Fisco

La black list dell’Ocse è vuota

04/06/2010 Con una nota l’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo) comunica che Svizzera, San Marino, Principato di Monaco, Isole Cayman e Bermuda figurano tra i 74 Paesi che hanno “sostanzialmente applicato” gli standard internazionali sulla cooperazione fiscale. Ora la lista nera è vuota e la grigia si sta svuotando, presenta solo 14 giurisdizioni (Belize, Isole Cook, Liberia, Isole Marshall, MarMontserrat, Brunei, Costa Rica Guatemala, Nauru, Niue, Panama, Vanuatu, Filippine e...
FiscoAccertamento

Possibile dedurre l’Iva non detratta per mancanza di fattura se c’è lo scontrino fiscale

04/06/2010 La Fondazioni Studi consulenti del lavoro ha emanato, il 3 giugno 2010, la circolare n. 9, con lo scopo di riprendere e specificare alcune posizioni rilasciate dall’agenzia delle Entrate nel documento di prassi n. 25/E/2010. La Fondazione apprezza il fatto che l’Agenzia abbia cambiato posizione rispetto alla possibilità di dedurre l’Iva per le prestazioni alberghiere e le somministrazioni di alimenti e bevande, non detratta per mancanza della fattura ma documentata da scontrino o ricevuta...
FiscoProfessionistiConsulenti del lavoroImposte e Contributi

Ultimi chiarimenti per il corretto controllo delle compensazioni Iva

04/06/2010 La circolare n. 29 delle Entrate, con data 3 giugno 2010, sotto forma di domande e risposte, approfondisce le tematiche più salienti in materia di controllo delle compensazioni Iva insieme ad altri quesiti riguardanti la compilazione del modello F24. Nella prima parte del documento vengono offerte le istruzioni per una corretta compilazione del modello di pagamento F24, soprattutto con riguardo alla modalità di esposizione delle compensazioni di crediti Iva da utilizzare nel caso in cui il...
FiscoImposte e Contributi

Ultimi chiarimenti per il corretto controllo delle compensazioni Iva

04/06/2010 La circolare n. 29 delle Entrate, con data 3 giugno 2010, sotto forma di domande e risposte, approfondisce le tematiche più salienti in materia di controllo delle compensazioni Iva insieme ad altri quesiti riguardanti la compilazione del modello F24. Nella prima parte del documento vengono offerte le istruzioni per una corretta compilazione del modello di pagamento F24, soprattutto con riguardo alla modalità di esposizione delle compensazioni di crediti Iva da utilizzare nel caso in cui il...
FiscoImposte e Contributi

Nuovo regolamento Isvap sulle polizze dei mutui

03/06/2010 L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (Isvap) ha emanato, lo scorso 26 maggio, il Regolamento n. 35 sulla “Disciplina degli obblighi di informazione e della pubblicità dei prodotti assicurativi” al fine di rafforzare la trasparenza dei contratti assicurativi e la protezione degli assicurati. In particolare, ai sensi del Regolamento viene sancito il divieto per l'intermediario di assumere contemporaneamente, direttamente o indirettamente, la...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Lotta al riciclaggio di denaro sporco: individuati nuovi indicatori di anomalia

03/06/2010 I professionisti sottoposti agli obblighi della normativa antiriciclaggio individueranno le operazioni sospette facendo riferimento alla “bussola” fornita dal Ministero della giustizia che ha reso noto i nuovi indicatori di anomalia utili per far scattare la segnalazione all’Uif. L’elenco non ha valenza esaustiva essendo varia la modalità con cui può essere operato il riciclaggio di danaro.
FiscoAntiriciclaggioProfessionisti

L’attività di consulenza resa per conto di una società estera non è soggetta ad Iva in Italia

03/06/2010 Una società con sede a Roma che svolge attività di consulenza nei confronti di una ditta spagnola - la quale, per conto dei propri clienti, affitta telematicamente appartamenti in Italia percependo dai proprietari una provvigione - si rivolge al Fisco per conoscere l’esatto trattamento ai fini Iva da applicare alle prestazioni di servizi resi nei confronti della società spagnola, alla luce delle nuove disposizioni Iva introdotte dalla Direttiva 2008/8/CE. Nell'istanza si riporta l’elenco...
FiscoImposte e Contributi

Dal 1° giugno utilizzabili i software per Intra 12 e 13

03/06/2010 Un comunicato delle Entrate del 1° giugno 2010 avvisa che sono scaricabili dal sito dell’Agenzia i software per la compilazione dei modelli Intra 12 e Intra 13. Intra 12 deve essere inviato telematicamente dai contribuenti o dagli intermediari abilitati, enti non soggetti Iva e agricoltori esonerati, che presentano la dichiarazione mensile per gli acquisti intracomunitari di beni e servizi; mentre, Intra 13 deve essere inviato telematicamente dagli enti, dalle associazioni e dalle altre...
FiscoImposte e Contributi

Impugnabile il diniego all’istanza di interpello per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo

03/06/2010 Nei giorni in cui si attendono le risposte dell’agenzia delle Entrate sulle istanze di interpello presentate dai contribuenti per la richiesta della disapplicazione della disciplina delle società di comodo, appare di grande attualità la sentenza n. 71 dello scorso 11 maggio della Commissione tributaria regionale di Bari. La pronuncia muove dal fatto che un contribuente aveva presentato istanza di interpello per richiedere l’esonero dall’obbligo di rispettare i parametri minimi previsti per le...
FiscoImposte e Contributi

Tagliate le consulenze legali della p.a.

03/06/2010 Ai sensi dell'articolo 6 del Decreto legge 31 maggio 2010 n. 78, cosiddetto “Taglia- spese”, proposto dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, per introdurre misure urgenti di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, viene sancito che, a partire dall'anno 2011, al fine di valorizzare le professionalità interne alle amministrazioni, la spesa annua che le pubbliche amministrazioni e le autorità indipendenti potranno investire per studi ed incarichi di consulenza non potrà...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoAvvocatiFisco