Fisco

Forex: deducibili le minusvalenze da compravendite di valute

26/10/2011 Con la risoluzione n. 102 del 25 ottobre 2011, l’agenzia delle Entrate ufficializza la risposta offerta all’Assosim sul regime fiscale da applicare ai contratti di roll over sul Foreign Exchange Market (Forex). L’Agenzia torna su un tema già dibattuto, cambiando orientamento rispetto alla posizione assunta nella precedente risoluzione n. 67/E del 6 luglio 2010, a seguito dell’intervento normativo attuato sul Tuf, per effetto del quale i “…contratti di acquisto e di vendita di valuta, estranei...
FiscoImposte e Contributi

Comprar casa senza rischi alla 5° edizione

26/10/2011 La Quinta edizione dell'iniziativa “Comprar Casa Senza Rischi” promossa dal Consiglio Notarile di Milano con la collaborazione della Regione Lombardia ed il patrocinio di Provincia e Comune di Milano, si svolge, quest'anno, dal 25 al 28 ottobre presso il Palazzo Lombardia. Previsto un ciclo di incontri tematici aperti a tutti i cittadini in materia di proposta di acquisto, contratto preliminare, costi e profili fiscali, scelta del mutuo e misure di sostegno della Regione Lombardia. I notai...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Il pagamento dell'Iva non può essere desunto dall'atto del notaio

26/10/2011 Con sentenza n. 22084 del 25 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna, acquirente di un immobile, la quale, a fronte della contestazione del mancato pagamento dell'Iva sull'acquisto, aveva assunto che, per contro, quest'ultimo potesse essere dimostrato con l'atto notarile di compravendita in cui era certificato che il prezzo era stato versato “per intero”. I giudici di legittimità hanno, in particolare, ritenuto corretta la decisione della Corte di...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

L’Agenzia spiega la definizione delle liti fiscali “minori”

25/10/2011 Con la circolare n. 48 del 24 ottobre 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla definizione delle liti pendenti al 1° maggio 2011 – il momento iniziale di pendenza è la notifica del ricorso - non superiori a 20mila euro (articolo 39 del Dl 98/2011), da realizzare con il versamento di un forfait (risoluzione 82/E/2011), a seconda dello step della lite, entro il 30 novembre 2011 e con il successivo, entro il 2 aprile 2012, invio della richiesta di definizione. Ora manca solo il...
Contenzioso tributarioFisco

Accertamento illegittimo? Risarcimento al contribuente

25/10/2011 L'orientamento giurisprudenziale della Corte di cassazione in merito ai danni sofferti dai cittadini per atti illegittimi della Pubblica amministrazione è ormai consolidato. Come in passato, anche nella sentenza del 24 ottobre 2011, n. 21963, i giudici di legittimità hanno riconosciuto al contribuente il risarcimento economico per i costi sostenuti per difendersi da un atto di accertamento risultato poi illegittimo. La sentenza asserisce che il diritto ad ottenere dall'Amministrazione...
AccertamentoFisco

Ok alla clausola con fideiussione negli appalti

25/10/2011 Con sentenza n. 5636 depositata il 21 ottobre 2011, il Consiglio di stato ha affermato la legittimità di una clausola contenuta in un bando di appalto con la quale veniva prevista una polizza fideiussoria a carico del concessionario, il quale si sarebbe impegnato a rilasciare, in caso di aggiudicazione, una fideiussione bancaria pari al 10% dell'importo della gara; in questo modo veniva concessa una garanzia all'ente locale ai sensi della quale se non si fosse ottemperato al pagamento del...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Comunicazioni depositi titoli: con saldo zero niente bollo

25/10/2011 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 46 del 24 ottobre 2011, fornisce risposte in merito ai quesiti giunti dal settore bancario e finanziario in merito all’imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi di titoli inviate dagli intermediari finanziari (anche le Sim), alla luce del Dl 98/2011. Si ricorda che il tema era stato trattato nella pregressa circolare 40/E/2011. Viene detto che: - le comunicazioni relative ai depositi di titoli con saldo zero non devono scontare...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Chiariti i dubbi delle categorie sullo spesometro

25/10/2011 Le associazioni di categoria e gli operatori professionali hanno ottenuto dalle Entrate le risposte ai quesiti sulla disciplina dello “spesometro”, in particolare circa i criteri per l’individuazione delle operazioni rilevanti e le modalità di trasmissione telematica dei dati. Si annuncia un software gratuito per facilitare la compilazione della comunicazione dei dati sulle operazioni rilevanti ai fini Iva di importo pari o superiore a 3.000 euro. A integrazione della circolare n....
FiscoImposte e Contributi

Con la nuova rideterminazione dei valori ammesso lo scomputo dell'imposta sostitutiva

25/10/2011 La novità più saliente contenuta nella circolare dell'Agenzia delle entrate n. 47 del 24 ottobre 2011, attinente alla riapertura dei termini per effettuare la rivalutazione di terreni e partecipazioni, è la possibilità di scomputare dall’imposta sostitutiva dovuta quella già versata in occasione di precedenti procedure di rideterminazione effettuate con riferimento ai medesimi beni. Si ricorda che con il Decreto Legge n. 70 del 2011: - viene data la possibilità di effettuare una nuova...
FiscoImposte e Contributi

Cessione d’azienda. L’avviamento oggetto di accertamento

24/10/2011 Le cessioni d’azienda avviate negli scorsi mesi, che dovrebbero concludersi entro la fine del 2011, rischiano di essere oggetto di accertamento fiscale, specie con riferimento al valore dell’avviamento. Ma, come sostenuto anche dalla recente giurisprudenza in tema di accertamento di valore nelle cessioni d’azienda o di rami d’azienda, la verifica potrebbe non risultare così agevole da effettuare. È da ricordare che la cessione d’azienda produce due tipi di prelievo tributario: quello ai fini...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale