Fisco

Dl 179/2012 Start up. Benestare Ue all'agevolazione. Parte l'attuativo. Operatività dal 21 marzo

27/03/2014 Sono attuabili dal 21 marzo 2014 le due misure di vantaggio fiscale volte a sostenere crescita, sviluppo tecnologico ed occupazione attraverso le start up innovative. n.b. - Lo sono non ufficialmente dal 5 dicembre 2013, da quando cioè è giunta al nostro indirizzo l’autorizzazione della Comunità a procedere con le previsioni normative del Decreto Legge n. 179/2012 (c.d. “decreto crescita”, Legge n. 221/2012). Ricordiamo che con una lettera all’Esecutivo di allora, la Commissione europea...
AgevolazioniFisco

Nuova Sabatini bis. Ulteriori chiarimenti dal Mise

27/03/2014 Il ministero dello Sviluppo economico emana una circolare – la n. 10677, in data 26 marzo 2014 – con la quale fornisce ulteriori istruzioni per la migliore attuazione degli interventi previsti dal decreto interministeriale 27 novembre 2013. Le Pmi interessate al nuovo strumento agevolativo della Sabatini bis, introdotto dal Decreto del Fare, per accedere al contributo in conto capitale ministeriale devono inoltrare la loro domanda a partire dalle ore 9,00 del 31 marzo 2014(consulta anche...
AgevolazioniFisco

Dl 179/2012 Start up. Benestare Ue alle agevolazioni. Parte l'attuativo. Operatività dal 21 marzo

27/03/2014 Sono attuabili dal 21 marzo 2014 le due misure di vantaggio fiscale volte a sostenere crescita, sviluppo tecnologico ed occupazione attraverso le start up innovative.

n.b. - Lo sono non ufficialmente dal 5 dicembre 2013, da quando cioè è giunta al nostro indirizzo l’autorizzazione della Comunità a procedere con le previsioni normative del Decreto Legge n. 179/2012 (c.d. “decreto crescita”, Legge n. 221/2012).

Ricordiamo che con una lettera all’Esecutivo di allora, la Commissione europea informava di ritenere quella misura di aiuto di Stato compatibile con il mercato interno. Dal via libera europeo all’operatività, vi era di mezzo la firma congiunta dei ministri dello Sviluppo economico e dell'Economia e Finanze del decreto attuativo (già redatto), la successiva registrazione alla Corte dei conti e la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”.

E’ pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 66, del 20 marzo 2014, il Decreto interministeriale 30 gennaio 2014 – che reca “Modalità di attuazione dell'articolo 29, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, in materia di incentivi fiscali all'investimento in start-up innovative”.

Come previsto a fine 2012, la doppia misura è dunque oggi operativa.
Fisco

Modello TR 2014. Accolte le novità Iva

27/03/2014 È reperibile online, sul sito dell’agenzia delle Entrate e sul sito del Mef, il nuovo modello TR per il rimborso o la compensazione del credito Iva trimestrale, approvato con il provvedimento protocollo 43436 del 26 marzo 2014 del direttore dell’agenzia delle Entrate (che reca anche le istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati). Già dai primi tre mesi del 2014 Dovranno servirsene i contribuenti che, chiudendo la liquidazione trimestrale con un credito...
FiscoImposte e Contributi

Irap, le trasferte non incidono

27/03/2014 Le spese per le trasferte o per i compensi ai domiciliatari non sono significative per affermare la sussistenza di un'autonoma organizzazione in capo al professionista. La pronuncia di legittimità Il principio è stato enunciato dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 7153 del 26 marzo 2014 con la quale è stata rigettata una domanda del Fisco volta ad ottenere il pagamento dell'imposta regionale sulle attività produttive a carico di un avvocato. L'amministrazione...
FiscoAvvocatiProfessionistiImposte e Contributi

Vies. Iscrizione online

27/03/2014 Semplificate le procedure di iscrizione all’elenco Vies per i titolari di partita Iva che effettuano operazioni con altri Paesi Ue. Si ricorda che, ai sensi dell’articolo 27 del Dl 78/2010, l’iscrizione nel suddetto elenco è condizione indispensabile per coloro che esercitano attività di impresa, arte o professione nel territorio dello Stato, o in esso hanno una stabile organizzazione, per poter effettuare operazioni intracomunitarie. La nuova procedura telematica È a disposizione...
FiscoImposte e Contributi

Delega fiscale: si parte con 730 precompilati e catasto

26/03/2014 Il viceministro dell'Economia, Luigi Casero, in audizione presso la commissione Finanze alla Camera, fa luce sui passi urgenti da fare per mettere in moto la delega fiscale (consulta anche l’articolo di Edicola “Delega fiscale, legge in Gazzetta”). Le urgenze: 730 e catasto Nella strada della semplificazione degli adempimenti il primo posto lo occupa la previsione dei 730 precompilati per dipendenti e pensionati, che potrebbe prendere corpo già nel 2015, quindi per i redditi 2014. In...
ImmobiliFiscoDichiarazioni

Tari: acconto con tariffa 2013

26/03/2014 “Considerare l’opportunità di prorogare al 31 luglio l’approvazione dei bilanci preventivi 2014”, questa la richiesta da parte del presidente Anci, Piero Fassino, al ministro dell’Interno, Angelino Alfano. Se la richiesta verrà accolta le tariffe dei tributi locali slitteranno e saranno stabiliti in tempo per gli acconti. In proposito, si segnala una nota in risposta ad un quesito posto da un Comune - nota prot. 5648/2014, non pubblicata ma commentata dalla carta stampata - del...
FiscoImposte e Contributi

Tonnage tax, comunicazione entro il 31

25/03/2014 Scade il 31 marzo 2014 il termine per la trasmissione online all’agenzia delle Entrate, con modello ad hoc scaricabile dal sito, dell’opzione, rinnovo dell’opzione o comunicazione di variazione del gruppo, per la tonnage tax. Per la compilazione e la predisposizione del tracciato è disponibile il consueto software gratuito. Per l’adempimento, che può essere effettuato direttamente o tramite intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf), rileva il giorno in cui...
Fisco

Fine speculativo escluso dalla malattia

25/03/2014 E' illegittimo l'accertamento con cui viene contestata la plusvalenza del reddito da cessione di immobile se sia sopraggiunta una grave infermità in capo all'acquirente. Formazione del reddito Sulla base dell'articolo 76 del D.P.R. n. 597/1973, le plusvalenze conseguite attraverso operazioni poste in essere a fini speculativi costituiscono elementi utili alla formazione del reddito. Assenza del fine speculativo La plusvalenza, tuttavia, non può essere computata qualora sia...
AccertamentoFiscoImmobili