Fisco

Beneficio prima casa ko in caso di trasferimento in sede di separazione senza un nuovo acquisto entro l'anno

04/02/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2263 del 3 febbraio 2014, ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso di liquidazione per il recupero delle ordinarie imposte di registro, ipotecarie e catastali notificato ad un contribuente che aveva trasferito alla moglie e alla figlia l'immobile acquistato con i benefici “prima casa”, entro il quinquennio, senza provvedere ad acquistarne un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il nuovo classamento richiede l'indicazione dell'atto con cui si è provveduto a revisionare i parametri

04/02/2014 Con la sentenza n. 2357 depositata il 3 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha annullato un avviso, confermato in sede di merito, con cui l'agenzia del Territorio aveva provveduto ad aumentare la rendita catastale di un'unità immobiliare urbana. Il titolare dell'immobile, in particolare, si era opposto all'operato del Territorio e alla statuizione dei giudici dei gradi precedenti, sostenendo che non gli era stato possibile conoscere i presupposti del nuovo classamento in quanto...
ImmobiliFisco

Telefisco 2014. L’Agenzia su accertamento esecutivo e accrediti Irpef in busta paga

04/02/2014 Nel corso del convegno sulle novità fiscali 2014 organizzato dal Sole 24 Ore molte sono state le precisazioni rese dall’Agenzia delle Entrate. Tra queste, l’Amministrazione finanziaria ha chiarito che nei giudizi contro gli accertamenti esecutivi, le somme dovute a seguito di sentenza di primo e secondo grado, sono pretese dall’ufficio, che le riscuote notificando al contribuente un’intimazione di pagamento. Il contribuente, a sua volta, può impugnare l’atto di intimazione innanzi alla...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

MePA, dall’Economia il supporto per la fatturazione elettronica

04/02/2014 Dal 6 giugno 2014 i ministeri, le agenzie fiscali e gli enti nazionali di previdenza, non potranno più accettare fatture emesse o trasmesse in forma cartacea. Sarà valida solo la fatturazione elettronica. In vista dell’appuntamento, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato stampa 29 del 3 febbraio 2014, informa della disponibilità di un servizio di supporto alla fatturazione elettronica per tutte le piccole e medie imprese abilitate al Mercato Elettronico della...
Fisco

Befera. Procede la definizione del nuovo regime di adempimento collaborativo

04/02/2014 Nel suo intervento all’annuale convegno Assolombarda-Assonime, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha fatto sapere che i lavori per la definizione del nuovo regime di adempimento collaborativo da parte del Fisco procedono e al termine di questi l’evoluzione naturale del tutoraggio fiscale porterà alla enunciazione di una compliance avanzata per attirare capitali esteri in Italia. L’obiettivo è quello di arrivare alla formulazione di un documento di sintesi entro il...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

L'avviso bonario deve precedere la notifica della cartella di pagamento

03/02/2014 Accolto il ricorso in appello alla Commissione tributaria regionale della Liguria presentato da una contribuente raggiunta da cartella di pagamento senza aver prima ricevuto avviso bonario. La notifica della cartella era inoltre stata fatta ad un indirizzo errato. Con la sentenza n. 150/08/2013, i giudici della Ctr annullano la cartella e specificano che, in caso di controllo automatico delle dichiarazioni (come nel caso in esame), l'amministrazione finanziaria è obbligata ad inviare prima...
AccertamentoFisco

Telefisco 2014. Chiarimenti su fabbricati destinati alla vendita locati e sanatoria Equitalia

03/02/2014 In occasione di Telefisco 2014, il Dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia è intervenuto per chiarire alcuni aspetti circa l’esenzione Imu per i fabbricati destinati alla vendita da parte delle imprese costruttrici. Il Dl n. 102/2013, all’articolo 2, prevede l’esenzione dell’imposta municipale per i fabbricati realizzati dalle imprese costruttrici, destinati alla vendita, fintantoché rimane valida questa loro destinazione. In attesa della vendita, anche se il fabbricato resta...
RavvedimentoFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Assunzione disoccupati, agevolato anche il 2012

03/02/2014 Pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 25, del 31 gennaio 2014, il decreto 2 settembre 2013 con cui il Ministero del lavoro proroga anche per l'anno 2012 le misure sperimentali introdotte dalla legge n. 191/2009 atte a favorire l'assunzione di disoccupati. Finanziata l'indennità ordinaria di disoccupazione non agricola con requisiti normali al conseguimento del requisito contribuiscono anche i periodi svolti nel bienio precedente in via esclusiva come collaborazione coordinata e...
AgevolazioniFisco

Trasferimento di immobile disposto con sentenza, imposta di registro in misura proporzionale

03/02/2014 Con la sentenza n. 259/37/13 la Commissione tributaria regionale del Lazio ha rigettato l'appello presentato da due contribuenti contro la decisione di conferma di un avviso di liquidazione dell'imposta di registro riguardante una sentenza del Tribunale di Roma con la quale, ai sensi dell'articolo 2932 del Codice civile, era stato disposto il trasferimento di alcuni terreni ad un terzo, subordinatamente al pagamento del saldo del prezzo pattuito nel preliminare di compravendita non...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Credito agevolato, stabile il tasso di febbraio

01/02/2014 A febbraio 2014 non varia il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, confermandosi al 3,98%. Il tasso di riferimento comunitario dal 1° gennaio 2014 è pari all'1,53%, e il parametro del tasso di sconto comunitario è fissato dalla Banca centrale europea allo 0,25%. Il valore di dicembre 2013 del Rendistato si attesta al 3,045%. A gennaio i valore medi mensili dell'Euribor tre...
FiscoAgevolazioniEconomia e FinanzaContabilità