Fisco

La funzione di vigilanza e di revisione del collegio sindacale

23/02/2012 Approvate in via definitiva le linee guida dei dottori commercialisti ed esperti contabili che puntano a fornire indicazioni operative nel caso in cui il lavoro di revisione legale dei conti venga svolto dal collegio sindacale e non dai revisori esterni. Il discorso coinvolge anche le norme di diritto positivo esistenti in materia sulla revisione legale dei bilanci annuali e consolidati, confluite nel D.Lgs. n. 39/2010, di attuazione della direttiva Ue 2006/43/CE.
BilancioFiscoContabilitàDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

La funzione di vigilanza e di revisione del collegio sindacale

23/02/2012 Approvate in via definitiva le linee guida dei dottori commercialisti ed esperti contabili che puntano a fornire indicazioni operative nel caso in cui il lavoro di revisione legale dei conti venga svolto dal collegio sindacale e non dai revisori esterni. Il discorso coinvolge anche le norme di diritto positivo esistenti in materia sulla revisione legale dei bilanci annuali e consolidati, confluite nel D.Lgs. n. 39/2010, di attuazione della direttiva Ue 2006/43/CE.
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiContabilitàDirittoDiritto Commerciale

Detraibile l’Iva assolta per la manutenzione/ristrutturazione dei B&B

23/02/2012 L'indetraibilità dell'Iva assolta su immobili a destinazione abitativa e relative spese, prevista dall’articolo 19-bis-1, lett. i), del D.P.R. n. 633/1972, può applicarsi anche nel caso in cui i suddetti fabbricati abitativi vengano utilizzati in ambito imprenditoriale per l’esercizio dell’attività turistico-alberghiera? Questo il quesito posto all’agenzia delle Entrate sotto forma di richiesta di consulenza giuridica, da cui ha tratto origine la risoluzione n. 18/E del 22 febbraio 2012....
FiscoImposte e Contributi

On line l'Annuario del contribuente

22/02/2012 Il contribuente che intende eseguire le pratiche burocratiche senza incorrere in errori, aggiornarsi sulle novità normative, risolvere i propri dubbi o conoscere benefici o servizi offerti dagli uffici finanziari, troverà un adeguato aiuto nell' “Annuario del contribuente 2012”. La guida, redatta dall'Agenzia delle entrate, al momento è disponibile via web, ma sarà stampata in formato cartaceo e diffusa presso gli uffici finanziari.
Fisco

Cud 2012: il 28/2 la consegna

22/02/2012 Entro il 28 febbraio 2012 va consegnato ai dipendenti, dai datori di lavoro, il CUD 2012 che attesta i redditi corrisposti nell’anno 2011, oltre che le ritenute e le detrazioni effettuate, i contributi previdenziali versati e/o dovuti. L'ultima versione del modello tiene conto delle novità introdotte da norme emanate nel 2011, tra le quali: - il contributo di solidarietà, istituito dal D.L. n. 138/2011, che va calcolato nella misura del 3% applicabile alla parte di reddito complessivo...
DichiarazioniFisco

La Cassazione di nuovo sull’Irap: è insindacabile il giudizio di merito congruamente motivato

22/02/2012 E’ stata confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 2548 del 21 febbraio 2012 – la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso l’esistenza, in capo ad un professionista, del requisito dell’autonoma organizzazione, necessario ai fini della soggezione dello stesso all’imposta Irap. La Corte di legittimità, in proposito, ha ribadito l’insindacabilità del giudizio, congruamente motivato, del giudice di merito circa i presupposti per l’applicazione della detta...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Dl semplificazione. Ultimi ritocchi

22/02/2012 La bozza del decreto sulla semplificazione fiscale, che ieri ha passato il vaglio del preconsiglio dei ministri e che venerdì è attesa per il voto finale dell’Esecutivo, incamera interessanti interventi, che vanno ben oltre quelli di natura tributaria come in materia di accertamenti esecutivi e controlli. Il testo sarà fatto ancora oggi oggetto di limature nella riunione preparatoria dei tecnici governativi. In particolare, due sono i percorsi che si stanno seguendo e sui quali si cerca di...
Fisco

730/2012. Specifiche tecniche per sostituti d'imposta, professionisti, intermediari, Caf

22/02/2012 Con provvedimento agenziale 16 febbraio 2012 sono definiti: - nell’Allegato A, le specifiche tecniche da adottare per la trasmissione in via telematica all’Agenzia delle entrate dei dati contenuti nei modelli di dichiarazione 730/2012, ad opera dei sostituti d’imposta, dei CAF-dipendenti, dei professionisti abilitati e degli intermediari abilitati che hanno assunto l'incarico, nonché le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei modelli 730-4/2012 e 730-4/2012 integrativo, che...
DichiarazioniFisco

Rimborsi chilometrici. Procedura più snella anche senza scheda

21/02/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2419/2012 del 20 febbraio, si esprime sull’esenzione contributiva dei rimborsi chilometrici a favore del datore di lavoro, ponendo l’accento non tanto sull’aspetto fiscale vero e proprio quanto su quello dell’onere della prova, con particolare riferimento alle modalità probatorie richieste dalla legge, per rendere la stessa esenzione operativa. I giudici di legittimità, nel dirimere una controversia che vedeva contrapposta un’azienda pratese...
FiscoImposte e Contributi

Al via l’esame del decreto semplificazioni fiscali

21/02/2012 Il preconsiglio dei ministri è alle prese con il testo del decreto legge sulle semplificazioni fiscali. Una delle misure contenute nella bozza riguarda il sostegno, con interventi anche non strutturali ed anche non sull’Irpef, del reddito di soggetti appartenenti alle fasce di reddito più basse (si pensa all'incremento delle detrazioni fiscali per i familiari a carico), che sarà finanziato a partire dal 2014 con quanto realizzato nel 2012 e 2013 attraverso la lotta all’evasione. A proposito...
Fisco