Fisco

Senza il preventivo contraddittorio, l’accertamento sintetico è illegittimo

19/03/2012 In presenza di un accertamento sintetico del reddito da parte del Fisco, l'ufficio ha l'obbligo ad “invitare il contribuente a comparire di persona per fornire dati e notizie rilevanti ai fini dell'accertamento e, successivamente, di avviare il procedimento di accertamento con adesione”. Se l’azione di rideterminazione sintetica del reddito di un contribuente viene posta in essere senza l’instaurazione del preventivo contraddittorio da parte dell'ufficio, quest’ultima è da considerare...
AccertamentoFisco

Il finanziamento infruttifero diventa sopravvenienza attiva imponibile se manca il piano di rimborso

19/03/2012 La Ctp Milano, con la sentenza n. 85/16/2012, si esprime in merito ad una controversia sorta tra l’Amministrazione finanziaria e una società controllata, a cui era stata contestata l’erogazione di un finanziamento nei confronti della propria controllante, in quanto operazione considerata affetta da anomalie. Nella fattispecie, la società aveva erogato il finanziamento al posto della distribuzione dei dividendi ed aveva così evitato il pagamento dell’Ires del 5% sull’intero ammontare della...
FiscoImposte e Contributi

L’antieconomicità deve essere contestualizzata e dimostrata dall’Ufficio

19/03/2012 Con la sentenza n. 111/12/11 la Ctr Campania, sezione staccata di Salerno, afferma che resta a carico dell'ufficio la spiegazione argomentata per aver disconosciuto una spesa (nella specie i costi per consulenze industriali) dell’imprenditore sulla base dell’antieconomicità e della non inerenza. Dunque, l’ufficio è tenuto a contestualizzare le spese contestate e ad indicare quale diverso comportamento avrebbe dovuto seguire l'accertato per rientrare nella congruità. Nel caso in oggetto,...
AccertamentoFisco

Circolare 8/E. Chiarimenti a 360° per gli studi di settore

17/03/2012 I numerosi interventi operati dal legislatore nel corso del 2011 e del 2012 in materia di studi di settore, hanno portato l'amministrazione finanziaria ad esporre i necessari chiarimenti per una migliore applicazione dello strumento.  La corposa circolare n. 8/E del 16 marzo 2012, ricorda come la novità delineata dal D.L. n. 98/2011, di apportare a tutti gli studi di settore le opportune integrazioni, necessarie per tenere conto degli andamenti economici e di mercato, entro il 31 marzo...
AccertamentoFisco

Compensazione crediti Iva. Notizie sulla decorrenza

17/03/2012 Con un provvedimento direttoriale del 16 marzo 2012, l’Agenzia delle Entrate richiama l’articolo 10 del Dl n. 78/2009 (Legge n. 102 del 2009), che ha introdotto disposizioni finalizzate al contrasto degli abusi compiuti in sede di compensazione dei crediti Iva e che, tra l’altro, prevede che: la compensazione del credito Iva annuale o infrannuale per importi superiori a 10.000 euro annui può essere effettuata a partire dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della...
FiscoImposte e Contributi

Revisori degli enti locali, in fase di pubblicazione il decreto con le regole per l'iscrizione negli elenchi

17/03/2012 E' in fase di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto del Ministero dell'interno del 15 febbraio 2012, che detta le regole per l'iscrizione nell'elenco dei revisori contabili degli enti locali, previsti dalla riforma contenuta nel decreto legislativo n. 138/2011, art. 16, comma 25. Coloro che intendono svolgere la funzione di organo di revisione, dovranno presentare la richiesta entro la data di entrata in vigore del presente decreto. I requisiti peculiari, per ciascuna delle...
FiscoProfessionisti

Monti presenta ai partiti il progetto delega fiscale

17/03/2012 I principi cardine del nuovo fisco sono contenuti nella bozza, presentata da Monti ai principali partiti politici, della delega per la riforma del sistema fiscale, attesa a breve dal Consiglio dei ministri per un’approvazione entro il 23 marzo 2012. Tra le novità annunciate, l’addio all'Ires, che verrà sostituita dall'Iri (l’imposta sul reddito imprenditoriale). L’idea è di separare la tassazione dell'impresa da quella dell'imprenditore. All’Iri saranno assoggettate tutte le attività di...
Fisco

Per il Fisco ammissione al passivo anche senza iscrizione a ruolo

16/03/2012 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 4126 del 15 marzo 2012 - la domanda con cui il Fisco chiede di essere ammesso al passivo di un fallimento avente ad oggetto un credito di natura tributaria non presuppone, necessariamente, la precedente iscrizione a ruolo del credito azionato, la notifica della cartella di pagamento e l'allegazione all'istanza di documentazione, “potendo viceversa essere basata anche su titolo di diverso tenore”. Ed infatti – continua la Corte di...
RiscossioneFiscoDirittoDiritto Commerciale

Saldo Iva in unica soluzione entro oggi

16/03/2012 I titolari di partita Iva tenuti al saldo, in un’unica soluzione, dell’imposta relativa al 2011, sono chiamati a pagare entro oggi, 16 marzo 2012. La dichiarazione Iva “autonoma” comporta l’alternativa possibilità – oltre quella di corrispondere oggi in unica soluzione - di rateizzare le rate successive alla prima, applicando lo 0,33% mensile in più. Diversamente, la dichiarazione Iva in Unico comporta le alternative possibilità – oltre quella di corrispondere oggi in unica soluzione –...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

730-4: in presenza di variazioni la comunicazione è d’obbligo

16/03/2012 Entro il 2 aprile 2012, i datori di lavoro, pubblici e privati, anche in caso di variazioni delle informazioni fornite nel 2011, sono tenuti alla comunicazione, esclusivamente online ma anche tramite un intermediario, dell’indirizzo telematico dove ricevere i modelli 730-4 dall’agenzia delle Entrate. Il modello da utilizzare è quello approvato con provvedimento direttoriale del 2 febbraio 2012. L’unico prospetto presenta 2 sezioni. Nella prima, riservata all’indicazione dei dati relativi...
DichiarazioniFisco