Fisco

Sosta sulle strisce blu, chiarezza solo apparente

31/03/2014 Anci: posizione chiara ed univoca. L’Anci, dopo l’incontro avuto il 27 marzo con i ministri delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, e dell'Interno, Angelino Alfano, ha ribadito la posizione "chiara e univoca" che sarebbe stata concordata durante l'incontro tra Anci e ministeri dei Trasporti e dell'Interno secondo cui “il tema della sosta e’ una competenza dei comuni, che ne regolano le modalità e le sanzioni sulla base di propri atti deliberativi”. E’ quanto si apprende in un comunicato Anci...
FiscoDirittoDiritto Amministrativo

L’imminente decadenza della rettifica non accorcia i tempi di notifica

29/03/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7315 del 28 marzo 2014, ribadisce che l’imminente decadenza del potere di accertamento non rappresenta un motivo d'urgenza per l’Ufficio. I motivi d’urgenza per l'anticipata emissione della notifica devono riguardare il contribuente o il rapporto tributario di cui si tratta. I supremi giudici ritengono che per addurre tale motivazione l’Agenzia avrebbe dovuto spiegare cosa avesse impedito di assicurare una maggiore prontezza dell'azione...
FiscoAccertamento

Bando efficienza energetica: online le correzioni

29/03/2014 Il Mise rende noto in una pagina dedicata sul proprio sito internet che “è disponibile on line la nuova versione di due allegati relativi al bando sull'efficienza energetica, aggiornati con le modifiche apportate dal decreto direttoriale 27 marzo 2014” (consulta anche l’articolo di Edicola: “Bando efficienza energetica. Apertura dal 23 aprile”). Quest’ultimo decreto ha ritoccato in parte il precedente decreto direttoriale 19 marzo 2014, contenente le disposizioni attuative del Bando...
AgevolazioniFisco

Indebito arricchimento Pa, risarcita anche l’Iva

29/03/2014 Nella somma che la Pubblica amministrazione insolvente deve corrispondere all’impresa a titolo di indennizzo per l’indebito arricchimento deve essere ricompresa anche l’Iva. La specificazione arriva dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7406 del 28 marzo 2014. Indennizzo da indebito arricchimento legato ad una prestazione di servizio La Suprema Corte, dopo aver analizzato le prestazioni di servizi che scontano l’Imposta sul valore aggiunto ai sensi dell’articolo 1 del...
Funzioni giudiziarieDirittoFiscoImposte e Contributi

Voluntary disclosure: presto un Ddl. Il Dl 4/2014 sarà legge

28/03/2014 Il Senato dice sì alla conversione in legge del Dl 4/2014, decreto che conteneva la Voluntary disclosure ma che l’ha persa durante l’iter parlamentare (consulta l'articolo "Rientro dei capitali, salve le istanze presentate"). Rinvio delle scadenze fiscali e contributive per Emilia, Lombardia e Veneto e tutela delle istanze presentare per la voluntary Il testo contiene la sospensione di adempimenti tributari e contributivi - rinvio delle scadenze fiscali e contributive al 31 ottobre 2014 -...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoAccertamentoFisco

Isee. Controlli sui conti correnti

28/03/2014 Ministero del lavoro e Agenzia delle entrate insieme per controllare le dichiarazioni dei contribuenti utili per il calcolo dell'Isee. Un ulteriore strumento di indagine sarà, infatti, costituito dalle informazioni recepite sui conti correnti dei contribuenti. Conto corrente e giacenza media La giacenza media dell'importo sul conto corrente sarà il dato verificato per riscontrare accessi indebiti alle agevolazioni, quali asili nido, mense scolastiche e ticket sanitari. Tutte...
FiscoEconomia e Finanza

Affitto, gli esiti dopo la cessione

28/03/2014 La cessione del ramo d'azienda consente lo scioglimento anticipato della locazione. L'azienda che abbia ceduto un ramo d'azienda può recedere anticipatamente dal contratto di locazione relativo all'immobile dove svolgeva l'attività oggetto del ramo d'azienda ceduto. Contratto antieconomico Ciò è possibile quando il mantenimento del contratto di locazione diventi antieconomico. Ed infatti, una diversa previsione comprimerebbe le ragioni del conduttore che si vedrebbe vincolato a un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Sanatoria estesa alle ingiunzioni fiscali

28/03/2014 Un modifica al DDl enti locali, ora atteso dalla Camera per l'approvazione definitiva, è stata approvata dalla Commissione Bilancio del Senato nella seduta del 27 marzo 2014. All’unanimità, la Commissione ha accolto l’emendamento proposto dal senatore Vittorio Fravezzi, che fissa al 31 maggio 2014 la scadenza per chiedere la sanatoria delle ingiunzioni fiscali (ossia i tributi emessi dai comuni o dai concessionari della riscossione senza il ricorso alla iscrizione a ruolo) (consulta anche...
RiscossioneFisco

Compensi agevolati per i collaboratori delle startup innovative

28/03/2014 Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” del 20 marzo 2014 del Dm 30 gennaio 2014 diventano operative le norme attuative relative alle agevolazioni fiscali previste per i soggetti che effettuano investimenti in startup innovative (articolo 29 del Dl 179/2012)(consulta anche l’articolo di Edicola: “Start up, gli incentivi in Gu”) . Si ricorda che il beneficio consiste, limitatamente ai periodi d'imposta 2013-2016, in una detrazione dall'imposta lorda di un importo pari al 19% degli...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Spesometro 2013, alcune specifiche

28/03/2014 Commercianti al minuto e operatori turistici possono beneficiare, anche per lo spesometro relativo al 2013, della semplificazione sulla soglia delle operazioni attive. Nella scadenza del 10 aprile 2014 (in caso di Iva mensile) e in quella del 22 aprile 2014 (per operatori con Iva trimestrale), per le operazioni senza obbligo di emissioni della fattura si dovranno comunicare solo quelle di importo pari o superiore a euro 3.600,00 (Iva inclusa). Il pagamento non deve essere stato effettuato...
Fisco