Fisco

Il valore dell'usufrutto vitalizio si adegua al saggio di interesse legale

05/01/2010 A seguito dell'abbassamento del tasso di interesse legale dal 3% all'1%, abbassamento prescritto dal Decreto ministeriale del 4 dicembre 2009, vengono ad adeguarsi le regole per il calcolo dell'usufrutto vitalizio. Con decreto ministeriale del 23 dicembre 2009 è stata, infatti, disposta la revisione del Prospetto dei coefficienti da utilizzare per la scorporazione, dal valore del diritto di piena proprietà, il valore del diritto di usufrutto a vita. Nel dettaglio, per calcolare il valore...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoEconomia e Finanza

Il 55% per le opere ultrannuali non concluse ha il software per l’invio del modulo

05/01/2010 Entro il 31 marzo 2010 i contribuenti interessati all’ecobonus sugli interventi non conclusi nel 2009 dovranno inviare il modulo apposito. Il software per la trasmissione online è disponibile dal 4 gennaio 2010 sul sito dell’Amministrazione finanziaria. Per i soggetti diversi dalle persone fisiche con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare la scadenza dell’invio è 90 giorni dal termine del periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese.
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Attesi chiarimenti sulla “stretta” delle controllate estere

04/01/2010 Con il nuovo anno e sempre in base all’attuazione delle norme previste nel decreto anticrisi n. 78/09, anche le controllate estere di Stati a fiscalità ordinaria entrano nel regime restrittivo delle Cfc. Cioè, la più restrittiva disciplina di tassazione per trasparenza delle Cfc si estende anche ai soggetti controllati europei, residenti in Stati o territori non compresi nell’attuale black list, nel caso essi beneficino di una tassazione privilegiata e sempre che abbiano conseguito perdite o...
FiscoImposte e Contributi

Via satellite il convegno per far chiarezza su alcuni temi fiscali

04/01/2010 Il 27 gennaio 2010 partirà il nuovo appuntamento di Telefisco. Il diciannovesimo convegno organizzato dal Sole 24 Ore riguarderà le principali novità fiscali che spaziano dalla riapertura dei termini dello scudo fiscale ai nuovi obblighi antiriciclaggio. Un posto importante verrà dedicato all’Iva, sia con riferimento all’analisi del nuovo regime di territorialità sia al visto di conformità per le compensazioni dei crediti superiori ai 15mila euro. Non da meno sarà il tema riguardante la...
Fisco

Ammortamenti ante svalutazioni per i soggetti Ias

04/01/2010 Data la regola prevista all’articolo 101 del Tuir, che contempla il trattamento Ires degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali oggetto di svalutazione contabile in bilancio e riprese a tassazione, ci si deve chiedere se essendo stata introdotta una specifica norma applicabile ai soggetti Ias, sia legittimo o meno, dedurre gli ammortamenti computati con riferimento al valore dell’immobilizzazione materiale come risultava prima della svalutazione operata all’atto della rideterminazione...
FiscoImposte e Contributi

Bonus ricapitalizzazione, sei mesi di tempo per perfezionare gli aumenti di capitale delle società

04/01/2010 Con la circolare n. 53/E del 21 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate fornisce alcune specifiche indicazioni per consentire la corretta fruizione del bonus ricapitalizzazioni: agevolazione indicata dall’articolo 5, comma 3 ter, del Decreto legge 78/09. Secondo il disposto normativo citato, le società possono escludere da imposizione fiscale il 3% degli aumenti di capitale, in denaro o in natura, di importo fino a 500.000 euro, perfezionati da parte di persone fisiche dal 5 agosto 2009 al 5...
AgevolazioniFisco

Società di persone e associazioni possibile usare il credito in compensazione

04/01/2010 La circolare n. 56/E dell’agenzia delle Entrate del 23 dicembre 2009, delinea una serie di regole per lo scomputo dei crediti tra soggetti partecipati, soci e associati. La novità della circolare è che è prevista la possibilità da parte dei soci o degli associati di riattribuire il credito eccedente al soggetto partecipato in modo tale che sia questo a utilizzarlo in compensazione con Iva, Irap o ritenute alla fonte. In altri termini, l’Agenzia ha dato il via libera alla possibilità di...
FiscoImposte e Contributi

Le ultime precisazioni delle Entrate sulle nuove regole Iva

04/01/2010 Il 1° gennaio 2010 è entrata in vigore la riforma dell’Iva: infatti da quella data sono direttamente applicabili in tutta l’Unione europea le direttive n. 8, 9 e 117, che ridefiniscono le regole sulla territorialità delle prestazioni di servizi, i criteri per la localizzazione delle prestazioni dei servizi e l’individuazione del debitore dell’imposta nel caso in cui l’operazione si considera effettuata nel territorio dello Stato e l’obbligo di estendere la dichiarazione Intrastat alle...
FiscoImposte e Contributi

Istruzioni per fruire correttamente dell’agevolazione sulla riqualificazione energetica.

04/01/2010 Rilasciato dall’agenzia delle Entrate, ad opera del suo direttore, Attilio Befera, un vademecum per tutti coloro che vogliono usare l’agevolazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica. Da quest’anno anche se non ci sono stati cambiamenti drastici, la procedura per usufruire dell’agevolazione è cambiata. Dalle Entrate fanno sapere che la documentazione da trasmettere agli uffici dell’Agenzia deve avvenire via web, a partire dal 4 gennaio e fino al 31 marzo, indicando...
AgevolazioniFisco