Fisco

Pubblicato l'elenco degli enti senza fine di lucro esentati dall'Ires

06/01/2012 E' consultabile nella “Gazzetta Ufficiale” n. 3 del 4 gennaio 2012 – decreto del Mef 19 dicembre 2011 - l'elenco degli enti e associazioni senza fine di lucro (in tutto 212) che beneficiano dell’esenzione Ires per l'anno 2011, pur avendo personalità giuridica, in quanto collaborano alla realizzazione o partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali. Tra gli enti ammessi sono citati: le contrade...
AgevolazioniFisco

Siciliotti: sempre più risorse e poteri eccezionali per la lotta all'evasione, praticamente nulla per combattere corruzione e sperperi nella PA

06/01/2012 I commercialisti italiani esprimono, in una nota dal presidente della categoria, Claudio Siciliotti, la preferenza per i controlli "a tappeto" - del tipo di quelli effettuati dall'Agenzia delle entrate a Cortina lo scorso 30 dicembre - rispetto a strumenti statistici e presuntivi di massa. Siciliotti aggiunge che “per non incrinare la coesione sociale del paese, ad una inflessibile lotta all’evasione va al più presto affiancata un’altrettanto inflessibile lotta a sprechi e corruttele nella...
AccertamentoFisco

No al fermo sui beni del fallito

06/01/2012 L'adozione della misura del fermo amministrativo disposta nei confronti del soggetto fallito, è incompatibile con il divieto dell'articolo 51 della Legge fallimentare “in quanto volta a prenotare una frazione del patrimonio del fallito, sottraendola alla massa destinata alla soddisfazione dei creditori concorsuali, in vista di una futura ed eventuale compensazione con un controcredito della p.a. noti opponibile attualmente in compensazione in quanto neppure ancora definitivamente accertato”....
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Agevolati anche gli atti di redistribuzione tra co-lottizzanti privati

05/01/2012 Gli atti di redistribuzione immobiliare tra co-lottizzanti non riuniti in consorzio, a seguito di una convenzione di lottizzazione stipulata tra le parti e un Comune, sono al centro della prima risoluzione del 2012 – risoluzione n. 1 del 4 gennaio 2012 – emessa dall’agenzia delle Entrate. Il documento di prassi interviene, smentendo la posizione assunta dall’Agenzia con pregresse risoluzioni, da ultimo la 156/2004, allargando l’applicabilità dell’agevolazione ex articolo 32, secondo comma, del...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Visure catastali ed ipotecarie: il Territorio non è esente dall'applicazione delle norme anti-monopolistiche

05/01/2012 Con sentenza n. 30175 del 30 dicembre 2011, la Cassazione, Sezioni unite civili, ha escluso che l'Agenzia del territorio sia esentata, in virtù del suo profilo pubblicistico, dall'applicazione delle norme anti-monopolistiche relative alle royalty sull'uso dei dati catastali e ipotecari. L'accusa mossa a carico del Territorio era di aver posto in essere un abuso di posizione dominante per aver impedito, ad un paio di aziende specializzate nel campo delle visure ed in base alla normativa...
ImmobiliFisco

Dalla Comunitaria modifiche Iva e agevolazioni per studenti all'estero

04/01/2012 La legge comunitaria 2010 (Legge n. 217/2011, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 1 del 2 gennaio 2012) contiene, tra le altre disposizioni, una serie di modifiche al D.P.R. n. 633/1972 in materia di Iva, di cui alcune avranno efficacia il 17 gennaio prossimo ed altre, invece, il 17 marzo 2012. In generale il provvedimento consente di chiudere 23 procedure di infrazione aperte dalla Commissione europea contro il nostro paese. Tra le disposizioni anche la delega al governo per attuare...
FiscoImposte e Contributi

Quattro decreti dell’Economia per approvare 69 studi di settore evoluti

03/01/2012 Sull’ultima “Gazzetta Ufficiale” del 2011, la n. 304 del 31 dicembre, sono stati pubblicati quattro distinti decreti del ministero dell’Economia e delle Finanze con cui si approvano 69 studi di settore applicabili al periodo d’imposta 2011. Tutti i decreti ministeriali recano la data del 28 dicembre 2011 e si riferiscono a quattro differenti comparti economici. Essi riguardano studi di settore già in vigore nel 2008,  che necessitavano della consueta revisione triennale prevista dalla legge...
AccertamentoFisco

Adeguamento dei coefficienti di calcolo per rendite e usufrutto

03/01/2012 A partire dal 1° gennaio 2012 il calcolo della base imponibile di rendite perpetue e pensioni, di rendite perpetue per successioni e donazioni e del diritto di usufrutto a vita, e delle rendite o pensioni vitalizie dovrà essere effettuato tenendo conto dei nuovi parametri approvati dal Ministero dell'Economia con decreto del 22 dicembre 2011 e pubblicati sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 303 del 30 dicembre 2011. L'adeguamento è stato necessario a seguito dell'aumento della misura del saggio...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Fabbricati rurali gravati dall'Imu

02/01/2012 Il 2012 vede l'ingresso della nuova imposta municipale (Imu) che, innovativamente, andrà a pesare anche sui fabbricati rurali, in passato esentati dalla normativa Ici. Per quanto riguarda i terreni agricoli si segnala l'aumento del coefficiente a 130 (dal 75 previsto ai fini Ici). Questo va calcolato in base alla tariffa di reddito dominicale risultante in catasto al 1° gennaio del periodo d'imposta, rivalutata del 25%. Un coefficiente pari a 110 è invece stabilito per i coltivatori...
FiscoImposte e Contributi

Eliminate le garanzie per la rateazione degli avvisi bonari

02/01/2012 Il decreto Salva Italia (dl n. 201/2011) ha apportato importanti novità in materia di riscossione, in particolare per ciò che riguarda la rateizzazione degli avvisi bonari, per i quali è stato eliminato l’obbligo di prestare fideiussione nel caso in cui l’importo delle rate successive alla prima sia di importo superiore ad euro 50.000. Allo stesso tempo, è stato confermato che l’importo della prima rata deve essere versato entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della comunicazione e...
FiscoRiscossione