Fisco

Terremoto Abruzzo, la sospensione di adempimenti e pagamenti prosegue

13/01/2010 Con l'ordinanza n. 3837 del 30 dicembre 2009 del presidente del Consiglio dei ministri (pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 6 del 9 gennaio 2010) che reca “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nella regione Abruzzo il giorno 6 aprile 2009”, si dispone per tali popolazioni: - la proroga fino al 30 giugno 2010 della sospensione degli adempimenti fiscali, dei versamenti delle imposte, dei pagamenti di contributi previdenziali e...
AgevolazioniFisco

Modello di comunicazione Iva annuale 2010

13/01/2010 E’ disponibile sul sito dell’agenzia delle Entrate il nuovo modello per la comunicazione dei dati Iva annuali, corredato dalle relative istruzioni. Salvo alcune eccezioni, il modello deve essere presentato al Fisco entro la fine del mese di febbraio di ciascun anno. Nel 2010 la scadenza è prorogata al 1° marzo, essendo il 28 febbraio domenica. Le nuove bozze tengono conto delle principali novità legislative messe a segno lo scorso anno. In particolare, si infittisce la lista di coloro che...
DichiarazioniFiscoAccertamento

L’ingiunzione è equiparata alla cartella esattoriale: consente l’iscrizione di ipoteca

13/01/2010 Con una serie di decreti dei Tribunali di Ravenna, Roma e Catania, emanati nel mese di novembre 2009, i giudici si contrappongono alla tesi dell’agenzia del Territorio (circolare n. 4/2008), che aveva imposto ai propri uffici locali di rifiutare l’iscrizione di ipoteca nei casi in cui il titolo esecutivo fosse rappresentato dall’ingiunzione di pagamento. Inoltre, il Territorio aveva precisato che alla procedura di riscossione non fossero applicate le agevolazioni tributarie previste per le...
FiscoRiscossione

Il nuovo regime Iva appesantisce i contenuto degli elenchi riepilogativi

12/01/2010 L’atteso momento della definitiva entrata in vigore delle nuove norme Iva sui servizi comunitari è arrivato. Il 1° gennaio 2010 è la data ufficiale di partenza del nuovo regime, che è arrivato non senza difficoltà per i singoli Paesi, che già da due anni a questa parte si stavano adoperando per il recepimento nei rispettivi ordinamenti interni delle disposizioni comunitarie (Direttive UE nn. 8, 9 e 117). In Italia manca ancora il decreto legislativo di recepimento delle suddette direttive...
FiscoImposte e Contributi

I cartelloni pubblicitari non pagano la Tosap

12/01/2010 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 105 dell’8 gennaio 2010, ha chiarito che per la pubblicità sui cartelloni stradali la società non paga la tassa di occupazione del suolo pubblico (Tosap), ma solo l’imposta sulla pubblicità. I giudici hanno sancito che l’imposta sulla pubblicità deve essere versata non solo per il messaggio propagandistico che viene diffuso tramite il cartellone, ma anche perché “gli impianti pubblicitari o per pubbliche affissioni occupano necessariamente una parte di...
FiscoImposte e Contributi

Al vaglio degli analisti le norme contenute nel Milleproroghe

12/01/2010 Tra le novità apportate dal decreto legge 194 del 2009 quella del raddoppio dei termini di accertamento della presunzione per le attività detenute nei paradisi fiscali appare contraria ai principi stabiliti dallo Statuto del contribuente. Due le motivazioni. Lo Statuto citato vieta la proroga dei termini di decadenza dell’accertamento. In tal senso, si ricorda che nel caso degli accertamenti sui paradisi fiscali è stata introdotta dal decreto 78/09 la presunzione legale che sposta l’onere della...
FiscoAccertamento

Sì all’agevolazione prima casa se il secondo immobile non è idoneo ai bisogni abitativi

12/01/2010 La Cassazione, con sentenza n. 100 depositata l’8 gennaio 2010, ha deciso che l’agevolazione prima casa spetta anche a chi possiede, nel Comune in cui è proprietario dell’abitazione principale, un altro alloggio non idoneo, per dimensioni e caratteristiche, a sopperire ai bisogni abitativi della famiglia. Nel caso esaminato dalla Corte, l’alloggio posseduto dalla contribuente nel comune ove era già proprietaria di un altro immobile era un locale di circa 22 metri quadrati. La sentenza...
ImmobiliFisco

L’obbligo del concorso per il rilascio delle licenze di noleggio con conducente è legittimo

11/01/2010 La limitazione esistente in materia di concessioni dell’autorizzazione al noleggio con conducente, che pone il contingentamento delle licenze, non è in contrasto con la normativa comunitaria in materia di libera concorrenza. Infatti la disciplina italiana non pone limiti al vettore comunitario di svolgere il servizio nel nostro territorio richiedendo solo che venga bandito un concorso per l’attribuzione delle licenze al fine di garantire il servizio di trasporto in determinati territori;...
Diritto PenaleDirittoFiscoDiritto Internazionale

Entro il 31 marzo l’invio del modulo per gli interventi di riqualificazione energetica ultrannuali

11/01/2010 É disponibile dal 4 gennaio 2010 sul sito delle Entrate il modello, con le relative istruzioni, il software per la compilazione e le specifiche tecniche, per la comunicazione relativa alle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione (agevolati con detrazione Ires o Irpef al 55%) avviati nel 2009 e non ultimati entro lo stesso anno, come disposto dal decreto anticrisi (la comunicazione, va inviata telematicamente all’agenzia delle Entrate nel termine di 90 giorni dalla fine del...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Per danno erariale alle società partecipate la Corte dei conti non ha campo libero

11/01/2010 In caso di attività dannosa posta in essere da amministratori e revisori dei conti di società a partecipazione pubblica sussiste la giurisdizione della Corte dei conti qualora si crei un danno all’immagine dell’ente pubblico, rientrando questo tra i danni erariali ossia che realizza un pregiudizio alla cosa pubblica. Ma non sempre l’azione dei giudici contabili può essere avviata per determinare la responsabilità per danno resa da amministratori di società partecipate. E’ la Corte di...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto