Fisco

Napolitano firma. La “Gazzetta” rende ufficiale il decreto legge n. 201/2011

07/12/2011 È il 6 dicembre 2011 la data fatidica per la manovra recata dal Dl 201/2011. È la data del decreto salva Italia, della firma del Capo dello Stato, della pubblicazione (Supplemento ordinario n. 251 della “Gazzetta Ufficiale” n. 284/2011) e dell’entrata in vigore del decreto, ma segna anche l’immediata validità di alcune misure. L’aumento di benzina, gasolio, gpl e metano per sostenere il trasporto locale, nonché l’addio alle vecchie lire sono già operative. L’iter del decreto proseguirà in...
Fisco

Le nuove regole per il riporto delle perdite valide solo per i soggetti Ires

07/12/2011 Con circolare n. 53 del 6 dicembre 2011, l’agenzia delle Entrate ha fornito alcuni importanti chiarimenti sulla nuova disciplina riguardante il riporto delle perdite delle società di capitali introdotta dalla manovra estiva 2011. L’articolo 53 del Dl n. 98/2011, modificando i commi 1 e 2 dell'articolo 84 del Tuir, ha in particolare sancito che: - le perdite di un periodo di imposta delle società di capitali sono riportabili senza limiti di tempo; - la compensazione può avvenire in...
FiscoImposte e Contributi

Ok all'accertamento analitico-induttivo in presenza di comportamento anti-economico

07/12/2011 Con sentenza n. 26167 del 6 dicembre 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto legittimo un accertamento analitico-induttivo disposto dal Fisco nei confronti di una società in considerazione della condotta anti-economica dalla stessa posta in essere; in particolare, la contribuente aveva presentato delle dichiarazioni Iva che esponevano, per diversi periodi di imposta, delle perdite costanti ed un volume di acquisti di beni sempre...
AccertamentoFisco

Dal decreto salva Italia/Europa regime premiale per la trasparenza

06/12/2011 Il decreto appena approvato dal CdM presieduto da Monti riserva novità anche al sistema dei controlli fiscali. È previsto un regime premiale opzionale per favorire la trasparenza. Partirà dal 2013 e darà ai titolari di redditi di lavoro autonomo e di impresa - individuale o società di persone – che la scelgono (la scelta già in Unico 2012) semplificazioni amministrative, vie abbreviate nei tempi per rimborsi e compensazioni di crediti Iva, riduzione dei termini a disposizione dei...
AccertamentoFisco

Nella manovra Monti imposta straordinaria sugli “scudi” e “mini-patrimoniali”

06/12/2011 L’articolo 19 del decreto "Salva Italia", approvato dal Consiglio dei ministri del 4 dicembre, contempla un’imposta straordinaria sugli importi dello scudo fiscale. E' “una tantum” e colpirà chi si è avvalso dello “scudo fiscale” per il rimpatrio o la regolarizzazione dei capitali detenuti all' estero. Il “contributo” aggiuntivo è stato fissato nella misura dell’1,5% sugli importi “scudati” e va ad aggiungersi a quanto già pagato a suo tempo con il primo scudo fiscale, quello previsto...
Economia e FinanzaFisco

Sgravi per le imprese da Irap, cuneo fiscale e capitalizzazione

06/12/2011 Come promesso dal premier Monti, il decreto “salva Italia” contiene un pacchetto di interventi per la crescita economica che produrrà la riduzione della pressione fiscale sulle imprese. L'articolo 2 della Manovra prevede, a partire dal periodo d'imposta 2012, la deduzione da Ires e Irpef nella misura del 100%, e non più su base forfetaria del 10% dell'Irap pagata sul costo del lavoro. Ciò comporterà un risparmio tributario per le imprese pari a 1,5 miliardi annui per il triennio 2012-2014....
FiscoImposte e Contributi

Il fermo amministrativo non costituisce un atto dell’esecuzione forzata

06/12/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 26052 del 5 dicembre 2011 – la mancata preventiva notifica, nell’anno precedente, di un avviso al contribuente contente l'intimazione ad adempiere l'obbligo risultante dal ruolo non incide sulla validità ed efficacia del fermo amministrativo; ed infatti, tale ultimo atto – precisa la Suprema corte – benché sia funzionale all’espropriazione forzata, non costituisce un atto esecutivo ma si riferisce “a procedura diversa dall'esecuzione forzata vera e...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Il credito Iva rimborsato anche se si protrae la liquidazione

05/12/2011 E' valida la richiesta di rimborso di un credito Iva anche se la fase di liquidazione di una società si conclude oltre i tre anni. Lo stabilisce la Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 298/16/2011. Il Fisco non aveva riconosciuto il rimborso del credito Iva ad una società a seguito del protrarsi della sua liquidazione oltre i tre anni, applicando la disciplina delle non operative. La società opponeva ricorso, accolto dai giudici, i quali hanno giustificato...
FiscoImposte e Contributi

Il CdM vara il decreto. Monti: “chiamatelo salva Italia!”

05/12/2011 Il Presidente Monti è atteso alla Camera e successivamente al Senato per l’informativa urgente del Governo riguardo ai provvedimenti, approvati dal CdM il 4 dicembre 2011, contenuti nel decreto “salva Italia”. Al comunicato stampa n. 5 del 4 dicembre 2011 è affidato il compito di riassumere tempi dell’approvazione e costi della manovra, nonché, in grandi linee, i punti di intervento. Con successiva comunicazione i ministri preposti spiegheranno punto per punto l’azione sugli ambiti di loro...
Fisco

E' soggetta ad Ires la cooperativa sociale

05/12/2011 Divieto per le cooperative sociali di fruire degli sconti fiscali Ires applicabili alle Onlus; lo precisa la nota n. 954 del 15 novembre 2011 emessa dall'Agenzia delle entrate. Le cooperative sociali, considerate Onlus di diritto, applicano le agevolazioni previste per tali enti qualora perseguano i fini ex legge 381 del 1991, versino il 3% dell'utile ai Fondi mutualistici e dotino lo statuto di clausole non lucrative. Però relativamente al trattamento fiscale Ires, le cooperative...
FiscoImposte e Contributi