Fisco

Scudo fiscale: seconda tranche di precisazioni del Mef sull’antiriciclaggio

17/02/2010 Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso la seconda circolare sull'operatività connessa con lo scudo fiscale (ex articolo 13-bis del Decreto legge n. 78/2009) ai fini antiriciclaggio. Il provvedimento era atteso a novembre 2009. Dopo il periodo di congelamento è stato finalmente diffuso il 16 febbraio 2010. Per gli operatori (intermediari finanziari, sopratutto banche tramitanti, e professionisti) valgono le regole antiriciclaggio dettate dagli articoli 15 e 16 del Decreto...
FiscoAccertamento

Forse oggi le regole Iva Ue in “Gazzetta”

16/02/2010 É attesa per oggi la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto legislativo approvato il 22 gennaio 2010, di recepimento delle norme europee, che mette a posto le nuove regole dell’Iva. La pubblicazione sarà accompagnata dall’emanazione da parte del ministero dell’Economia del decreto ad hoc e da parte dei ministeri Economia e Dogane di un comunicato che annuncia il decreto congiunto per la definizione dei dettagli della normativa. Per venire incontro alle esigenze delle imprese visto non...
FiscoImposte e Contributi

Maggior potere ai verificatori con le novità sugli strumenti salva crediti

16/02/2010 Il tema degli strumenti salva crediti, ipoteca e sequestro conservativo, per contrastare i fenomeni di evasione da riscossione alla luce delle recenti modifiche normative del decreto legge 185/2008 e del decreto legge 79/09 è al centro della circolare n. 4 del 15 febbraio 2010 emessa dalle Entrate. Si tratta delle misure cautelari adottabili, senza automatismi, per garantire la riscossione di crediti per imposte e interessi oltre che per sanzioni. In sostanza due sono le novità rilevanti: -...
FiscoAccertamento

Il privilegio del credito Irap non è retroattivo

16/02/2010 La Corte d’appello di Milano, con sentenza del 15 dicembre 2009, nel respingere il ricorso di Equitalia, ha stabilito che il privilegio del credito Irap non è retroattivo. Dunque si applica a partire dal 2007. Equitalia chiedeva un’interpretazione estensiva dell’articolo 2752 del Codice civile, che ricomprende il credito in oggetto tra i privilegiati sui beni del creditore. I Giudici spiegano che la norma del Codice civile avendo natura sostanziale non può che valere solo per il futuro, non...
FiscoImposte e Contributi

Al via la sperimentazione del Processo tributario online

16/02/2010 Opera dal 16 febbraio 2010 la sperimentazione del Processo telematico presso la Commissione tributaria provinciale di Roma e quella regionale del Lazio. E' quanto previsto dal Protocollo d'intesa firmato lo scorso 23 dicembre, dal ministero delle Finanze, dal Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, dall'Agenzia delle entrate e dal Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili.
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDiritto

L'Avcp sulle cause di esclusione degli appalti

16/02/2010 L'Authority per la vigilanza sui contratti pubblici (Avcp), con determinazione n. 1 del 12 gennaio 2010, ha fornito le indicazioni per la corretta interpretazione della normativa che regola la partecipazione alle gare pubbliche. Analizzata, in particolare, la materia relativa alle cause di esclusione dalle gare ai sensi dell'articolo 38 del Codice dei contratti pubblici.
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Accertamenti: rileva anche la documentazione extracontabile

16/02/2010 La Corte di legittimità, Sezione tributaria, con sentenza n. 3388 del 12 febbraio, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un accertamento Iva notificato ad un'azienda sulla base della verifica, da parte della Guardia di finanza, di alcuni documenti extracontabili rinvenuti, senza autorizzazione, nel centro di elaborazione dell'azienda stessa. I giudici di Cassazione, in particolare, hanno precisato che anche la cosiddetta contabilità in nero, comprensiva di...
FiscoAccertamento

Maggior potere ai verificatori con le novità sugli strumenti salva crediti

16/02/2010 Il tema degli strumenti salva crediti, ipoteca e sequestro conservativo, per contrastare i fenomeni di evasione da riscossione alla luce delle recenti modifiche normative del decreto legge 185/2008 e del decreto legge 79/09 è al centro della circolare n. 4 del 15 febbraio 2010 emessa dalle Entrate. Si tratta delle misure cautelari adottabili, senza automatismi, per garantire la riscossione di crediti per imposte e interessi oltre che per sanzioni. In sostanza due sono le novità...
FiscoAccertamentoRiscossione

Necessari chiarimenti ufficiali delle Entrate sulle controllate estere

16/02/2010 La nuova normativa sulle società controllate estere prenderà il via definitivamente quest’anno. Il 2010 sarà l’anno della stretta con il pieno rispetto delle norme previste dallo Statuto del contribuente che stabilisce che “..le modificazioni introdotte si applicano solo a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore delle disposizioni che le prevedono”. Dunque, si cerca di onorare al massimo le esigenze di collaborazione e buona fede su cui si...
FiscoImposte e Contributi

Il Piano di indirizzo fiscale per i prossimi due anni punta ad obiettivi importanti

16/02/2010 Scopo dell’atto di indirizzo per la politica fiscale per gli anni 2010-2012 emanato dal ministero dell’Economica, in osservanza del decreto legislativo n. 300/1999, è quello di affrontare il dopo crisi del nostro Paese con il fine di ristabilire un periodo di risanamento non solo dei conti pubblici ma dell’intera economia. Obiettivo, che il Governo si propone di realizzare è quello di cercare di trasformare l’attuale situazione di crisi in un’opportunità di sviluppo e rilancio sia per l’economia...
Fisco