Fisco

Ok all'accertamento anche se il patrimonio è stato interamente confiscato

08/10/2011 Poiché il sequestro e la confisca penale concernono il patrimonio della società, gli stessi non influiscono sulla esistenza della società stessa, e sulla sua capacità ad essere titolare di rapporti giuridici. E' dunque valido l'accertamento fiscale notificato alla società anche se il patrimonio sociale della stessa sia stato interamente confiscato. E' quanto recentemente confermato dalla Corte di cassazione nel testo della decisione n. 20583 del 7 ottobre 2011.
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Chiarimenti sull’applicazione dell’imposta di registro agli atti con più disposizioni

08/10/2011 Con la circolare n. 44/E/2011, del 7 ottobre 2011, l’agenzia delle Entrate risponde ad alcuni dubbi interpretativi sull’applicabilità o meno delle imposte fisse di registro, sollevati dal Consiglio nazionale del Notariato, quale organo di rappresentanza dell’ordine professionale. Nello specifico, l’argomento che è stato oggetto di analisi è l’applicazione o meno dell’imposta fissa di registro nei casi in cui in un unico documento siano contenute più disposizioni donative per le quali non...
FiscoImposte e Contributi

La nota di iscrizione a ruolo trova il modello informatico

08/10/2011 L’articolo 2, comma 35-quater, lettera c, della Manovra correttiva di Ferragosto (Dl 138/2011) ha introdotto nel processo tributario l’obbligo di compilare una nota di iscrizione a ruolo da depositare all’atto della costituzione in giudizio. Così, dal 17 settembre scorso, il ricorrente deve depositare la nota di iscrizione a ruolo, insieme agli atti che corredano il ricorso, al momento della costituzione in giudizio. La nota rappresenta quel documento che abilita la Segreteria delle...
Contenzioso tributarioFisco

Nuove regole per la fatturazione elettronica

08/10/2011 Il 5 ottobre 2011, la Direzione generale Fiscalità della Commissione Ue ha pubblicato le note esplicative della nuova normativa Iva in tema di fatturazione, ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 2010/45/Ue. Così, in largo anticipo sui tempi previsti dalla disposizione comunitaria, arrivano le indicazioni da seguire al fine di consentire alle imprese la riduzione dei costi e l’aumento della competitività tramite l'eliminazione degli oneri e delle barriere esistenti che ostacolano il...
FiscoImposte e Contributi

Per il Fisco, interessi entro 5 anni dalla liquidazione

08/10/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 20600 del 7 ottobre 2011 – i cinque anni di tempo che l'Amministrazione finanziaria ha per richiedere gli interessi sulle imposte non pagate dal contribuente decorrono non dalla presentazione della dichiarazione ma da quando l'ufficio avvia la liquidazione della somma. Ed infatti – precisa la Corte - “il credito inerenti gli interessi non è esigibile dall'amministrazione finanziaria fino a che non sia definitivamente liquidata (e non sia divenuta...
Contenzioso tributarioFisco

Ultimo giorno per le dichiarazioni scartate il 30 settembre

07/10/2011 Scade oggi, per contribuenti e intermediari, il termine ultimo - 5 giorni lavorativi dalla comunicazione dello scarto - per ritrasmettere alle Entrate le dichiarazioni scartate dal servizio telematico (Entratel o Fisconline). Le dichiarazioni interessate sono quelle relative al 2010: Unico 2011, Irap e Iva. Si segnala l’incertezza in merito ai giorni utili: la legge prevede la considerazione dei soli giorni lavorativi; le istruzioni alla modulistica parlano invece di giorni successivi e...
DichiarazioniFisco

Liti pendenti sotto i 20mila: due le missive

07/10/2011 Durante il convegno “Un nuovo fisco”, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano e da Assolombarda, il direttore Dre Lombardia, Palumbo, ha annunciato che le lettere del Fisco sulla possibilità di definizione agevolata, ex articolo 39 del dl n. 98/2011, delle liti pendenti sotto i 20mila euro, stanno partendo: - dalla direzione centrale accertamento dell’Agenzia, se riguardano gli atti di accertamento; - dalle direzioni provinciali dell'Agenzia,...
FiscoContenzioso tributario

Assunzioni al Sud presto possibili grazie al via libera della Commissione Ue

07/10/2011 Tra le azioni adottate dal Governo per attuare gli obiettivi della Strategia europea 2020, con particolare riguardo all'aumento del tasso di occupazione, vi è anche l’agevolazione consistente nel credito d'imposta per i contratti a tempo indeterminato da concedere alle regioni del Mezzogiorno. Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, ha annunciato che tale misura, contenuta nel Dl Sviluppo del mese di luglio, ha ricevuto il via libera dalla Commissione europea. Dunque, anche il nostro Paese...
AgevolazioniFisco

Avvisi di accertamento: minimo 270 giorni per l’azione esecutiva

07/10/2011 Un appunto sull’home page del sito delle Entrate avverte dell’esecutività, dal 1° ottobre 2011, degli avvisi di accertamento emessi dall’Agenzia (gli interessati sono quelli relativi ai periodi d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2007 e successivi). Un click sull’appunto porta, poi, ad una pagina dedicata che spiega la nuova disposizione. In merito agli allarmismi sulla possibilità di vedersi pignorata la casa al 61° giorno dalla notifica dell’atto, l’Agenzia spiega che...
AccertamentoFiscoImmobili

Non può essere trascritto il verbale di conciliazione con cui si accerti l'usucapione

07/10/2011 Secondo il giudice del Tribunale di Roma - sentenza depositata lo scorso 22 luglio 2011 – il verbale di conciliazione che venga sottoscritto in sede di mediazione obbligatoria e nel quale si accerti l'acquisto per usucapione della proprietà o di altro diritto reale di godimento di un immobile non è trascrivibile nei registri immobiliari in quanto consiste in un accordo privo di effetto costitutivo, modificativo o estintivo di diritti reali. Lo stesso, per contro, sarebbe da considerare...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco