Fisco

Unico 2010, operazioni straordinarie al doppio test del riallineamento e affrancamento accelerato

09/06/2010 Le società che nel corso del 2009 hanno realizzato operazioni straordinarie (fusione, scissione, conferimento d’azienda) possono optare per l’assoggettamento ad imposta sostitutiva, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 176 del Tuir, o possono procedere con il riallineamento speciale previsto dall’articolo 15 del Decreto legge n. 185/2008. Un doppio binario. La strada dei disallineamenti affrancabili richiede che l’operazione di riorganizzazione societaria abbia per oggetto un complesso...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Equitalia, 60 giorni per impugnare i pignoramenti presso terzi

09/06/2010 È indirizzata agli amministratori delegati e direttori generali delle società partecipate la direttiva 12 dell’8 giugno 2010 di Equitalia che, nell’intento di migliorare il rapporto con il contribuente debitore iscritto a ruolo, prolunga il periodo da 15 a 60 giorni del termine per impugnare i pignoramenti presso terzi. L'articolo 72 bis del Dpr 602/1973 dà il potere di ordinare a un soggetto terzo di versare direttamente all'agente della riscossione le somme che avrebbe dovuto pagare al...
FiscoRiscossione

L'attività svolta negli stabilimenti balneari segue le regole del commercio privato

08/06/2010 L'attività svolta all'interno di un'area pubblica data in concessione - come nel caso delle strutture degli stabilimenti balneari - non può essere assoggettata alla normativa specifica per il commercio su aree pubbliche. E' il principio sancito dal Consiglio di stato, con sentenza n. 2214 del 20 aprile 2010, con riferimento ad una vicenda in cui la Cooperativa Bagnini di Viserba di Rimini si era opposta avverso il provvedimento con cui il Dirigente del settore attività economiche del Comune...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Chiarimenti agenziali sull’agevolazione prima casa

08/06/2010 La circolare 31 del 7 giugno 2010, diffusa dalle Entrate, fornisce chiarimenti in tema di corretta applicazione dell'agevolazione prima casa. Il documento si presenta sotto forma di domande e risposte: le risposte più significative ai quesiti giunti all’Agenzia possono essere sintetizzate come di seguito. Sulla pertinenza acquistata dopo il 1982 di un immobile adibito ad abitazione principale acquisito prima del 1982 – data di istituzione del beneficio - senza fruizione dell’agevolazione, è...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Dichiarazioni anomale sugli studi. Arriva l'avviso delle Entrate

08/06/2010 Sono in home page delle Entrate - prima tra le notizie - le “Comunicazioni dirette ai contribuenti e agli intermediari relative a particolari anomalie riscontrate nell’applicazione degli studi di settore (triennio 2006, 2007 e 2008)”. Seguite dalla circolare d’ultima emanazione agenziale, la 30/2010 del 4 giugno scorso. Avvertono – invitando a rivedere quanto compilato in vista della presentazione del prossimo modello di dichiarazione relativo al periodo d’imposta 2009 - dell’imminente arrivo,...
AccertamentoFisco

Chiarimenti agenziali sull’agevolazione prima casa

08/06/2010 La circolare 31 del 7 giugno 2010, diffusa dalle Entrate, fornisce chiarimenti in tema della corretta applicazione dell'agevolazione prima casa. Il documento si presenta sotto forma di domande e risposte: le risposte più significative ai quesiti giunti nel merito all’Agenzia possono essere sintetizzate come di seguito. Sulla pertinenza acquistata dopo il 1982 di un immobile adibito ad abitazione principale acquisito prima del 1982 – data di istituzione del beneficio - senza fruizione...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Pronto il decreto che slitta i versamenti di Unico

08/06/2010 Si dovrà attendere la firma del decreto che fa slittare i termini dei pagamenti di Unico, almeno dei contribuenti soggetti agli studi di settore, per l’ufficialità della misura. Tuttavia, il decreto del Presidente del Consiglio c’è e la proroga è fissata. Lo scorso anno il decreto concesse agli interessati dagli studi di settore fino al 6 luglio senza maggiorazione e dal 7 luglio al 5 agosto con maggiorazione dello 0,40%. La proroga di quest’anno è necessaria visto il ritardo con cui è stato...
FiscoAccertamento

L’esonero dall’Irap per l’attività ausiliaria lascia aperti alcuni dubbi sul comportamento da tenere

07/06/2010 La circolare n. 28/E/2010 ha fornito importanti chiarimenti riguardanti l’assoggettabilità all’Irap di agenti di commercio e promotori finanziari. Nello specifico, con il recente documento di prassi è stata superata la posizione di chiusura adottata in precedenza e sulla scia di quattro sentenze depositate dalle sezioni unite della Corte di Cassazione (sentenze n. 12108, 12109, 12110 e 12111), l’agenzia delle Entrate ha tenuto a ribadire che anche in presenza di un’attività professionale...
FiscoImposte e Contributi

Niente atto di trasferimento per gli immobili privi di identificazione catastale

07/06/2010 Le nuove prescrizioni contenute nell'articolo 19, comma 14, del recente Decreto legge n. 78/2010, che sanciscono - a partire dal 1° luglio 2010 - la nullità degli atti pubblici e delle scritture private autenticate quando gli stessi, avendo ad oggetto “il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti”, non contengano l'identificazione catastale o il riferimento alle planimetrie depositate in Catasto o la dichiarazione di conformità...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

I correttivi adottati per tener conto della crisi economica al vaglio dei contribuenti

07/06/2010 Al fine di attenuare gli effetti della crisi economico/finanziaria, protratta per il secondo anno consecutivo, anche nell’anno d’imposta 2009 sono stati elaborati dei correttivi congiunturali che interessano tutti quei soggetti che evidenziano una contrazione dei ricavi, con l’obiettivo di rimodulare il valore soglia di normalità economica in modo da tenere in debita considerazione anche le merci e i prodotti invenduti. I correttivi congiunturali hanno riguardato sia i diversi settori di mercato...
FiscoAccertamento