Fisco
Beneficio prima casa e mancato trasferimento. Il Fisco ha tre anni per richiedere l'imposta
06/02/2014 Il mancato trasferimento, da parte del contribuente, della propria residenza entro 18 mesi dall'acquisto nel Comune ove è ubicato l'immobile acquistato comporta la decadenza dal beneficio “prima casa”. La circostanza, poi, che l'immobile sia in costruzione all'atto di registrazione della compravendita e che, solo dopo un biennio dall'acquisto, venga rilasciato certificato di abitabilità, non rileva ai fini del D.P.R. n. 131/1986 che richiede come condizione per la fruizione dei benefici...Con l'inefficacia dell'ipoteca viene meno solo il privilegio sull'immobile pignorato
06/02/2014 L'inefficacia dell'ipoteca per decorso del termine ventennale, sopravvenuta nel corso del processo esecutivo iniziato dal creditore ipotecario nei confronti del debitore che sia anche proprietario del bene ipotecato, “non comporta la nullità né del precetto, né del pignoramento, ma ha l'unico effetto di privare il creditore procedente della legittima causa di prelazione”. La decadenza dell'ipoteca per anzianità ventennale, ossia, in assenza di suo rinnovo, comporta esclusivamente che il...I tirocinanti non contano per l'Irap del professionista
06/02/2014 La Corte di cassazione, con sentenza 2520 del 5 febbraio 2014, interviene in merito ai confini dell’Irap dei professionisti, stabilendo che un commercialista che si avvale solo della collaborazione di praticanti non deve l’Imposta. L’occasione della pronuncia, il ricorso del professionista contro la sentenza sfavorevole della Ctr Veneta, che accettava la presunzione da parte dell’agenzia delle Entrate della presenza di una forte componente organizzativa all’interno dello studio. La...In soffitta il modello 69. Spazio all’RLI che sburocratizza e digitalizza
06/02/2014 Un provvedimento direttoriale delle Entrate, emanato il 10 gennaio 2014 ma reso pubblico il 13 gennaio 2014, ha approvato il modello "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - Contratti di locazione e affitto di immobili” (RLI).Il nuovo modello rientra nel pacchetto di semplificazioni presentate a luglio 2013 il cui frutto è proprio il provvedimento del 10 gennaio 2014.
E' operativo dal 3 febbraio. Sono pubblicate anche le istruzioni e le specifiche tecniche.
Con esso, dunque, dal 3 febbraio 2014 sono registrabili i contratti di locazione e affitto di immobili.