Fisco

Per gli uffici dell’Agenzia più ore di apertura

20/10/2011 Con un comunicato stampa del 19 ottobre 2011 l’agenzia delle Entrate informa i contribuenti del prolungamento dell’orario degli uffici. Dunque: - nelle province con più di 300 mila abitanti o in cui l’affluenza di pubblico è considerevole l’apertura degli sportelli sarà di 30 ore settimanali con orario continuato per 2 o più giorni a settimana; - nelle principali aree metropolitane partirà, per effetto di un protocollo d’intesa con i rappresentanti delle organizzazioni...
Fisco

L’Agenzia prevede di abbattere le comunicazioni di irregolarità

20/10/2011 Paolo Savini, direttore centrale servizi ai contribuenti dell’agenzia delle Entrate, ha indicato le strade che l’Agenzia intende percorrere per snellire le pratiche dei contribuenti. Le ipotesi sono varie, a cominciare dal potenziamento di servizi quali Civis per finire allo sveltimento dell’invio delle comunicazioni inerenti alle irregolarità dei dati delle dichiarazioni. In merito, Savini spiega che se le comunicazioni arriveranno ai cittadini prima della compilazione della successiva...
Fisco

Leasing immobiliare, nessun obbligo di comunicazione ai fini dello spesometro

20/10/2011 Nel corso del convegno dell’Associazione finanziarie italiane (Afin), che si è tenuto a Milano il giorno 19 ottobre, sono intervenuti anche alcuni esponenti dell’agenzia delle Entrate, con il principale scopo di chiarire i presupposti e le finalità del provvedimento direttoriale del 5 agosto 2011 e della nota della direzione accertamento del 22 settembre scorso, in materia di modalità e termini di comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi ai contratti stipulati dalle società di...
AccertamentoFisco

I principi tributari per le cessioni di aziende validi anche per gli impianti radiofonici

20/10/2011 Nel caso di cessioni di impianti radiofonici, ai fini del corretto regime tributario da applicare, si devono fare delle valutazioni ad hoc. Se oggetto dell’operazione di vendita sono i singoli cespiti allora si dovrà assoggettare la cessione ad Iva; mentre se il trasferimento riguarda un complesso aziendale unitariamente considerato dotato di potenzialità produttiva, l’operazione di cessione sconterà l’imposta di registro in misura proporzionale. Il chiarimento è stato reso in sede di...
FiscoImposte e Contributi

Ancora Iva al 21. Errori, le Entrate danno tempo

20/10/2011 Ottobre. Il 12 di questo mese, le Entrate pubblicavano un comunicato stampa che annunciava agli operatori economici maggior tempo per regolarizzare le fatture erroneamente emesse con la vecchia aliquota e l’imposizione al 20 per cento se le fatture sono state emesse anticipatamente o gli acconti sono stati pagati entro il 16 settembre 2011. I due chiarimenti li ha forniti la circolare n. 45 (12.10.2011), che ha aggiunto indicazioni sull’applicazione della nuova aliquota Iva al 21 per cento, prevista dal Dl 138 (articolo 2, commi da 2-bis a 2-quater) del 2011 ed entrata in vigore il 17 settembre scorso.
FiscoImposte e Contributi

Il bonus ricerca della Finanziaria 2007 utilizzabile immediatamente

20/10/2011 Interviene in merito al credito d'imposta ricerca e sviluppo da fruire per le attività avviate prima del 29 novembre 2008 la risoluzione 100 del 19 ottobre 2011 emessa dall’agenzia delle Entrate. Il bonus era rimasto inutilizzato per l’esaurimento del budget stanziato. Ora il nulla osta: nel 2011 gli interessati, se hanno inviato correttamente il formulario (modello FRS) al Centro operativo di Pescara, possono compensare con l’F24 – indicando “2011” come anno di riferimento - il credito,...
AgevolazioniFisco

Ancora Iva al 21. Errori, le Entrate danno tempo

20/10/2011 Ottobre. Il 12 di questo mese, le Entrate pubblicavano un comunicato stampa che annunciava agli operatori economici maggior tempo per regolarizzare le fatture erroneamente emesse con la vecchia aliquota e l’imposizione al 20 per cento se le fatture sono state emesse anticipatamente o gli acconti sono stati pagati entro il 16 settembre 2011. I due chiarimenti li ha forniti la circolare n. 45 (12.10.2011), che ha aggiunto indicazioni sull’applicazione della nuova aliquota Iva al 21 per cento,...
FiscoImposte e Contributi

Competenza del giudice di pace per le cause sugli immobili

20/10/2011 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 21582 depositata il 19 ottobre 2011, hanno precisato che la competenza del Giudice di pace, nell'ambito del valore fissato dall'articolo 7 del Codice di procedura civile, va considerata con riferimento anche alle controversie che abbiano ad oggetto pretese fondate su di un rapporto, giuridico o di fatto, riguardante un bene immobile, “salvo che la questione proprietaria non sia stata oggetto di una esplicita richiesta di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Equitalia. Per i vizi formali delle cartelle opposizione lunga

20/10/2011 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21598 del 19 ottobre 2011, respinge il ricorso di un cittadino che aveva presentato opposizione ordinaria contro alcune cartelle di pagamento notificate da Equitalia e non riportanti l’indicazione del responsabile del procedimento. Il contribuente si era già rivolto al giudice di pace, che a sua volta aveva respinto l’opposizione dato che il cittadino “non ha censurato la mancata notificazione dei verbali di accertamento sulla base dei quali erano...
RiscossioneFisco

Pochi giorni al redditometro

19/10/2011 In attesa della presentazione ufficiale a Confindustria, alle organizzazioni riunite in Rete Imprese Italia, all’Anci, ad Assonime, ai sindacali, agli ordini professionali di commercialisti e consulenti del lavoro e ai tributaristi, convocati per il 25 ottobre 2011, si possono tracciare le caratteristiche principali del redditometro targato 2011, da applicare agli anni 2009 e 2010. Con ben 100 voci di spesa divise per macrocategorie applicate a undici tipi di famiglia, misurerà la corrispondenza...
AccertamentoFisco