Fisco

Comunicazioni “in stand by”

24/04/2009 E’ sospeso da ieri l’invio delle comunicazioni di irregolarità ai contribuenti. Il call center delle Entrate ha problemi tecnici di funzionamento, che – fa sapere l’Agenzia – verranno rpesto risolti, così da garantire quanto prima il ripristino del servizio.
Fisco

Rischio interessi per le Pmi

24/04/2009 Deciso a “compensare” l’abbattimento dell’aliquota IRES dal 33 per cento al 27,5 per cento, il legislatore ha introdotto in Finanziaria 2008 la stretta sugli interessi passivi, limitandone la deducibilità al 30 per cento del Risultato operativo lordo (Rol). Le disposizioni approdano ora alla prova dei bilanci e delle dichiarazioni. Le società avviano così i calcoli dell’aggravio fiscale che ne deriva. Molte dovranno corrispondere una maggiore IRES rispetto allo scorso anno, quando i limiti da...
FiscoImposte e Contributi

Il click day slitta al 6 maggio 2009

23/04/2009 Il formulario Frs è presentato: - per i progetti d’investimento in attività di ricerca e sviluppo già avviati alla data del 28 novembre 2008, a pena di decadenza dal contributo, dalle ore 10:00 del 6 maggio 2009 alle ore 24:00 del 5 giugno 2009; - per i progetti d’investimento in attività di ricerca e sviluppo avviati successivamente alla data del 28 novembre 2008, a partire dalle ore 10:00 del 6 maggio 2009. È quanto si legge nel provvedimento delle Entrate datato 21 aprile 2009. La...
AgevolazioniFisco

Irregolari 2,5 mln di contribuenti

23/04/2009 E’ partita la campagna 2009 di consegna direttamente ai contribuenti, tramite poste, dei preavvisi per le irregolarità di Unico persone fisiche e 770 relative all’anno d’imposta 2006. E’ stato saltato, dunque, il filtro rappresentato dai professionisti. Il collegato alla Finanziaria 2008 (Dl 159/07) ha ripristinato il sistema di facoltatività retroattiva: è il contribuente in accordo con il professionista che deve barrare la casella se vuole che l’invio sia recapitato al proprio consulente. A...
FiscoAccertamento

Studi, Gerico a due uscite

23/04/2009 Ieri, durante una videoconferenza con le associazioni di impresa che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa per l’applicazione degli studi, la Sose - Società per gli studi di settore - ha illustrato gli effetti dei correttivi introdotti nel programma Gerico. L’occasione del 20 maggio, data del prossimo incontro con le categorie, dovrebbe essere colta per rendere disponibile sul sito delle Entrate il modello che deve essere allegato a Unico per comunicare i dati per gli studi di settore. Nel...
FiscoAccertamento

Iva al 4 per cento esclusa per l’ “informagiovani/lavoro”

23/04/2009 La cooperativa sociale che muove l’istanza nella risoluzione 103/E/2009 svolge, per conto di un Comune, il servizio “informagiovani/lavoro”, verso utenti generici di ogni età tra i quali soggetti minori e svantaggiati. Vuol conoscere se i relativi corrispettivi possano beneficiare dell’aliquota IVA nella misura del 4 per cento, ai sensi del numero 41-bis), parte seconda della Tabella A, allegata al Dpr n. 633/1972, o dell’esenzione di cui all’articolo 10, n. 20), dello stesso decreto....
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti delle Entrate sulla compilazione del 730/2009

23/04/2009 Trovano risposta nella circolare 18/E/2009 le sette domande sulla compilazione del 730/2009 poste dalla Consulta dei Caf. Si riportano le più significative. In merito alla documentazione per la richiesta del contribuente fiscalmente residente in Italia della detrazione per altri familiari a carico residenti all’estero nell'ipotesi di corresponsione di assegno alimentare non risultante da un provvedimento dell'Autorità giudiziaria, si spiega che egli può beneficiare delle detrazioni d'imposta...
FiscoAccertamentoProfessionistiDichiarazioni

Niente prelievo per il danno all’immagine

23/04/2009 L’agenzia delle Entrate, richiamando numerose sentenze della Corte di Cassazione (da ultimo la n. 28887 del 23 settembre 2008), con la risoluzione n. 106 del 22 aprile scorso ha ribadito che le somme erogate per danno all’immagine o per perdita di opportunità professionali devono considerarsi non imponibili. Infatti, si tratta di risarcimenti corrisposti per danno emergente e, in quanto tali, privi di natura economica e irrilevanti ai fini impositivi. Ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del Tuir...
FiscoImposte e Contributi

L’attestazione è ora onere del revisore, non più del sindaco

23/04/2009 Un'impresa leader nel settore della produzione e vendita di elettrodomestici, quotata alla Borsa Valori di Milano dal 1987, è obbligata dal Tuf (Dlgs n. 58/1998) ad affidare il controllo contabile e di bilancio, anziché al collegio sindacale, ad una società di revisione iscritta in un apposito albo. Chiede di conosce chi sia l'organo deputato al rilascio dell'attestazione di cui all'articolo 11, comma 1, lettera a), n. 5) del decreto IRAP, secondo cui, nella determinazione della base imponibile...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Iva dovuta sull'immobile trasferito all'asta

23/04/2009 Nel documento 105/E/2009 è stato chiesto di chiarire sull’imponibilità ai fini Iva di un trasferimento con oggetto un bene immobile strumentale per natura, avvenuto mediante aggiudicazione al pubblico incanto, in data successiva alla cancellazione dal Registro delle imprese della società proprietaria. La società di persone titolare del bene risulta cancellata dal Registro delle imprese, mentre é ancora aperta la partita Iva. L’istante chiede di conoscere, ove il trasferimento fosse passivo...
FiscoImposte e Contributi