Unico 2010 RV per i disallineamenti

07/06/2010 Ancora il quadro RV di Unico 2010, per dare conto del suo restyling con istruzioni più dettagliate e per avvisare che per il Fisco il monitoraggio del disallineamento tra valori civili e valori fiscali di determinati beni, divenuto frequente, è di importanza fondamentale. La causa del disallineamento va indicata, e con il codice (quattro specifici, uno residuale). Obbligo, questo, che cessa dall’esercizio che segue quello del riallineamento. E’ corretto esporre i disallineamenti raggruppando i...
FiscoDichiarazioni

Perdite consecutive monitorate

07/06/2010 L’occhio del Fisco cade sui redditi societari, portando Amministrazione finanziaria e Guardia di finanza a bussare alle imprese che presentano dichiarazioni in perdita per almeno due periodi di imposta quando questo sistemico risultato reddituale negativo non sia dovuto a compensi erogati ad amministratori e soci. Con la conseguenza della infedele dichiarazione, che comporta una sanzione dal 100 al 200 per cento della maggiore imposta accertata o della differenza di credito. La previsione...
FiscoImposte e Contributi

Non più Dia per la manutenzione straordinaria

06/06/2010 Con la semplificazione edilizia recata dal decreto legge 40/2010 non sarà più necessario per gli interventi di manutenzione straordinaria allegare il Durc alla dichiarazione di inizio attività (Dia), anzi la stessa Dia, richiesta dal comune per autorizzare qualsiasi lavoro di manutenzione e ristrutturazione della propria casa, è abrogata anche se con limiti. Resta l’obbligo di Dia per gli interventi sulle parti strutturali dell'edificio e l'ampliamento delle volumetrie. Anche la...
FiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Se il malfunzionamento viene accertato, i termini per l'appello si sospendono

05/06/2010 Il decreto con cui viene dichiarato il malfunzionamento dell'Ufficio delle Entrate rende valida una eventuale proroga dei termini processuali richiesta dal Fisco dopo la scadenza del termine per la proposizione dell'appello avverso una decisione della commissione tributaria provinciale.E' quanto statuito dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 13576 depositata lo scorso 4 giugno grazie alla quale è stato accolto il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria contro la...
FiscoContenzioso tributario

Notai-Agenzia del Territorio: consultazione banche dati estesa sino a fine 2012

05/06/2010 Il Direttore dell’Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno e il Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Paolo Piccoli, hanno firmato una Convenzione speciale per la consultazione, da parte dei notai, delle banche dati ipotecaria e catastale. Grazie a questo accordo, il collegamento al sistema elettronico dell’Agenzia sarà operativo, tramite Notartel s.p.a., sino alla data del 31 dicembre 2012, consentendo ai notai l'acquisizione delle informazioni utili all’esercizio della propria...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Dichiarazioni anomale sugli studi. Arriva l'avviso delle Entrate

05/06/2010 Sono in home page delle Entrate - prima tra le notizie - le “Comunicazioni dirette ai contribuenti e agli intermediari relative a particolari anomalie riscontrate nell’applicazione degli studi di settore (triennio 2006, 2007 e 2008)”. Seguite dalla circolare d’ultima emanazione agenziale, la 30/2010 del 4 giugno scorso. Avvertono – invitando a rivedere quanto compilato in vista della presentazione del prossimo modello di dichiarazione relativo al periodo d’imposta 2009 - dell’imminente arrivo,...
AccertamentoFisco

Incostituzionale la Legge del Lazio sulle disposizioni in materia di personale

05/06/2010 La Consulta, con sentenza n. 195 del 4 giugno 2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge della Regione Lazio 16 aprile 2009, n. 14 che introduce meccanismi di inquadramento dei dipendenti regionali provenienti da altre amministrazioni senza il filtro di un concorso pubblico. Il Supremo collegio ha spiegato come il concorso pubblico per il reclutamento nelle amministrazioni pubbliche sia necessario non soltanto nelle ipotesi di assunzione di soggetti precedentemente...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Reso disponibile il modello di comunicazione delle operazioni con paesi black list

05/06/2010 L’agenzia delle Entrate, con provvedimento datato 28 maggio 2010, ha reso disponibile unitamente alle relative istruzioni, il modello di comunicazione delle operazioni effettuate da soggetti passivi d’imposta sul valore aggiunto nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o territori a fiscalità privilegiata. In tal modo, si completa il quadro delle informazioni utili per consentire di adempiere correttamente alle nuove modalità di comunicazione...
FiscoImposte e Contributi

I chiarimenti delle Entrate al circuito Map

05/06/2010 Durante l’evento Map-Sole 24 Ore, che si è tenuto in data 3 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate ha chiarito alcune situazioni particolari in tema di reddito d’impresa e di lavoro autonomo. Di seguito i principali argomenti trattati dai tecnici delle Entrate. Lavoro autonomo. La determinazione del reddito degli esercenti arti o professioni si effettua con il criterio di cassa, cioè vengono presi in considerazione solo i compensi incassati e le spese sostenute nello stesso periodo d’imposta....
ProfessionistiFiscoCommercialisti ed esperti contabili