Fisco

L'accertamento con adesione è comunque valido anche se il contribuente non viene convocato

30/12/2011 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 29127 del 29 dicembre 2011, si è pronunciata in materia di accertamento con adesione ricordando come, alla stregua del principio sancito dalle Sezioni unite con sentenza n. 3676 del 2010, la mancata convocazione del contribuente dopo che lo stesso abbia presentato istanza ex articolo 6 del Decreto legislativo n. 218/1997, non comporta la nullità del procedimento di accertamento.
AccertamentoFisco

Nel Modello IVA/2012 spazio all'aliquota del 21%

29/12/2011 Si presenta ricco di novità il modello “Iva Base” per il 2012, disponibile in bozza nel sito dell'Agenzia delle entrate. Anche quest'anno i contribuenti possono presentare la dichiarazione in forma autonoma, sganciata da Unico, dal 1° al 28 febbraio 2012, rimanendo così sollevati dall'inoltrare la comunicazione annuale dei dati Iva. In sintesi le novità presenti sulla bozza: - il rigo VA14 è stato ridenominato "Regime per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità”, dove le...
DichiarazioniFisco

Un Quesitario con gli ultimi flash sullo spesometro

29/12/2011 Il “Settore Analisi e Strategie” dell’Agenzia delle entrate dirama un nuovo documento, del 22 dicembre 2011, che reca le risposte fornite dalle Entrate su quesiti formulati per posta o in occasione di incontri con Associazioni di categoria. Le precisazioni riguardano prevalentemente i dati relativi ai contratti stipulati dalle società di leasing e dagli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e/o di noleggio.
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Su agenziaentrate.it anche la bozza del Cud 2012

29/12/2011 Col consueto comunicato stampa - 28 dicembre 2011 -  il Fisco annuncia che sul sito Internet www.agenziaentrate.gov.it è fruibile la bozza del nuovo modello Cud 2012 (e relative istruzioni), utile al contribuente tenuto alla certificazione dei redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati percepiti nel 2011.  Sono ospitate agevolazioni e novità: - incentivi per il rientro in Italia e sconto Irpef. Ex Lege 238/2010, é abbattuta la base imponibile per le lavoratrici (80%) e per...
DichiarazioniFisco

Un Quesitario con gli ultimi flash sullo spesometro

29/12/2011 Il “Settore Analisi e Strategie” dell’Agenzia delle entrate dirama un nuovo documento, del 22 dicembre 2011, che reca le risposte fornite dalle Entrate su quesiti formulati per posta o in occasione di incontri con Associazioni di categoria. Le precisazioni riguardano prevalentemente i dati relativi ai contratti stipulati dalle società di leasing e dagli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e/o di noleggio.
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Ravvedimento breve e sprint entro il 30 dicembre

28/12/2011 Si avvicina il 30 dicembre 2011, giorno entro il quale i contribuenti potranno sanare gli omessi o ritardati pagamenti delle imposte che erano in scadenza tra il 30 novembre e il 16 dicembre 2011. Con il ravvedimento "breve", entro trenta giorni dal termine di pagamento, si potranno regolarizzare i tributi che erano in scadenza il 30 novembre: acconto delle imposte sui redditi, dell'Irap o della cedolare secca. Il modello da utilizzare è l'F24, la sanzione è del 3%, gli interessi sono...
RavvedimentoFisco

Dal 2012 utilizzo di un ulteriore plafond di deducibilità fiscale per i neoassunti

28/12/2011 Con risoluzione n. 131/E del 27 dicembre 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti su una delle previsioni della riforma della previdenza integrativa in vigore dal 1° gennaio 2007, ai sensi del Dlgs n. 252/2005. Nello specifico, l'articolo 8, comma 6, del citato Decreto legislativo riconosce, in favore dei lavoratori che hanno intrapreso la loro attività lavorativa per la prima volta dal 1° gennaio 2007 (data di entrata in vigore del provvedimento) e che hanno aderito ad una forma...
FiscoImposte e Contributi

Ok all'accertamento induttivo per incongruenza tra la merce rinvenuta e quella contabilizzata

28/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27195 del 16 dicembre 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un accertamento induttivo notificato dal Fisco ad contribuente sulla base della rilevata incongruenza tra la merce rinvenuta presso l'azienda e quella indicata nella contabilità. In questi casi – precisano i giudici di legittimità – spetta al contribuente l'onere di provare la vendita dei prodotti in carico all'impresa che non siano stati rinvenuti...
AccertamentoFisco

Debiti con il fisco. Salva la rateazione se si paga con un breve ritardo

28/12/2011 Con la conversione in Legge n. 214 del 22 dicembre 2011 del D.L. n. 201/2011 – pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 300 del 27.12.2011 (Suppl. Ordinario n. 276) – sono state apportate modifiche alla disciplina della rateazione per le somme dovute a seguito di adesione alla comunicazione dell'esito della liquidazione nonché del controllo formale della dichiarazione. Ad occuparsene é il nuovo comma 13-decies dell'articolo 10 del D.L. n. 201 convertito, il quale ha introdotto modifiche...
RiscossioneFisco

Niente Irap sui compensi del commercialista-sindaco

28/12/2011 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 27983 del 21 dicembre 2011, ribadisce l’esenzione Irap per un commercialista che svolge attività di sindaco di società. Si consolida così l’orientamento della Suprema Corte secondo cui i redditi percepiti in qualità di amministratore, sindaco e revisore di società rientrano fra quelli di lavoro autonomo e sono, per tale ragione, esclusi dalla base imponibile Irap a prescindere dall’assetto organizzativo del contribuente. L’Agenzia delle...
FiscoImposte e Contributi