Fisco

Crediti d’imposta, rimodulazione del 15%

25/03/2014 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 67 del 21 marzo 2014, il Dpcm del 20 febbraio che attua le modalità applicative della rideterminazione dei crediti d’imposta indicati nell’allegato 2 della Legge di Stabilità 2014. Si tratta di uno degli ultimi provvedimenti del Governo Letta, che non prevedendo una vera e propria spending review sui costi della PA ha agito su alcune voci di spesa legate alle agevolazioni fiscali. Le agevolazioni fiscali ritoccate La Legge n....
AgevolazioniFisco

Preliminare senza beneficio

24/03/2014 Solo la stipula del contratto definitivo consente il mantenimento dell'agevolazione prima casa. Beneficio prima casa La decadenza dal beneficio cosiddetto “prima casa” non si verifica nell'ipotesi in cui il contribuente, entro un anno dall'alienazione effettuata prima del decorso di cinque anni dall'acquisto dell'immobile con i benefici fiscali, proceda all'acquisto di altro immobile da adibire a propria abitazione principale. Il Rogito Tuttavia, per il mantenimento...
ImmobiliFisco

Iban via Pec: rimborsi veloci e sicuri per le imprese

24/03/2014 Sono circa 70 mila le imprese che hanno diritto ai rimborsi delle imposte sui redditi derivanti dalla deducibilità dell’Irap sul costo del lavoro. L’Agenzia delle Entrate per agevolare tale procedura di rimborso sta richiedendo, tramite Posta elettronica certificata, alle aziende interessate di comunicare le loro coordinate bancarie per poter vedersi accreditate le somme spettanti in modo sicuro e veloce sul proprio conto corrente bancario. Comunicazione/aggiornamento Iban Le...
FiscoImposte e Contributi

Modello Eas. Entro il 31 marzo l’aggiornamento dati

24/03/2014 Per potere accedere alle agevolazioni tributarie riservate ai soggetti che operano senza fini di lucro di cui all’articolo 30, comma 1, del Dl 185/2008, tali enti devono trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali, mediante un apposito modello. Il modello Eas Il modello Eas, deve essere trasmesso dagli enti e dalle associazioni senza scopo di lucro, in via telematica, direttamente oppure mediante intermediari abilitati a...
DichiarazioniFiscoDiritto CommercialeDirittoAgevolazioni

Anci sulle strisce blu

22/03/2014 L'Anci ritiene “inesatto e difforme dal dato normativo” quanto riportato dal ministero dei Trasporti in ordine alla sosta nelle strisce blu oltre l'orario di pagamento del ticket. La posizione del ministero In proposito, il sottosegretario alle Infrastrutture, Umberto Del Basso De Caro, aveva precisato, il 20 marzo 2014, dinanzi alla commissione Trasporti della Camera, che non poteva essere applicata alcuna sanzione a chi avesse prolungato la sosta sulle strisce blu oltre l'orario...
DirittoFiscoDiritto Amministrativo

Locazioni in nero. Rischio risarcimento per gli inquilini

22/03/2014 Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale del 14 marzo scorso, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, delle norme sulla cedolare secca, di cui al Dlgs n. 23/2011, è stata presentata, in data 21 marzo 2014, una interpellanza urgente alla Camera dalla deputata Ileana Piazzoni (Sel) per valutare gli effetti del rischio risarcimenti che dovrebbe vedere coinvolti circa 500 mila contratti di affitto stipulati in nero (Consulta anche l’articolo di Edicola...
ImmobiliFisco

Emersione capitali esteri, tutela garantita fino al ricorso

22/03/2014 L'agenzia delle Entrate ha dato indicazione agli uffici territoriali di estendere quanto già previsto per l'accertamento sintetico (nel caso, ex direttiva 14/2014 sulle strategie difensive per gli accertamenti da vecchio redditometro) anche all'emersione dei capitali all'estero, il cui scudo può essere fatto valere fino alla presentazione del ricorso e non solo entro 30 giorni dall’apertura del controllo (con formale conoscenza di un avviso di accertamento, di una rettifica o di un atto di...
AccertamentoFisco

Tasi: patrimoniale a tutti gli effetti

22/03/2014 Nel corso dell’audizione del 21 marzo 2014 in Commissione Bilancio e Finanze della Camera, la Corte dei Conti è stata ascoltata in merito alla legge di conversione dell’ultimo decreto “salva Roma ter”, il numero 16/2014 del 6 marzo scorso, recante “Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonche' misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche”. Capitolo Tasi Riguardo al discorso Tasi e alle relative modifiche introdotte dalla legge...
FiscoImposte e Contributi

AIDC, rango costituzionale per lo Statuto del contribuente

21/03/2014 Si è tenuto a Roma il IV meeting nazionale AIDC sullo Statuto del contribuente. E' emerso con forza, da parte dei commercialisti dell’Associazione italiana dottori commercialisti tramite la presidente, Roberta Dell'Apa, che il presupposto per rendere trasparente il rapporto tra Fisco e contribuenti è elevare a norma di rango costituzionale lo Statuto del contribuente, bloccando in tal modo ogni possibilità di deroga. Nuovo redditometro e Statuto del contribuente Nel suo intervento...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Equitalia: riammettere alla rateazione chi è decaduto per due rate

21/03/2014 L’audizione di Equitalia in commissione Finanze del Senato, sul rapporto Fisco-contribuenti, ha visto l’annuncio della possibilità di riammettere alla rateazione chi ha perso il diritto per non aver pagato due scadenze, dunque secondo le vecchie regole(consulta l'articolo "Rateazione salva. Retroattività delle otto rate"). In ballo il consistente realizzo di 20 miliardi di euro. In tal senso, l’ad Equitalia, Benedetto Mineo, propone l’emanazione di un provvedimento ad hoc che permetta ai...
RiscossioneFisco