Fisco
Dichiarazione Iva e Lipe: il termine per l'invio
14/02/2024Avvalendosi della data di fine febbraio – per il 2024, il 29 – è possibile presentare la dichiarazione Iva relativa all’anno 2023 evitando di comunicare le liquidazioni periodiche (Lipe) del quarto trimestre 2023, compilando il quadro VP.
Secondo acconto Irpef: scadenza della rata
14/02/2024Autonomi e imprese individuali con determinate condizioni hanno potuto scegliere di spostare al 16 gennaio 2024 il secondo acconto Irpef. Chi ha optato per pagare a rate, deve versare la quota di febbraio.
Spese sanitarie e veterinarie: calendario per l’invio
13/02/2024Sancita a regime la semestralità per gli invii delle spese sanitarie ai fini della dichiarazione precompilata. Pubblicato dalla Ragioneria generale dello Stato il calendario con le nuove scadenze.
Campione d’Italia, riduzione forfetaria da applicare ai redditi 2023
13/02/2024Entrate, fissata al 33,27% la riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi prodotti in franchi svizzeri a Campione d'Italia.
Irpef agricola con due scaglioni. Non passa il mutuo per i giovani
13/02/2024Il Governo trova la soluzione sulla questione dell’esenzione Irpef per redditi degli agricoltori: imposta piena solo da 15.000 euro in su. Due scalini, invece, per i redditi più bassi. Come sarà modulata l’Irpef agricola?
Precompilata Iva 2024 online, novità per professionisti e imprese
13/02/2024Precompilata Iva 2024 al via: possibile visualizzare i dati e dal 15 febbraio modificarli, integrarli e inviare le dichiarazioni. Nel 2024 prosegue il secondo anno di sperimentazione: quali le novità per partite Iva e imprese?
Avvertenze delle cartelle di pagamento: modifiche
12/02/2024A seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 220 del 30 dicembre 2023, n. 220 – Contenzioso tributario - si è reso necessario apportare modifiche alla cartella di pagamento, nello specifico ai fogli avvertenze.
Faq per comunicazione dei gestori di piattaforme online
12/02/2024A pochi giorni dal termine previsto per comunicare, da parte dei gestori di piattaforme online, alcuni dati all’Agenzia delle Entrate, vengono pubblicate le risposte alle domande più Frequenti (Faq), contenenti chiarimenti utili.
Giudizio di ottemperanza come rimedio per l'attuazione delle sentenze
12/02/2024La Cassazione sull'esecuzione delle sentenze tributarie in caso di inadempimento dell’Amministrazione finanziaria: il giudizio di ottemperanza è l’unico rimedio esperibile.
Milleproroghe, novità per Rottamazione quater e ravvedimento operoso
12/02/2024Con il Milleproroghe 2024 viene riscritto il calendario fiscale per molti adempimenti: estesa al 15 marzo l'opportunità di aderire alla Rottamazione quater delle cartelle ed ampliata anche la possibilità di regolarizzare le violazioni delle dichiarazioni con il ravvedimento operoso speciale.