusa - Statuto di SrlS senza variazioni - I professionisti devono seguire il protocollo Ini Pec - Pos per i professionisti. Revisione per il decreto appena pubblicato - Rimangono ferme le detrazioni Irpef  - Assonime precisa la tassazione degli atti di trasferimento immobiliare - Sanatoria ruoli esattoriali - Parte la compensazione debiti fiscali e crediti Pa - Spesometro degli Enti non commerciali - Pronti i codici tributo per le locazioni - Fondi per gli investimenti delle Pmi in impianti e macchinari - Col sistema Sepa più semplici i pagamenti da e per l’estero - Nuovo Dl per la regolarizzazione dei capitali all’estero - Novità per l’Isee - Liti fiscali: un conto corrente postale per il contributo unificato - Codice tributo per le ammende ai datori - Nell’Oic10 un nuovo concetto di rendiconto finanziario - Dal 7 febbraio al via domande per Zfu della Calabria - Oic: nuovi criteri per cancellare i crediti dai conti annuali- ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 17 febbraio 2014 al 28 febbraio 2014 - GUIDA PRATICA: Da gennaio 2014 nuovo scenario per le imposte di registro, ipotecarie e catastali.
Fisco

Il Dl che abolisce la seconda rata Imu 2013 è legge e approda in “GU”

30/01/2014 A poco più di quattro ore dalla sua decadenza, il Dl Imu-Bankitalia è stato convertito in Legge, la n. 5/2014 pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 23 del 29 gennaio 2014. Al di là delle turbolente vicende politiche che hanno accompagnato l’iter parlamentare, il fatto importante per i contribuenti è che il rischio di dover mettere mano ai portafogli per pagare la seconda rata Imu 2013 è stato del tutto scongiurato. L'articolo 1 del decreto, infatti, abolisce la seconda rata Imu per...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Devoluzione al trust di beni immobili con pagamento delle imposte ipotecarie e catastali in misura proporzionale

30/01/2014 Con sentenza n. 367/9/13 depositata il 16 dicembre 2013, la Commissione tributaria regionale di Napoli, Sezione distaccata di Salerno, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di prime cure avevano accolto il ricorso di un contribuente contro il silenzio-rifiuto maturato avverso l'istanza di rimborso dallo stesso avanzata per ottenere le differenze delle imposte catastali e ipotecarie che erano state pretese in sede di registrazione di un atto notarile recante “devoluzione a titolo gratuito e...
Diritto CivileDirittoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Il debito da accertamento tributario si “regolarizza” con un credito certificato

30/01/2014 Dal 23 gennaio 2014 chi ha un credito certificato nei confronti delle amministrazioni statali lo può utilizzare per cancellare le somme dovute al fisco a seguito di accertamento o di definizione o di conciliazione giudiziale o mediazione. Nel decreto 14 gennaio 2014 del Mineconomia, tutti i requisiti e le modalità operative per eseguire la compensazione. Condizione necessaria: la certificazione da parte della piattaforma elettronica del Mef.
Fisco

Dal Milleproroghe ultime su Pos e Registro revisori

30/01/2014 Approvato dall'Aula del Senato, il disegno di legge di conversione del Dl Milleproroghe contiene due norme molto attese: - è rimandato, se pur solo al 30 giugno 2014, l'obbligo del Pos per professionisti, imprese e negozi obbligati ad accettare il Bancomat per i pagamenti sopra i 30 euro; - è riconosciuta l'equiparazione dell'esame di Stato di dottori commercialisti e revisori, resta l’obbligo di completare il tirocinio. Altre previsioni. Gli italiani residenti all'estero, ma...
ProfessionistiFisco

Niente Iva agevolata per l'acquisto del box auto successivo a quello dell'immobile

29/01/2014 Con ordinanza n. 1735 del 28 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva annullato un avviso di accertamento inerente al pagamento di una maggiore Iva in capo ad una società contribuente che aveva venduto alcuni box auto ai proprietari di unità immobiliari acquistate in precedenza. Per la vendita dei box, considerati come pertinenze degli appartamenti, la contribuente aveva applicato un'aliquota Iva agevolata...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi