Fisco

I codici per ravvedersi in caso di tardivo pagamento delle rate

31/12/2011 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 132 del 29 dicembre 2011, istituisce i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, di interessi e sanzioni dovuti a seguito dei controlli automatici della liquidazione delle imposte sui redditi soggetti a tassazione separata e dei controlli formali. I nuovi codici seguono le modifiche apportate dalla Legge n. 214, del 22 dicembre 2011, le quali - introducendo il comma 4 bis all'articolo 3-bis del decreto legislativo n. 462 del 18...
RavvedimentoFiscoRiscossione

Aggiornato il catasto dei terreni

31/12/2011 Pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 303 del 30 dicembre 2011 un comunicato dell'Agenzia del territorio con l'elenco dei Comuni per i quali è stata aggiornata la banca dati catastale. L'aggiornamento è stato effettuato sulla base dei dati delle dichiarazioni dell'anno 2011 presentate dai soggetti interessati agli organi pagatori ai fini del pagamento dei contributi agricoli. Si può opporre ricorso ai valori delle particelle catastali indicate entro 120 giorni.
ImmobiliFisco

Imprese di assicurazione. Modello per la denuncia di premi e accessori

31/12/2011 Entro il 31 maggio dell’anno, le imprese di assicurazione dovranno comunicare alle Entrate l’ammontare complessivo dei premi e accessori incassati nell’anno precedente, per i quali va corrisposta l’imposta sulle assicurazioni, distinti per categorie di assicurazioni. La denuncia va presentata anche: - entro un mese dal giorno del pagamento del premio, dai contraenti con domicilio o sede in Italia, per le assicurazioni stipulate con assicuratori all’estero; - ogni mese, dalle imprese di...
DichiarazioniFisco

Interessi sui c/c al 20% solo dal 2012

31/12/2011 Allungamento del termine, per agenti della riscossione ed ex concessionari, per la comunicazione ai creditori dell'inesigibilità delle somme ma anche per la presentazione delle domande d'inesigibilità dei ruoli agli enti creditori. Gli slittamenti sono contenuti nei commi 4 e 5 dell'articolo 29 del D.L. n. 216/2011, c.d. “Milleproroghe”, e permettono agli agenti della riscossione di comunicare ai creditori l'inesigibilità delle somme entro il 31 dicembre 2013 per tutti i ruoli consegnati...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

La Fondazione Studi illustra i nuovi sconti Irap

30/12/2011 E' oggetto della circolare della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro n. 9 del 29 dicembre 2011 l'intervento in materia di Irap operato dalla manovra Monti. L’articolo 2 del D.L. n. 201 del 2011, ricorda la circolare, prevede la deduzione integrale, ai fini delle imposte sui redditi, dell’Irap versata con riferimento alla parte di quota imponibile delle spese per il personale dipendente ed assimilato, al netto delle deduzioni spettanti ai sensi dell’articolo 11, commi 1, lettera a),...
FiscoImposte e Contributi

Auto aziendali. Disponibili le tabelle ACI per il 2012

30/12/2011 Puntuali anche quest’anno sono arrivate le tabelle dell’Automobil Club, che fissano i costi chilometrici di esercizio, per l’anno 2012, di autovetture, motocicli e ciclomotori. Le tabelle sono state rese note con un comunicato dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” Supplemento ordinario n. 301 del 28 dicembre scorso. I prospetti servono per determinare l’imponibile fiscale e previdenziale del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi ai dipendenti e ai...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore: al contribuente la prova dell'esclusione dall'area di applicazione

30/12/2011 Con sentenza n. 29185 del 27 dicembre 2011, i giudici di Cassazione hanno ricordato come l'accertamento tributario basato sull'applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui “gravità, precisione e concordanza” consegue all'esito di un contraddittorio da attivare obbligatoriamente, a pena di nullità, con il contribuente e non viene determinata ex lege dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli standards, quali meri strumenti...
AccertamentoFisco

Circolare di Studio del 30/12/2011

30/12/2011 INDICE DELLA CIRCOLARE: Interessi legali: dal 2012 saggio al 2,5% - Una Pec delle Entrate per i grandi contribuenti - Enc: rendiconto annuale sempre - La sanzione da versare ai Monopoli trova i codici - Sgr. Proroga al 16 gennaio 2012 del versamento della sostitutiva al 5% - Notariato: collegio dei sindaci nelle spa e srl con ricavi sopra al milione -Plusvalenze latenti al 31 dicembre: via al regime transitorio - Per contribuenti e intermediari il software che giustifica sugli studi di settore - Esenzione Iva per le prestazioni professionali sanitarie della farmacia - Al 31 gennaio 2012 lo spesometro per il 2010 - L'Agenzia pubblicizza Fisconline - Il redditometro è di nuovo presunzione legale relativa - Entrate: Modelli 2012. Nuove bozze online con istruzioni - Il regime fiscale di vantaggio spiegato dalle Entrate - Comunicata la causale per il contributo mobilità - E' legge il Dl Monti - Approvate dal Cndec tutte le norme per il Collegio sindacale - Ulteriori chiarimenti sullo spesometro - Assonime: pericolo colpo di spugna delle regole sulle perdite fiscali - Riallineamento partecipazioni con disparità di trattamento - Depositi Iva, costi doppi per tutele duplicate - Dal 2012 utilizzo dell’ulteriore plafond di deducibilità fiscale per i neoassunti - Il milleproroghe in Gazzetta - Attuato lo spesometro per i pagamenti con moneta elettronica - Auto aziendali. Disponibili le tabelle ACI per il 2012.SCADENZARIO 16 - 31 gennaio 2012. GUIDA PRATICA: Liquidazione trimestrale Iva e contabilità semplificata: uniformate le soglie
Fisco

Attuato lo spesometro per i pagamenti con moneta elettronica

30/12/2011 Con il provvedimento n. 185905 del 29 dicembre 2011, l’agenzia delle Entrate attua la modifica dell’articolo 23, comma 41 del Dl 98/2011 sul Dl 70/2011, dell’obbligo di comunicazione ai fini dello spesometro da parte degli operatori finanziari, dell’articolo 7, sesto comma del Dpr 605/1973 (banche, Poste eccetera), in caso di operazioni di importo pari o superiore a 3.600 euro il cui pagamento sia effettuato con carte di credito, di debito o prepagate da un consumatore finale (non agisce come...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Il milleproroghe in Gazzetta

30/12/2011 Il Dl 216 del 29 dicembre 2011 – Milleproroghe, con poche proroghe - è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 302 del 29 dicembre 2011. Tra le proroghe, quella in merito alle rendite finanziarie: la nuova aliquota del 20% parte dal 1° gennaio 2012, per interessi e proventi di conti correnti e depositi bancari o postali maturati a tale data. Pertanto sugli interessi maturati entro il 31 dicembre 2011 l’aliquota è ancora al 27%.
Fisco