Fisco

Dicembre. Tempi stretti per i datori di lavoro

05/12/2011 La riduzione della seconda rata Irpef del 2011 produce ripercussioni sugli oneri cui devono adempiere i datori di lavoro che svolgono il ruolo di sostituti di imposta. Le conseguenze di quanto disposto dal Dpcm del 21 novembre scorso – ossia l'abbassamento all'82% dell'acconto del 30 novembre – hanno rilievo per i lavoratori che hanno fruito del 730, nella specie coloro i quali hanno avuto come risultato della dichiarazione un conguaglio a debito e quindi tenuti al versamento del secondo o...
FiscoImposte e Contributi

Privacy. Dal Fisco controlli più rigorosi sugli intermediari abilitati

05/12/2011 Il trattamento dei dati sensibili di clienti o terzi ad opera dei liberi professionisti e sostituti, ausiliari, collaboratori, tirocinanti e praticanti è stato autorizzato dal Garante per la protezione della Privacy, con l’autorizzazione n. 4/2008 (inizialmente valida per 18 mesi e poi più volte rinnovata). Nel corso degli anni, la materia è stata ripresa e semplificata in vari interventi legislativi. Il primo è stato il Dl n. 112/2008, che ha abrogato l’obbligo di redazione del documento...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoProfessionistiFisco

Se la società non si attiva, azione di responsabilità più difficile

03/12/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25854 del 2 dicembre 2011, limita l'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori di società.   Il ricorso presentato da una grande impresa di assicurazione contro uno degli amministratori, dopo aver ricevuto una sanzione dall'Isvap per irregolare e confusa tenuta della contabilità, è respinto dai giudici della Prima sezione civile in quanto:   - l'impresa aveva provveduto al pagamento della sanzione, senza attivarsi per impugnarla in...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Attenzione ai tentavi di raggiro fatti a nome delle Entrate

03/12/2011 Attraverso comunicato stampa del 2 dicembre 2011, con titolo “Attenzione ai tentativi di truffa in nome del Fisco. Nessun consulente a pagamento dall’Agenzia per il servizio Entratel”, l’Agenzia fiscale mette in allerta i contribuenti su tentativi di truffa attuati da persone che si spacciano per dipendenti delle Entrate e annunciano l’arrivo di consulenti che, a pagamento, controllerebbero la corretta installazione del servizio telematico Entratel. Il comunicato consente all’Agenzia di...
Fisco

Favor rei per l’omessa regolarizzazione della fattura ante aprile 1998

03/12/2011 L’agenzia delle Entrate, con circolare n. 52 del 2 dicembre 2011, a seguito dell'abrogazione all'articolo 41 del Dpr 633/72, operata con la riforma delle sanzioni tributarie non penali, ed alla luce dell'orientamento della Cassazione, interviene a ritrattare l’indicazione contenuta nella pregressa circolare n. 23/E/1999. L’ambito è dei contenziosi in cui si pretendeva l'Iva non regolarizzata in caso di destinatario che non avesse regolarizzato la mancata o non conforme emissione della fattura...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

L’ipotesi: dalla Pa titoli di Stato alle imprese a fronte del debito

02/12/2011 È stata accolta con grande entusiasmo l’idea del neo ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, nata durante l’incontro con imprese, banche, assicurazioni e cooperative, che prevede il pagamento con titoli di Stato dell’ingente debito della Pa accumulato nei confronti delle aziende creditrici. Significherebbe dare una boccata d’ossigeno – pari a complessivi 90 miliardi di euro di debito della Pa - soprattutto a medie e piccole imprese, in sofferenza grave per la crisi, la mancanza di...
FiscoEconomia e Finanza

Niente evasione dell’Iva nei trasferimenti da San Marino

02/12/2011 Con sentenza n. 42073 depositata lo scorso 16 novembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto e confermato il sequestro di alcuni aeromobili immatricolati a San Marino e detenuti in Italia, attraverso società di noleggio, da cittadini italiani; questi ultimi erano indagati per evasione dell'Iva all'importazione ai sensi dell’articolo 70 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/72. Secondo i giudici della Suprema corte,...
DoganeFiscoImposte e Contributi

I 69 studi superano la prova Commissione

02/12/2011 Il comunicato stampa delle Entrate 1° dicembre 2011 annuncia l’approvazione dei nuovi studi di settore. La Commissione degli Esperti - prevista dall'articolo 10 della Legge n. 146 del 1998 – composta da membri dell’Amministrazione finanziaria, delle associazioni di categoria e della Società per gli studi di settore (Sose), ha il compito di esprimere parere, prima che siano approvati e pubblicati i singoli studi di settore, sulla idoneità a rappresentare la realtà cui si riferiscono. Ebbene,...
AccertamentoFisco

Varata la Legge Comunitaria 2010. Allineato il Decreto Iva

01/12/2011 Il Senato ha definitivamente approvato, con 258 sì e un unico voto contrario, il Ddl relativo alla Legge comunitaria 2010 contenente disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all'Unione europea. La definitività della Legge comunitaria comporta l'annullamento di 23 procedure d'infrazione aperte dalla Commissione europea contro l'Italia ed evita, quindi, che il nostro paese divenga destinatario di nuove pesanti sanzioni. Tra le novità più...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Sose testa in compliance le modalità di calcolo del nuovo redditometro

01/12/2011 La Società per gli studi di settore – Sose – ha predisposto un prodotto software ai soli fini dell’acquisizione di casi per la fase di test e di valutazione del nuovo redditometro, garantendo l'anonimato del contribuente. Ha quindi acquisito dalle associazioni di categoria e dai professionisti 60 file sui questionari-test (contenenti i casi utili alla sperimentazione) con oggetto il nuovo redditometro e l’applicativo Redditest. Valutazione e risposte verranno rese fruibili entro fine anno....
AccertamentoFisco