Fisco

È il giorno della presentazione al CdM del ddl di riforma fiscale

23/03/2012 Il CdM si appresta ad accogliere ed esaminare il testo del Ddl che riformerà il sistema fiscale. Certamente il decreto dovrà guadagnarsi un ritaglio di spazio per l’attenzione che sarà riservata alla riforma del mercato del lavoro, pertanto l’approvazione potrebbe essere procrastinata. Sono ancora fonte di discussione alcuni temi. Tra quelli cruciali: - la Carbon tax, la nuova tassa per sostenere la economia verde, con cui finanziare lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, e...
Fisco

Si avvicina la scadenza della Tonnage tax

23/03/2012 Entro il 2 aprile 2012 le imprese marittime che scelgono di avvalersi del regime della tonnage tax - regime forfetario di determinazione della base imponibile del reddito prodotto dalle navi - dovranno esercitare o rinnovare l'opzione attraverso il servizio telematico dedicato sul sito delle Entrate (denominato Tonnage-Tax), direttamente o tramite una società del gruppo, nonché rivolgendosi a intermediari abilitati. Per la comunicazione, esclusivamente telematica, i soggetti Ires interessati...
Fisco

Il pacchetto “liberalizzazioni” è legge

23/03/2012 Il decreto sulle liberalizzazioni – D.L. n. 1/2012 - è legge: con 365 sì, 61 no e 6 astenuti l'aula della Camera ha dato il via libera al provvedimento che mira all'eliminazione dei vincoli burocratici che limitano l'avvio e lo sviluppo delle attività imprenditoriali e, allo stesso tempo, tende a dare respiro alle condizioni economiche dei cittadini. In merito al nodo coperture sollevato dalla Ragioneria dello Stato, e sul quale esponenti di alcuni partiti avevano chiesto chiarimenti, il...
ProfessionistiFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Nel sequestro per equivalente non è inclusa l'Irap evasa

23/03/2012 La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un imprenditore che si era visto confiscare i beni per equivalente per un importo calcolato sull'Iva ma anche sull'Irap non versate. Con la sentenza n. 11147, del 22 marzo 2012, i giudici della Sezione penale sottolineano che, secondo quanto disposto dall'art. 2 del D.Lgs n. 74/2000, l'Irap non ha rilevanza penale e non rientra tra gli oggetti del reato, a differenza delle dichiarazioni dei redditi e delle dichiarazioni annuali Iva. Il valore...
FiscoImposte e Contributi

Nulla la cartella di pagamento non dettagliata

22/03/2012 Se le voci riportate nella cartella di pagamento non sono dettagliate e non sono intellegibili per il contribuente, che vede così compromesso il suo diritto alla difesa, allora la cartella di pagamento può essere considerata nulla. E' la conclusione alla quale arrivano i giudici di Cassazione con la sentenza n. 4516, del 21 marzo 2012, con la quale stabiliscono che non è sufficiente riportare nella cartella il totale degli interessi dovuti (nel caso in esame, il calcolo era relativo ad oltre...
AccertamentoFisco

Specifici inviti dell’Agenzia per adempiere all’invio dei modelli degli studi di settore

22/03/2012 Con la corposa circolare n. 8/E del 16 marzo 2012, il Fisco illustra le principali novità normative in materia di studi di settore, introdotte con i D.L. n. 98, n. 138 e n. 201 del 2011, oltre che a rispondere ad alcuni quesiti. Corredano il testo numerose precisazioni: su integrazioni degli studi, sull’uso dell’accertamento induttivo, sugli appositi inviti dell’Agenzia, sull’inasprimento delle sanzioni, sul regime premiale.
AccertamentoFisco

Specifici inviti dell’Agenzia per adempiere all’invio dei modelli degli studi di settore

22/03/2012 Con la corposa circolare n. 8/E del 16 marzo 2012, il Fisco illustra le principali novità normative in materia di studi di settore, introdotte con i D.L. n. 98, n. 138 e n. 201 del 2011, oltre che a rispondere ad alcuni quesiti. Corredano il testo numerose precisazioni: su integrazioni degli studi, sull’uso dell’accertamento induttivo, sugli appositi inviti dell’Agenzia, sull’inasprimento delle sanzioni, sul regime premiale.
AccertamentoFisco

L'esenzione Irap anche per il piccolo imprenditore

22/03/2012 Anche il consulente aziendale nel campo informatico non paga l'Irap se l'attività non è qualificabile come autonomamente organizzata. A confermarlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 4490, depositata il 21 marzo 2012. L'esenzione dall'imposta spetta anche ai piccoli imprenditori, oltre che ai professionisti, che non sono responsabili diretti dell'organizzazione e che non utilizzano beni strumentali in numero superiore rispetto a quello necessario per lo svolgimento dell'attività o...
FiscoImposte e Contributi

Frode fiscale. Beni confiscabili anche se l’imprenditore non ne è titolare

22/03/2012 Con la sentenza n. 11121 del 21 marzo 2012, la Corte di Cassazione sancisce un importante principio di diritto su un caso di frode fiscale commessa da due aziende italiane detenute prevalentemente da società lussemburghesi. In particolare, la frode era stata commessa dai titolari delle società italiane che di fatto avevano la disponibilità economica dei patrimoni aziendali, ma non la titolarità. Gli imprenditori, accusati di associazione a delinquere per frode fiscale, hanno presentato...
Diritto PenaleDirittoFisco

Esproprio illegittimo: terreni riconsegnati dopo 60 anni

22/03/2012 Con la sentenza n. 61 del 21 marzo 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del decreto del Presidente della Repubblica 4 novembre 1951, n. 1230 con cui era stata disposta l’espropriazione per pubblica utilità di un terreno di proprietà, in quanto, in realtà, con il provvedimento erano state ricomprese nella espropriazione particelle di terreno non appartenenti al soggetto espropriato. Secondo la Consulta, in particolare, il decreto delegato in esame aveva...
ImmobiliFisco