Fisco

L'omessa dichiarazione Iva non annulla il regime agevolato

27/01/2014 Con la sentenza n. 175/07/2013, la Commissione tributaria regionale della Lombardia stabilisce che l'omessa presentazione della dichiarazione Iva non è motivo sufficiente per non riconoscere il regime agevolato Iva riservato agli esportatori abituali.Contano invece i requisiti sostanziali per il riconoscimento del beneficio. Il caso riguarda una società raggiunta da avviso di accertamento, e dal conseguente recupero Iva con relative sanzioni, per non aver presentato la dichiarazione Iva...
AccertamentoFisco

Procede l'iter di conversione del DL su Imu e Bankitalia

25/01/2014 Nella seduta n. 159, del 24 gennaio 2014, la Camera dà parere favorevole al disegno di legge di “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 novembre 2013, n. 133, recante disposizioni urgenti concernenti l'Imu, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia”. Con i 335 voti favorevoli non sono state apportate modifiche al testo approvato dal Senato. Il 27 gennaio 2014 ci sarà l'esame degli ordini del giorno, per poi procedere all'approvazione definitiva in seconda...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

14/E/2014. Codici per la locazione

25/01/2014 Di seguito i codici tributo contenuti nella risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 14 del 24 gennaio 2014, che il contribuente parte del contratto d’affitto è tenuto ad indicare nel modello di versamento F24/2014: “1500” - Imposta di registro per prima registrazione, “1501” - Imposta di registro per annualità successive, “1502” - Imposta di registro per cessioni del contratto, “1503” - Imposta di registro per risoluzioni del contratto, “1504” - Imposta di registro per proroghe del...
RiscossioneFiscoDichiarazioni

Incentivati gli investimenti delle Pmi in impianti e macchinari

25/01/2014 Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 19 del 24 gennaio 2014, del decreto interministeriale del 27 novembre 2013 Sviluppo economico/Economia è stata sbloccata la provvista di 2,5 miliardi di euro assicurata dalla Cassa depositi e prestiti per il triennio 2014-16, per la realizzazione delle misure legate alla cosiddetta legge Sabatini bis. La Legge, approvata nel decreto del Fare (DL n. 69 del 21 giugno 2013), prevede l'accesso a finanziamenti e a contributi a tasso agevolato per...
AgevolazioniFisco

Nel condono di Equitalia anche le multe stradali e il bollo auto

24/01/2014 La definizione agevolata delle cartelle Equitalia e degli avvisi di accertamento esecutivi concessa dalla legge di Stabilità 2014, fino al 28 febbraio, con il pagamento da parte dei contribuenti debitori di quanto dovuto, in una unica soluzione, senza il pagamento degli interessi di mora e degli interessi di ritardata iscrizione a ruolo, è entrata nel vivo. Nei primi giorni di operatività della sanatoria, però, l’adesione dei contribuenti è stata piuttosto scarsa (circa 200 le richieste...
RiscossioneFisco

Via alla compensazione debiti fiscali e crediti Pa

24/01/2014 E' operativa la compensazione tra le somme dovute a seguito di accordi stretti con il Fisco e i crediti p.a. per forniture, appalti e prestazioni di servizi. Con decreto 14 gennaio 2014 del ministero dell'Economia e delle Finanze – in “Gazzetta Ufficiale" n. 18 del 23 gennaio – in vigore dal giorno stesso della pubblicazione, è stata avviata la procedura istituita con l'articolo 7 del D.L. n. 35/2013, convertito in L. n. 64/2013. Pertanto, i titolari di crediti certificati possono chiedere...
Fisco

Acquisto di casa all'asta e imposte di registro. Sì al metodo del prezzo-valore

24/01/2014 Con la sentenza n. 6 depositata il 23 gennaio 2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 1, comma 497, della legge n. 266/2005 - Legge finanziaria 2006 -, nella parte in cui non prevede la facoltà, per gli acquirenti di immobili ad uso abitativo e relative pertinenze acquisiti in sede di espropriazione forzata o a seguito di pubblico incanto, i quali non agiscono nell'esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali, di chiedere che,...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Derivati dinanzi alla Cassazione. Inammissibile il ricorso della Provincia di Pisa

23/01/2014 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 773 del 22 gennaio 2014, si sono pronunciate con riferimento alla annosa vicenda riguardante la Provincia di Pisa e le società Dexie Crediop e Depfa Bank. L'Ente territoriale, in particolare, dopo aver provveduto ad aggiudicare alle società suddette l'operazione di ristrutturazione di parte del proprio debito per mutui bancari e, contestualmente, a stipulare contratti che prevedevano l'emissione di obbligazioni ed operazioni in...
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDirittoFisco

Cessioni di fabbricati: registro al 2, al 9 e al 12%

23/01/2014 Con l'articolo 26, D.L. 12/09/2013, n. 104, vengono attuate modifiche considerevoli alle imposte di registro, ipotecaria e catastale inerenti i trasferimenti immobiliari sia tra privati che tra soggetti Iva e privati. Sommariamente, l'acquisto di una “prima casa” vede ridotta al 2% l'imposta di registro da versare, mentre è fissata al 9% la percentuale dell'imposta nelle altre tipologie di compravendite. E' comunque stabilito un limite minimo di mille euro. Le modifiche hanno effetto dal 1° gennaio 2014.
Fisco

Equitalia detta le istruzioni operative per la sanatoria delle cartelle esattoriali

23/01/2014 L’Ente di riscossione pubblico, con una direttiva interna inviata ai propri uffici, detta le istruzioni operative per i debitori che sono interessati al condono disposto dalla legge di Stabilità 2014. Si ricorda che proprio il legislatore ha riconosciuto la facoltà ai debitori di pagare le cartelle esattoriali emesse da Equitalia fino al 31 ottobre 2013 al netto degli interessi di mora, versando entro il 28 febbraio 2014, in un’unica soluzione, gli importi originariamente iscritti a ruolo...
RiscossioneFisco