Fisco

Cessioni di fabbricati: registro al 2, al 9 e al 12%

23/01/2014 Con l'articolo 26, D.L. 12/09/2013, n. 104, vengono attuate modifiche considerevoli alle imposte di registro, ipotecaria e catastale inerenti i trasferimenti immobiliari sia tra privati che tra soggetti Iva e privati. Sommariamente, l'acquisto di una “prima casa” vede ridotta al 2% l'imposta di registro da versare, mentre è fissata al 9% la percentuale dell'imposta nelle altre tipologie di compravendite. E' comunque stabilito un limite minimo di mille euro. Le modifiche hanno effetto dal 1°...
FiscoImposte e Contributi

Videoforum 2014 con chiarimenti sulle novità di fisco e lavoro

23/01/2014 Sanzioni da 206 a 5.164 euro in caso di omessa comunicazione dei dati su beni concessi in godimento ai soci e capitalizzazioni/finanziamenti da parte di soci. La sanzione è dimezzata se comunicati dati inesatti. Ciò in virtù della norma che prevede sanzioni per le irregolarità nelle comunicazioni all’Anagrafe tributaria articolo 13 comma 2 del Dpr 605/73. È quanto chiarisce l’agenzia delle Entrate durante il Videoforum 2014, tenutosi il 22 gennaio 2014, organizzato dal quotidiano ItaliaOggi....
LavoroFisco

Audizione del 15 gennaio. Befera su redditometro e crediti erariali

23/01/2014 Nell’audizione di Attilio Befera in Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria del 15 gennaio scorso, anche il redditometro ha trovato il suo spazio. Il direttore dice che nel processo di accertamento sintetico, mediante redditometro, l'Agenzia «non tiene conto della spesa media individuata dall'Istat», ma «vengono considerate le spese certe e il reddito medio comparato», dal momento che al Fisco «interessa l'ammontare delle spese sostenute, quelle certe, e il reddito...
Fisco

Entrate su Twitter!

23/01/2014 Già presente su Youtube, canale "entrate in video", l'agenzia delle Entrate apre un profilo Twitter. Attraverso l’account @Agenzia_Entrate si potranno avere informazioni su novità, scadenze e servizi messi a disposizione dei contribuenti.
Fisco

Dal Governo stop alla riduzione delle detrazioni Irpef

22/01/2014 La data limite del 31 gennaio 2014, entro cui si sarebbero dovuti recuperare 488,4 milioni di euro per non incorrere nel taglio delle detrazioni Irpef dal 19 al 18% già dal presente periodo di imposta, non dovrà più preoccupare i contribuenti. Il Governo, attraverso la voce del ministero dell'Economia e delle Finanze – comunicato del 21 gennaio 2014, n. 19 – ritorna sui suoi passi ritenendo che l'opera di razionalizzazione delle detrazioni fiscali debba essere attuata in sede di...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

In “Gazzetta Ufficiale” il decreto sul bonus ricercatori

22/01/2014 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 16, del 21 gennaio 2014, il decreto 23 ottobre 2013 del Ministero dello sviluppo economico concernente il contributo concesso alle aziende che assumono lavoratori impegnati in attività di ricerca e sviluppo. L'incentivo consiste in un credito di imposta del 35% del costo lordo sostenuto per i neo-assunti per un periodo di 12 mesi, dall'avvio del rapporto di lavoro, con un massimo di 200 mila euro annui per azienda. Interessati sono tutti i...
Misure per l'occupazioneLavoroAgevolazioniFisco

Da Assonime le novità 2014 sulla tassazione degli atti di trasferimento di immobili

22/01/2014 Oggetto della circolare n.1 del 20 gennaio 2014 emanata da Assonime è “La nuova disciplina dei trasferimenti di beni immobili agli effetti delle imposte di registro, ipotecaria e catastale e dell’imposta di bollo”. Il riferimento normativo di partenza è il Dlgs n. 23/2011, che ha operato una revisione della tassazione degli atti di trasferimento di immobili e diritti immobiliari, che di fatto è entrata in vigore solo a partire dal 1° gennaio 2014, dopo una serie di ritocchi, tra cui in...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Nuovo Cud con nuovi codici di annotazione

21/01/2014 Nel nuovo Cud 2014 - Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2014 - si contano 54 codici per le annotazioni utili al sostituto di imposta per spiegare la certificazione. Rispetto al precedente modello si rilevano due soppressioni (Ca-Cb) e 4 new entry. Sono nuovi i codici: - Ac “la detrazione per carichi di famiglia è stata calcolata in relazione alla durata del rapporto di lavoro”; - Az, dettaglio degli oneri per i quali è prevista la detrazione del 24%:...
DichiarazioniFisco

Se manca l'attestato di prestazione energetica, multa e non nullità del contratto

21/01/2014 E' prevista una multa per la mancanza dell'attestato di prestazione energetica (Ape) nei contratti di compravendita o di affitto e non la nullità (differita) del contratto. La precisazione arriva dal Ministro della giustizia Cancellieri in risposta ad un'interrogazione posta dopo l'approvazione della legge di Stabilità (n. 147/2013) che, al comma 139, ha previsto la nullità con decorrenza differita. Il Ministro evidenzia come l'intervento della legge di Stabilità sia avvenuto su una norma...
ImmobiliFisco

Dall’Economia le Faq per sciogliere i dubbi su mini Imu e maggiorazione Tares

21/01/2014 L’appuntamento del 24 gennaio per migliaia di contribuenti che devono versare il saldo Imu sulla prima casa relativo all’anno d’imposta 2013 e la maggiorazione Tares si avvicina, mentre i dubbi su cosa pagare e come restano tanti. I centri di assistenza fiscale, soprattutto delle grandi città (Roma e Milano), sono stati presi letteralmente d’assalto in questi ultimi giorni dai contribuenti che non hanno versato il saldo Tares all’appuntamento del 16 dicembre scorso e ora devono fare i conti...
FiscoImposte e Contributi