Fisco

Riforma dell’ISEE. Nell’indicatore anche il patrimonio e i beni della famiglia

13/12/2011 Tra gli emendamenti dei relatori al disegno di legge di conversione del Dl n. 201/2011, anche quello che vuole rendere più incisiva la riforma del cosiddetto “riccometro”, tramite un migliore utilizzo dell’Isee (indicatore di equità economica). La riforma prevista dalla Manovra Monti mira a riformulare il paniere delle prestazioni soggette all’Isee, facendovi rientrare oltre a quelle tariffarie ed assistenziali anche quelle fiscali. L’obiettivo è quello di subordinare il rilascio delle...
Fisco

13-19 dicembre: sciopero della magistratura tributaria

13/12/2011 I magistrati tributari tornano a protestare, con l'astensione dalle udienze dal 13 al 19 dicembre, contro gli interventi normativi e le proposte di riforma dell'Ordinamento tributario contenute nella manovra Tremonti. L'intento dell'iniziativa – spiega Emilio Sepe, Presidente nazionale dell'Associazione magistrati tributari (Amt) - è quello di dare al Governo un forte e chiaro segnale “riguardo allo stato di acutissimo disagio in cui versa la magistratura tributaria”.
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco

Ace a tutto campo per le imprese neocostituite

12/12/2011 L'Ace (aiuto alla crescita economica), introdotto dall'articolo 1 del Decreto legge n. 201/2011 per favorire lo sviluppo economico, comporta agevolazioni rilevanti qualora venga applicato a società di nuova costituzione in quanto tutto il patrimonio conferito va considerato come incremento che va a produrre parte di reddito soggetto a detassazione. Il nuovo incentivo alla capitalizzazione delle imprese, attivabile sia in caso di apporto dei soci che in caso di rinuncia alla distribuzione...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Manovra. Deduzione Irap per cassa

12/12/2011 La versione attuale del cosiddetto decreto “Salva Italia” (Dl n. 201/2011) prevede espressamente, all’articolo 2, comma 1, che a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2012 è possibile dedurre dal reddito d'impresa l'Irap riferita alla quota imponibile del costo del personale dipendente ed assimilato al netto delle deduzioni previste per legge. Così, dal prossimo anno sarà possibile dedurre dal reddito di impresa un importo pari all'Irap pagata e determinata in base alle...
Fisco

Il 16 dicembre scade l'Ici

12/12/2011 Per i proprietari di immobili, i titolari di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, nonché per l'enfiteuta, il locatario finanziario e il concessionario di aree demaniali (D.Lgs n. 504/1992), venerdì 16 dicembre 2011 sarà l'ultimo giorno utile per versare il saldo dell'Ici. Il pagamento non è dovuto per gli immobili adibiti ad abitazione principale, ad esclusione di quelli di lusso, ville e castelli, iscritti nelle categorie catastali A1, A8 e A9. L'imposta - dovuta per l'intero...
FiscoImposte e Contributi

Agevolazioni contabili/amministrative per chi collabora con il Fisco. Ma dietro opzione

12/12/2011 La nuova Manovra fiscale prevede un particolare meccanismo premiale per favorire la trasparenza e far emergere la base imponibile. Accanto alle precedenti misure studiate per agevolare l’accertamento fiscale e intensificare i controlli per una maggiore lotta all’evasione fiscale, già adottate dal legislatore con il decreto Sviluppo, la Manovra estiva e la legge di Stabilità, il Decreto legge n. 201/2011 contempla un potenziamento degli strumenti di verifica in mano all’agenzia delle...
AccertamentoFisco

Prescrizione e archiviazione del reato impediscono il raddoppio dei termini di accertamento

11/12/2011 I giudici della Commissione tributaria regionale dell'Umbria, con la sentenza n. 237/1/11 del 29 novembre 2011, si sono pronunciati con riferimento al raddoppio dei termini di accertamento sottolineando come detto istituto non sia applicabile nell'ipotesi di intervenuta prescrizione del reato tributario contestato. Analogamente – si legge nel testo della decisione – l'amministrazione finanziaria non può usufruire del raddoppio dei termini in presenza di pronuncia di archiviazione del reato;...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Accise entro il 19 e il 27 dicembre

10/12/2011 L’agenzia delle Dogane, con nota del 6.12.2011, ricorda che per il pagamento delle accise sui prodotti in consumo fino al 15 dicembre le scadenze sono: il giorno 19, se le imprese del comparto energetico - non del gas naturale - dell’alcole e delle bevande alcoliche utilizzano l’F24 (esclusa la possibilità di compensazione); il giorno 27, se il pagamento viene effettuato alla Tesoreria. Una seconda nota, del 7.12.2011, richiama invece l’attenzione sugli aumenti delle accise...
RiscossioneFisco

Fondi immobiliari chiusi: 4 codici per versare le imposte sostitutive

10/12/2011 L’Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 119 del 9 dicembre 2011, fornisce nuovi codici tributo per permettere ai partecipanti a fondi immobiliari chiusi, modificati ex D.L. n. 78/2010, di versare l’imposta sostitutiva da questo introdotta. Per mano dell’articolo 32, comma 4-bis, è stata costituita un'imposta del 5% del valore medio delle quote possedute nel periodo a carico dei partecipanti al fondo che al 31 dicembre 2010 detenevano una quota di partecipazione superiore al 5%; mentre,...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Procede speditamente la regolarizzazione delle case fantasma

10/12/2011 In base ai dati dell'Agenzia del Territorio, a fine novembre 2011 sarebbero ben 1.728mila le particelle con fabbricati cosiddetti “fantasma” utilmente regolarizzate. Il traguardo della regolarizzazione di tutte le particelle rilevate (2.228mila) sembra quindi possibile da raggiungere entro la fine dell'anno. In totale sono circa due milioni le unità immobiliari potenzialmente da accatastare.
ImmobiliFisco