Fisco

Manovra Monti. Lavori in corso

09/12/2011 La manovra Monti è sotto intervento correttivo in commissione Bilancio della Camera. L’aumento dell’esenzione Imu sulla prima casa e la proroga della nuova Ici sono in discussione. Anche le pensioni, con indicizzazione fino a tre volte la minima e ampliamento del numero di pensionati esclusi dal blocco dell’adeguamento all’inflazione. Altro: il superamento del sistema dei disincentivi e la gradualità dell’innalzamento dell’età pensionabile per i lavoratori che subiscono un aumento secco di...
Fisco

Pensioni. I requisiti per continuare a beneficiare delle “vecchie regole”

09/12/2011 La manovra Monti (Dl 201/2011) ha introdotto per tutti il metodo contributivo pro-rata, basato su contributi versati e speranza di vita, per coloro che matureranno i requisiti per la pensione di vecchiaia a partire dall’anno 2012. Coloro che, invece, avranno già conseguito i requisiti anagrafici e contributivi entro il prossimo 31 dicembre 2011 potranno ritenersi al riparo dalla stretta e andare in pensione con le vecchie regole. Di seguito, i requisiti validi per il 2011. Pensioni di...
PrevidenzaLavoroFisco

Manovra. Sale l’addizionale Irpef regionale

09/12/2011 La correzione dei conti di circa 30 miliardi di euro realizzata attraverso il cosiddetto decreto “Salva Italia”, prevede, tra le altre cose, una crescita dell’aliquota addizionale Irpef regionale di base dallo 0,9% all’1,23% (+0,33%).  L’operazione dovrebbe consentire alle casse regionali di ottenere circa 2,5 miliardi di euro, che saranno destinati, in primo luogo, a finanziare la sanità. Tale misura entrerà subito in vigore (a partire dall’anno d’imposta 2011) e avrà delle ripercussioni...
FiscoImposte e Contributi

Truffe ai danni di contribuenti e Fisco. Ci risiamo!

09/12/2011 Ha pochi giorni la prima notizia sul tentativo di raggiri ai danni dei contribuenti, nei quali è stata coinvolta l’Amministrazione finanziaria. Oggi, la falsa notifica di un rimborso fiscale e l’invito a scaricare e compilare il modulo allegato. L'Agenzia delle Entrate segnala il nuovo tentativo di phishing, per acquisire illegalmente dati personali: con un’e-mail che contiene la notifica di un presunto rimborso fiscale – l’oggetto della e.mail è proprio“Notifica di rimborsi fiscali” –...
Fisco

Aggiornati modi e tempi di comunicazione dei dati all’Archivio dei rapporti con gli operatori finanziari

08/12/2011 Un provvedimento agenziale di modifica al precedente del 20 dicembre 2010 – il provvedimento 6 dicembre 2011, Protocollo n. 2011/175033 – provvede ad aggiornare le modalità e i termini di comunicazione dei dati all’Archivio dei rapporti con gli operatori finanziari. In particolare modifica, in tema di ricevute ed esiti, i termini per la riproposizione della trasmissione corretta dei file scartati. Inoltre, ai fini del riscontro delle richieste di indagini finanziarie da parte degli...
Fisco

Rimangono sanzioni e interessi di mora

08/12/2011 Il Ministro Giardia, nel question time tenutosi alla Camera il 7 dicembre 2011, ha precisato che non è possibile la sospensione di sanzioni, interessi e provvedimenti già attivati da Equitalia, poiché comporterebbe minori entrate e un trattamento non equo nei confronti di chi ha già provveduto alla loro regolarizzazione.
Fisco

La manovra mette le manette a chi dice il falso

08/12/2011 Il reato penale di chi, rispondendo al Fisco, produce atti o documenti falsi, anche parzialmente, o fornisce dati e notizie non rispondenti al vero è equiparato a quello della falsità nelle autocertificazioni e sconta la reclusione (articolo 76 del Dpr 445/2000). Manca, tuttavia, un contorno definito in merito. Così, le ricadute nell’illecito sono possibili nell’ambito dell'intera attività di controllo: dai questionari inviati al contribuente, alle richieste in sede di verifica. Sempre...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Irap e beni strumentali, nuovo intervento della Cassazione

08/12/2011 Il riferimento all'utilizzo di beni strumentali e spese per attività professionali non é elemento sufficiente ad individuare un'autonoma organizzazione tale da assoggettare il professionista all'Irap. Lo stabilisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 26427, del 7 dicembre 2011, accogliendo il ricorso di un avvocato avverso la Ctr Toscana, che aveva rilevato un'autonoma organizzazione dai mezzi utilizzati dal professionista. La Corte osserva che «la Commissione censura la sentenza...
FiscoImposte e Contributi

Sono imponibili i proventi degli organismi di mediazione

08/12/2011 L’attività svolta dall’organismo di mediazione istituito dai Consigli degli ordini degli avvocati non è considerata tra quelle a finalità istituzionale bensì alla pari di quella commerciale. Da qui la bocciatura, da parte dell’Agenzia delle entrate con risoluzione n. 113/2011, della soluzione avanzata dal Consiglio nazionale forense circa la non rilevanza ai fini Ires ed Iva dei contributi erogati agli organismi di mediazione. Il fisco depone per la loro imponibilità.
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Sulle polizze unit-linked filo diretto Fisco-Assicurazioni

08/12/2011 Si intensifica il rapporto telematico fisco-assicurazioni. Le società e gli enti assicurativi, dal 30 giugno 2012, dovranno inviare apposita comunicazione all’Archivio dei rapporti finanziari contenente i dati riguardanti le polizze unit-linked, le polizze index-linked ed i contratti e le operazioni di capitalizzazione esistenti al 6 luglio 2011. E' quanto disposto dal provvedimento 6 dicembre 2011 del Direttore dell'Agenzia delle Entrate  - prot. 2011/175022 - con il quale viene data...
Fisco