Fisco

Codice Abi per la valutazione degli immobili

16/02/2010 Verrà illustrato, in occasione del convegno “La valutazione immobiliare secondo il Codice delle Valutazioni Immobiliari dell’Associazione Bancaria Italiana” che si terrà a Roma, il 16 febbraio 2010, il progetto della messa a punto di un Codice delle valutazioni immobiliari grazie al quale i periti potranno essere guidati nella determinazione del valore degli immobili posti a garanzia delle esposizioni creditizie. Il convegno è organizzato dal Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati...
ImmobiliFisco

La costruzione abusiva in attesa di condono sconta l’Ici

15/02/2010 La Cassazione, con sentenza n. 1850 del 2010, ha chiarito che anche sull’immobile costruito abusivamente e in attesa di condono si applica l’Ici. Al cittadino, che avanzava ricorso sulla base del fatto che la costruzione, priva di abitabilità, oltre ad essere abusiva non era completata e non era abitata, la Corte ha opposto che dai rilievi della polizia municipale l’immobile risultava occupato, anche se non completo e senza abitabilità. Il presupposto impositivo deve essere ricercato...
FiscoImposte e Contributi

Legittima la prova contraria al redditometro basata sul contributo dei conviventi

15/02/2010 Con sentenza n. 376/09 la Ctr Campania accoglie il ricorso di un socio di una società di capitali contro un avviso di accertamento basato sulla mancanza di riscontro tra il finanziamento operato dall’accertato verso la società e il reddito, anche degli anni precedenti, dello stesso (che all’epoca conviveva con i genitori). È ammessa, spiegano i giudici che hanno annullato l’avviso, la prova contraria al redditometro che fa riferimento al reddito dei familiari conviventi senza la dimostrazione,...
AccertamentoFisco

Opzione rivalutazione con calcoli complessi

15/02/2010 La Legge 191/2009, pubblicata in “Gazzetta Ufficiale” 302/2009, Supplemento ordinario 243/L, sostituendo alla data del 1° gennaio 2008 quella del 1° gennaio 2010, ha riaperto per l’anno in corso la rivalutazione delle partecipazioni detenute al primo giorno dell’anno. L’opportunità comporta per il contribuente la stima della convenienza alla procedura, non sempre agevole. Di massima, egli troverà vantaggio fintantoché il costo dell’imposta sostitutiva cui è tenuto sarà inferiore alla ordinaria...
FiscoImposte e Contributi

L’inquilino che esercita il riscatto non deve pagare l’imposta di registro

15/02/2010 Nessuna imposta di registro è dovuta in caso di esercizio del diritto di riscatto in quanto, in questo caso, non avviene nessun trasferimento del bene ma si ha solo la sostituzione, dall’origine, del riscattante al posto del terzo. Lo ha precisato la Corte di cassazione con sentenza n. 699 del 2010 che ha accolto il ricorso di una società conduttrice di un terreno che ha agito in giudizio per far riconoscere il suo diritto di prelazione. La Corte dopo aver riconosciuto il diritto della...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Danno esistenziale al contribuente costretto ad adire le vie legali

15/02/2010 La Cassazione – sentenza n. 698 del 19 gennaio 2010 – ha rigettato il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui il giudice di pace lo aveva condannato a risarcire un contribuente del danno esistenziale subito, oltre al ristoro delle spese legali, a seguito della notifica di un avviso di accertamento la cui pretesa tributaria, dietro ricorso dell'interessato, era stata ritenuta illegittima. Per i giudici di legittimità, in particolare, l’Amministrazione finanziaria, come qualsiasi...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Plauso alla Ctr Firenze che difende i 60 giorni dal pvc per la notifica dell’accertamento

14/02/2010 La sentenza n. 96/29/09 del 22 settembre 2009 della Ctr Firenze, che ha stabilito la nullità dell’accertamento notificato prima dei 60 giorni dal rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni di controllo a meno di esigenze straordinarie dell’Amministrazione finanziaria, offre lo spunto all’analista De Mita ospitato sulle pagine del Sole 24 Ore per lanciare una proposta alla Cassazione. Il prevedibile ricorso da parte del Fisco, secondo l’autore della riflessione,...
Fisco

Nuove regole Cfc dal 2010: risposta in tempo per il saldo 2009 all’istanza entro il 18/2

14/02/2010 Conseguentemente al comunicato stampa del 5 febbraio 2010, in cui l’agenzia delle Entrate annuncia una circolare sulle norme per le Cfc che fisserà l’entrata in vigore delle nuove regole dell’articolo 26 del Decreto legge 78/09 a partire dal 2010, per l’istanza di disapplicazione sono valide le vecchie regole. Pertanto, se tale istanza viene presentata entro il 18 febbraio 2010 il silenzio assenso e le risposte negative o positive si otterranno in tempo per il calcolo delle imposte a saldo per...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Agevolabili tutti gli interventi di ristrutturazione edilizia, senza eccezioni

13/02/2010 Con la risoluzione n. 7 del 12 febbraio 2010, l’agenzia delle Entrate ha risolto un dubbio sorto circa la difformità di interpretazione tra la legge n. 449 del 1997 e il relativo regolamento di attuazione, adottato con decreto ministeriale n. 41 del 1998. Prima di vedere le ragioni che hanno richiesto l’intervento dell’agenzia delle Entrate, si ricorda che sono agevolabili con la detrazione del 36% gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, sostenuti nel corso dell’anno, per la...
FiscoImposte e Contributi

Nuovo modello di autocertificazione per i giudici tributari

13/02/2010 Il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria ha approvato il nuovo modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà valevole per i giudici tributari nel periodo che va dal 1° luglio 2009 al 31 dicembre 2011. Con tale modello la magistratura fiscale dovrà fornire una dichiarazione circa l'insussistenza di cause di incompatibilità. Le nuove dichiarazioni, con valenza biennale che dovrà essere rinnovata in caso di modifiche rispetto a quanto dichiarato, dovranno essere...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto