Fisco

Riconoscimento di contributi pubblici. L'amministrazione è tenuta ad indicare l'eventuale documentazione mancante

08/02/2014 Con la sentenza n. 2795 del 2014, la Corte di cassazione ha precisato che la pubblica amministrazione, anche nei procedimenti volti al riconoscimento di contributi, sussidi e finanziamenti pubblici, è tenuta al rispetto del principio di collaborazione, efficacia ed economicità, per come enunciato dall'articolo 7 della Legge n. 241/1990. Ne consegue che nelle ipotesi in cui il soggetto richiedente il contributo pubblico abbia presentato una documentazione incompleta o erronea,...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Telefisco 2014 sulla deducibilità dell'Imu dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo

08/02/2014 Gli esperti dell'agenzia delle Entrate, in occasione dell’evento Telefisco del 30 gennaio 2014, sono intervenuti sulla deducibilità parziale - 30% - dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo dell'Imu relativa agli immobili strumentali, in virtù della legge di Stabilità 2014 (commi 715 e 716 dell'articolo 1 della legge 147/2013). Premettendo che tale deducibilità l’Irap, si spiega che la decorrenza è dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2013. Le categorie catastali interessate...
FiscoImposte e Contributi

Rimborso Iva in ambito Ue: non è un limite il rappresentante fiscale

08/02/2014 La pronuncia della Corte di giustizia europea, nella causa C-323/12, in data 6 febbraio 2014, racchiude rilevanti precisazioni riguardanti il sistema dei rimborsi Iva in ambito comunitario. Sotto la lente è l'ottava direttiva Ue – contenente norme per il rimborso Iva a soggetti passivi non stabiliti nello Stato membro di rimborso, ma in un altro Stato membro - abrogata con effetto dal 1° gennaio 2010, ma applicabile al caso concreto in quanto i fatti sono accaduti quando la direttiva era...
FiscoImposte e Contributi

5 per mille 2010 e 2011: gli elenchi dei pagamenti effettuati

08/02/2014 Il Ministero del lavoro, dalle pagine del proprio sito, il 7 febbraio 2014 informa che sono disponibili gli elenchi delle disposizioni di pagamento per il cinque per mille degli anni 2010 e 2011 a favore delle associazioni di volontariato, di promozione sociale e delle onlus, le associazioni non lucrative di utilità sociale. Gli elenchi sono consultabili nella sezione del sito del Ministero del lavoro www.lavoro.gov.it dedicata al Cinque per mille (Area Politiche Sociali / Cinque per...
AgevolazioniFisco

Rimborsabile l’Iva a chi ristruttura l’immobile in comodato

07/02/2014 La Corte di Cassazione – sentenza n. 1859/14 – avvalorando la tesi della Commissione tributaria regionale, secondo la quale i costi di ristrutturazione sostenuti dal conduttore dell’immobile possono essere considerati inerenti all’attività d’impresa, in vista dell’attività che sarebbe stata poi esercitata, dichiara che allo stesso affittuario spetta il rimborso dell’Iva anticipata a fronte delle spese sostenute per la ristrutturazione dell’immobile detenuto in comodato. Il Fisco non aveva...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Distacco, l'indennità di trasferta è da tassare

07/02/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza 2699 depositata il 6 febbraio 2014, interviene in merito al tema dei dipendenti di società italiane distaccati all'estero. In sintesi si chiarisce che il distacco è incompatibile con il trattamento economico di trasferta temporanea previsto dall'articolo 51, comma 5, del Tuir (franchigia di esenzione di 77,47 euro). Pertanto, l'indennità di trasferta corrisposta ai dipendenti distaccati, durante la loro permanenza all'estero, è da assoggettare alle...
FiscoPrevidenzaLavoroLavoro subordinatoImposte e Contributi

Illustrato al CdM il Piano per ricerca e innovazione

07/02/2014 Al Consiglio dei ministri n. 48/2014 sono state illustrate le sette misure del piano “Ricerca e innovazione nelle imprese – Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese” (budget di 250 milioni di euro per il 2014, dai fondi strutturali europei per le Regioni del Mezzogiorno). “Il piano incentiva l'assunzione di laureati e dottori di ricerca, e dà agli imprenditori voucher per inserire attività di innovazione e ricerca nell'attività di impresa", ha spiegato...
Fisco

Due codici tributo istituiti per i consulenti del lavoro, due codici soppressi

07/02/2014 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 17 del 6 febbraio 2014, istituisce le causali contributo per il versamento dei contributi dovuti ai Consigli Provinciali dell'Ordine dei consulenti del lavoro di La Spezia e di Belluno. Nel modello F24, gli iscritti ai suddetti Ordini dovranno indicare le seguenti causali: - “SP00” denominata “Consulenti del Lavoro - Consiglio provinciale di LA SPEZIA”; - “BL00” denominata “Consulenti del Lavoro - Consiglio provinciale di...
RiscossioneFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

In soffitta il modello 69. Spazio all’RLI che sburocratizza e digitalizza

06/02/2014 Un provvedimento direttoriale delle Entrate, emanato il 10 gennaio 2014 ma reso pubblico il 13 gennaio 2014, ha approvato il modello "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - Contratti di locazione e affitto di immobili” (RLI). Il nuovo modello rientra nel pacchetto di semplificazioni presentate a luglio 2013 il cui frutto è proprio il provvedimento del 10 gennaio 2014. E' operativo dal 3 febbraio. Sono pubblicate anche le istruzioni e le specifiche tecniche. Con esso,...
DichiarazioniFisco

Basta cartelle pazze col nuovo servizio online di Equitalia

06/02/2014 Sul sito Internet di Equitalia, un nuovo servizio telematico consente ai cittadini di inviare la richiesta di sospensione della riscossione dal proprio Pc. Si completano così le modalità di presentazione della domanda, che già prevedevano lo sportello, il fax, la mail o la raccomandata con ricevuta di ritorno. La novità viene resa pubblica da un comunicato stampa del gruppo Equitalia, emanato il 5 febbraio 2014. L’iter descritto. Equitalia notifica ai cittadini le cartelle di pagamento...
RiscossioneFisco