Fisco

Ritocchi al Dl 78/2010 possibili fino alla conversione in legge

02/06/2010 C’è fermento tra le Casse di previdenza dei professionisti per l’inclusione nella Manovra correttiva. La previsione parla di una buona metà degli amministratori destinata a lasciare il posto nel Cda. Secondo gli interessati i tagli pongono a rischio la virtuosa gestione dei risparmi degli iscritti. A tal proposito i rappresentanti delle categorie ribadiscono che non si possono chiedere dei sacrifici a dei soggetti che non contribuiscono alla spesa dello stato e che per un errore formale sono...
FiscoProfessionistiCasse di previdenza

Operatori congressuali: fattura al committente senza dettaglio per l’acquisto di servizi alberghieri e di ristorazione

01/06/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 47 del 28 maggio 2010, fornisce risposta ad un quesito sul trattamento fiscale delle spese sostenute dagli operatori congressuali per l’acquisto di servizi alberghieri e di ristorazione. In merito alle modalità di fatturazione dei servizi che l’operatore congressuale fornisce al committente per l’organizzazione dell’evento si spiega che nelle ipotesi in cui la fatturazione dettagliata dei servizi risulti incompatibile con le diverse modalità di...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti sulla applicabilità del beneficio fiscale ai prestiti aziendali per la prima casa

01/06/2010 Con la risoluzione n. 46/E/2010 l’agenzia delle Entrate si esprime in merito all’applicabilità del beneficio fiscale ai prestiti aziendali, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 51, comma 4, lettera b) del Tuir. La citata disposizione normativa prevede che, in caso di concessione di prestiti agevolati ai propri dipendenti, si calcola, per la determinazione del reddito di lavoro dipendente, "il 50% della differenza tra l'importo degli interessi calcolato al tasso ufficiale di sconto vigente...
FiscoImposte e Contributi

Rinnovo dei certificati Oicvm rilasciati dall’Amministrazione finanziaria

01/06/2010 Un contribuente ha presentato istanza al Fisco per avere una delucidazione in merito ad alcune questioni inerenti la direttiva 2008/48/CE, in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi (cosiddetta Direttiva Risparmio). Con la risoluzione n. 45 del 28 maggio 2010, l’Amministrazione finanziaria si esprime sul rinnovo dei certificati rilasciati dalla stessa Agenzia alle entità residuali, a seguito dell’esercizio dell’opzione prevista dal Dlgs 84/2005, che...
FiscoImposte e Contributi

L'Ici va sempre pagata se il terreno, sulla base dello strumento generale, ha scopo edificatorio

01/06/2010 E' stata ribaltata dalla Cassazione – sentenza n. 13135 del 28 maggio 2010 - la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze di un contribuente che non aveva versato l'Ici su di un terreno formalmente non più fabbricabile in conseguenza della decadenza dello strumento urbanistico attuativo. I giudici di legittimità, nell'accogliere il ricorso presentato dal Comune interessato, hanno spiegato come, ai sensi del Decreto legislativo n. 504/1992, un'area è da considerarsi...
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi

L’Irap non è dovuta se manca il presupposto dell’autonoma organizzazione

01/06/2010 Con la circolare n. 28/E del 28 maggio 2010, l’agenzia delle Entrate riconosce l’esonero dall’Irap per i piccoli imprenditori. In particolare, il documento di prassi si rivolge agli agenti di commercio e ai promotori finanziari, per i quali viene riconosciuta l’esigenza di valutare caso per caso l’esistenza dell’autonoma organizzazione, che di fatto li assimila ai lavoratori autonomi.   Con tale presa di posizione, l’agenzia delle Entrate fa suoi alcuni orientamenti della Corte di Cassazione...
FiscoImposte e Contributi

Operazioni con Paesi a fiscalità privilegiata. Arrivano i modelli per la comunicazione alle Entrate

01/06/2010 L’ultimo tra i comunicati stampa diffusi dall’Agenzia delle entrate sul sito Internet è del 28 maggio 2010 e porta il titolo: “Operazioni con Paesi a fiscalità privilegiata Arrivano i modelli per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate.”. Riferisce di un provvedimento direttoriale, approvato sempre il 28 maggio scorso che, in attuazione del decreto ministeriale 30 marzo 2010, approva il modello di comunicazione degli scambi economici effettuati con gli Stati cosiddetti black-list. Si dà...
FiscoAccertamento

Le ultime correzioni della manovra in materia di nullità degli atti

01/06/2010 Le disposizioni introdotte dalla recente manovra economica in materia di nullità degli atti sono state oggetto di alcune correzioni. In particolare, ai sensi della versione definitiva della manovra, è stata espunta la disposizione che sanciva la nullità dell'atto in caso di mancato allineamento tra i dati riportati nei registri catastali e quelli insistenti nei registri immobiliari. In questa ipotesi, spetterà al notaio dare atto, nel contesto del rogito, del mancato allineamento, senza,...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Le notifiche degli atti processuali agli uffici periferici per semplificare

01/06/2010 Con oggetto la “Rappresentanza e difesa in giudizio dell’Agenzia delle entrate – Notifiche degli atti processuali”, la circolare d’ultima emanazione, n. 27/E/2010 del 28 maggio scorso, evidenzia – a beneficio dei cittadini contribuenti – come non sia più necessario notificare gli atti processuali presso la sede centrale dell’Amministrazione, potendole eseguire presso gli uffici periferici. Anche nel terzo grado di giudizio tributario è pertanto “ammessa la legittimazione processuale concorrente...
FiscoContenzioso tributario