Fisco

Per l'ammissione al passivo del crediti fiscali è sufficiente la trasmissione del ruolo

13/02/2010 Il Presidente della sezione fallimenti del Tribunale di Milano, Filippo Lamanna, ha trasmesso una comunicazione a giudici e curatori dell'ufficio giudiziario locale attraverso cui fornisce chiarimenti in ordine all'ammissione al passivo fallimentare dei crediti fiscali. Lamanna precisa, in particolare, che, per l'insinuazione della pretesa erariale nella procedura concorsuale, è sufficiente l'avvenuta trasmissione del ruolo al concessionario della riscossione. Non è necessaria, cioè, la notifica...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Attività di socio con valutazione del suo impegno per qualificare il reddito prevalente

13/02/2010 Il concetto di prevalenza applicato all’attività d’impresa va necessariamente inteso in senso qualitativo e quantitativo, quindi rapportato all’impegno di tempo ed energie fisiche e mentali che l’attività richiede. Ne discende l’equazione che ad una maggiore remunerazione debba corrispondere un maggior impegno lavorativo profuso. Ma, il contribuente amministratore della società, in capo al quale emerge un reddito di lavoro autonomo cospicuo, può dimostrare in sede contenziosa che “alla...
FiscoImposte e Contributi

Sì del Senato al “milleproroghe”

13/02/2010 Nella seduta dell’11 febbraio, il Senato, in prima lettura, ha dato il via libera al decreto “mille proroghe”. Con 160 voti favorevoli, 119 voti contrari e 2 astenuti il provvedimento passa, ora, alla Camera per la seconda lettura. Tra le misure che sono al vaglio di Montecitorio si segnala: - le società del volontariato e del no profit avranno tempo fino al 30 aprile 2010 per integrare le domande e le dichiarazioni sostitutive delle associazioni sportive dilettantistiche, per poter rientrare...
Fisco

Ok del Senato al Milleproroghe

12/02/2010 Il decreto Milleproroghe – Decreto legge n. 194/2009 – in scadenza il 28 febbraio ha incassato la fiducia del Senato. Ora passerà al vaglio della Camera. Il testo è stato ritoccato in conseguenza dei rilievi della commissione bilancio sui piani di rientro sanitari delle regioni. Buone notizie sul blocco degli sfratti per finita locazione: a differenza delle previsioni di una proroga semestrale viene esteso a tutto il 2010.
Fisco

Per il condominio 36% a tutto campo

12/02/2010 Dall’Associazione degli Amministratori di condominio è stata diramata una nota in cui si riporta la risposta dell’Agenzia delle entrate sulla questione dell’applicazione della detrazione Irpef del 36% sulle spese relative ad interventi edilizi effettuati su parti comuni degli edifici in condominio. L’Amministrazione finanziaria in data 3 febbraio 2010 ha specificato che lo sconto fiscale del 36%, fissato dalla Legge n. 449/2007, va calcolato sulle spese sostenute per la ristrutturazione di...
FiscoImposte e Contributi

Al via la compensazione delle quote residue riattribuite dai soci

12/02/2010 Con la risoluzione n. 6 dell’11 febbraio 2010, l’agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per l’utilizzo in compensazione con modello F24 da parte dei soggetti di cui all'articolo 5 del Tuir, come studi associati tra artisti o professionisti, società di persone, imprese familiari o coniugali e società di fatto (in sostanza società di persone e associazioni professionali), del credito Irpef derivante dalle ritenute residue riattribuite dai soci. Il codice è il seguente: - “6830”...
RiscossioneFisco

Al via la compensazione delle quote residue riattribuite dai soci

12/02/2010 Con la risoluzione n. 6 dell’11 febbraio 2010, l’agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per l’utilizzo in compensazione con modello F24 da parte dei soggetti di cui all'articolo 5 del Tuir, come studi associati tra artisti o professionisti, società di persone, imprese familiari o coniugali e società di fatto (in sostanza società di persone e associazioni professionali), del credito Irpef derivante dalle ritenute residue riattribuite dai soci. Il codice è il seguente: - “6830”...
FiscoRiscossione

L'impresa inadempiente è esclusa a priori dall'appalto

12/02/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 296 depositata il 27 gennaio scorso, si è pronunciato in una vicenda in cui una società aveva chiesto l'annullamento del provvedimento con cui era stata esclusa da una gara indetta dalla Provincia di Brindisi per l’affidamento dei lavori di ampliamento e ristrutturazione di un istituto scolastico e, conseguentemente, la condanna della Provincia e del dirigente del settore tecnico della stessa Provincia, al risarcimento dei danni cagionati dall’esecuzione...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Il Direttore Befera sull'efficienza degli studi di settore e sull'efficacia della concertazione

12/02/2010 Nella sede centrale delle Entrate, presenti le principali associazioni di categoria, il direttore dell'Agenzia, Attilio Befera, ha sottolineato il grado di raffinatezza raggiunto dagli studi di settore negli anni 2008 e 2009. Sono più selettivi e mirati, hanno drasticamente ridotto gli accertamenti contestualmente incrementando la maggiore imposta accertata media. Sottolineata la flessibilità dello strumento, che ad esempio in tempo di crisi ha subito interventi correttivi di adattamento, Befera...
Fisco

Dall’8 aprile accesso alla banca dati degli studi di settore

12/02/2010 La nota protocollo 11637 del 22 gennaio 2010, pubblicata sul sito dell’agenzia delle Entrate l’11 febbraio 2010, dà il via a partire dall’8 aprile 2010 al servizio “BeonBusiness”, per accedere alla banca dati degli studi di settore. Frutto dell'accordo tra Sose e Amministrazione finanziaria, il canale potrà essere utilizzato dalle imprese, dai consulenti, dalle organizzazioni di categoria dietro pagamento di 3,2 centesimi a informazione. Nel documento si spiega che le informazioni saranno rese...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto