Fisco

Slitta al 15 ottobre la comunicazione dati dei beni in godimento a soci e familiari

14/03/2012 La data del 31 marzo 2012, originariamente fissata dal direttore dell’agenzia delle Entrate come termine per la prima comunicazione dei dati relativi ai beni concessi in godimento ai soci e ai familiari, è prorogata al 15 ottobre 2012. A deciderlo un nuovo provvedimento agenziale del 13 marzo 2012, n. prot. 2012/37049, che va a modificare il precedente documento direttoriale del 16 novembre 2011. Nelle motivazioni direttoriali si legge la volontà di concedere un maggior lasso di tempo per...
AccertamentoFisco

Se il palco in piazza crolla, il Comune è tenuto al risarcimento dei danni

14/03/2012 Con sentenza n. 3951 del 13 marzo 2012, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la sentenza con cui la Corte d’appello di Messina aveva escluso la responsabilità del Comune per i danni subiti da un minore, travolto da un’impalcatura istallata in occasione di un concerto in Piazza. Mentre in primo grado l’Ente era stato condannato in quanto ritenuto responsabile per “omessa adozione di misure idonee a garantire la sicurezza del pubblico spettacolo”, la Corte investita del gravame...
Diritto CivileDirittoFisco

Pagamenti in contante anche sopra i mille euro per i cittadini stranieri. Sanatoria ex post

14/03/2012 Con comunicato stampa del 13 marzo 2012, l’agenzia delle Entrate interviene sui pagamenti in contante sopra i mille euro per i trasferimenti di denaro effettuati da cittadini stranieri. L’Agenzia ufficializza, così, la deroga prevista dal nuovo decreto fiscale, annunciando, in attesa di un provvedimento ufficiale, che gli stranieri sono esclusi dalle limitazioni all'utilizzo del denaro contante anche sopra i mille euro. La deroga, nello specifico, interessa le cessioni di beni e...
FiscoAntiriciclaggioProfessionisti

I consulenti del lavoro chiedono chiarimenti per l'Abruzzo

13/03/2012 I consulenti del lavoro, nella persona del loro Presidente, Marina Calderone, chiedono un intervento chiarificatore del Direttore dell'Agenzia delle entrate, Attilio Befera, a seguito di notizie secondo le quali sarebbero a rischio le agevolazioni contributive e tributarie riservate ai contribuenti del territorio abruzzese colpiti dal terremoto del 2009. Per evitare il “verificarsi di pregiudizievole contenzioso”, nella lettera inviata, i CdL chiedono un intervento risolutore affinché siano...
ProfessionistiFiscoPrevidenzaLavoro

Fondazione Studi CDL: gli effetti del recesso del socio per Srl e per Snc

13/03/2012 Nel parere n. 8 del 12 marzo 2012, diffuso dalla Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, si analizzano le diverse conseguenze che derivano dall'esercizio del diritto di recesso da parte del socio nei due diversi ambiti della società di persone – quale una snc - rispetto alla società di capitali – quale una srl. Dopo aver esaminato le differenti norme in materia di recesso che riguardano le due tipologie societarie, il parere perviene alla conclusione che risulta più conveniente, prima di...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Le circolari ministeriali vincolano il concessionario di riscossione

13/03/2012 La sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 3907 del 12 marzo 2012, ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale, accogliendo il ricorso dell'Amministrazione finanziaria, aveva ritenuto non corretta una procedura per il rimborso dell’Iva che Equitalia aveva applicato sulla base di una circolare ministeriale del 1999. In particolare, i giudici di legittimità hanno sottolineato la vincolatività delle circolari ministeriali per i concessionari...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossione

Preliminare di compravendita. La diffida ad adempiere porta alla risoluzione

13/03/2012 La Cassazione – sentenza n. 3477 del 6 marzo 2012 – ha accolto il ricorso avanzato da un uomo che era stato parte venditrice in un contratto preliminare di compravendita avverso la decisione con cui la Corte d’appello aveva ritenuto non essenziale il termine per la stipula contenuto nel preliminare medesimo e, pertanto, non legittima la diffida ad adempiere dallo stesso avanzata, ritenuta inidonea, come tale a risolvere il preliminare stesso. I giudici di legittimità hanno aderito alle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

In scadenza la tassa annuale di vidimazione libri sociali 2012

13/03/2012 Scade venerdì 16 marzo il tempo utile per pagare, senza aggiunta di sanzioni, la tassa annuale forfetaria di concessione governativa relativa alla numerazione e alla bollatura dei libri e registri contabili. Sono tenute all’adempimento tutte le società di capitali, comprese quelle in liquidazione fino al momento della loro cancellazione dal Registro delle Imprese, e le società soggette a procedure concorsuali. Dunque, la scadenza in agenda riguarderà tutti i soggetti con capitale o fondo di...
FiscoImposte e Contributi

Dalla Fondazione studi il reverse charge della Comunitaria 2010

13/03/2012 Si avvicina la data fatidica del 17 marzo 2012 per l’ingresso delle nuove regole Iva, ex Comunitaria 2010, relative agli acquisti di servizi forniti da soggetti non residenti. La normativa italiana ha recepito le disposizioni in tema dettate dalla Ue. Sulle modifiche degli adempimenti contabili e fiscali del soggetto passivo Iva nazionale interviene il parere 7, dell’8 marzo 2012, espresso dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro. Si premette che non muta il criterio che individua il...
Consulenti del lavoroProfessionistiFiscoImposte e Contributi

La rateazione del debito entra nei modelli per i versamenti online

13/03/2012 Con due provvedimenti del Direttore dell’agenzia delle Entrate si apportano modifiche al modello di quietanza dei versamenti telematici effettuati con l’F24 e al modello "F24 accise". I nuovi modelli sostituiranno gli attuali a decorrere dal 10 aprile 2012. Con il provvedimento n. 29947 del 12 marzo 2012, il modello di quietanza dei versamenti eseguiti con modalità telematiche mediante modello F24 vede l’inserimento, nella legenda della quietanza di versamento F24, del campo...
DichiarazioniFisco