Fisco

Appalti pilotati, mini sanzioni

24/03/2009 La Corte di cassazione, VI sezione penale, nel testo della sentenza n. 11005 del 12 marzo 2009, ha annullato la custodia cautelare impartita nei confronti di un provveditore delle opere pubbliche di Napoli in relazione al reato di turbata libertà degli incanti. Secondo i giudici di legittimità, “la varietà dei modi e dei momenti in cui la condotta illecita può estrinsecarsi e la collocazione in secondo piano dei profili strettamente formali della competizione non può e non deve peraltro far...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleFisco

Rimborso dell’IVA trimestrale. Nuovo modello dalle Entrate

24/03/2009 I contribuenti IVA possono, a norma dell’articolo 38-bis del Dpr n. 633/1972, chiedere il rimborso dell’eccedenza di imposta detraibile anche per i periodi inferiori all’anno. A tale scopo, devono ricorrere i requisiti elencati nell’articolo 30, comma 3, lettere a), b), c) ed e) di quel decreto presidenziale. Alternativamente, i contribuenti Iva possono, a norma dell’articolo 8 del Dpr n. 542/1999, utilizzare il credito d’imposta in compensazione nell’F24. Modi e tempi di presentazione della...
FiscoImposte e Contributi

Pagamenti differiti per l’alluvione

24/03/2009 In “Gazzetta Ufficiale” n. 68/2009 è stato pubblicato l’elenco dei soggetti titolari di reddito d’impresa, che alla data dell’11 dicembre 2008 avevano la sede legale oppure operativa nelle zone maggiormente colpite dall’alluvione di Roma. Per tali soggetti sono sospesi, dall’11 dicembre 2008 al 31 maggio 2009, i termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei tributi erariali. La prima data utile per i nuovi versamenti è quella del 30 giugno 2009.
AgevolazioniFisco

Sì al condono anche se la rata è in ritardo

24/03/2009 La Commissione tributaria regionale di Ancona, con la sentenza n. 53/06/09, pronunciata il 4 luglio 2008 e depositata in segreteria il 16 febbraio 2009, considera valido il condono anche se la rata è stata versata in ritardo. Secondo i giudici, si tratta di un errore “scusabile” e, quindi, è regolare la rottamazione delle cartelle con il pagamento della prima rata del forfait del 25% entro il 18 aprile 2005, mentre l’80% del dovuto era stata pagato entro il 25 giugno 2003. Il versamento del...
Fisco

Interessi, calcolo fuori bilancio

24/03/2009 Prosegue l’approfondimento sugli interessi passivi nella dichiarazione in caso di bilancio consolidato e di soggetti Ires. Proprio quest’ultima categoria di soggetti, per compilare il prospetto del modello di dichiarazione in forma unificata Unico 2009, non deve considerare gli interessi passivi annotati in bilancio. Cioè, non si devono seguire alla lettera le indicazioni contenute nelle istruzioni che la dichiarazione dei redditi fornisce per la compilazione del rigo RF118, dato che esse devono...
FiscoImposte e Contributi

Nessuno sconto per le aziende speciali dei Comuni che gestiscono il patrimonio immobiliare

24/03/2009 I trasferimenti di immobili a favore delle aziende speciali dei Comuni non beneficiano dell’imposta di registro in misura fissa. La richiesta di chiarimenti sul corretto trattamento tributario ai fini delle imposte di registro, catastali e ipotecarie è stata avanzata al Fisco da un’azienda di un Comune che gestisce gli immobili ad uso abitativo, in proprietà o in locazione dello stesso municipio, destinati all’affitto di persone bisognose. L’interpellante in considerazione della sua natura di...
FiscoImposte e Contributi

Ici e imprese, i fabbricati D trovano il coefficiente

24/03/2009 E’ in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” il provvedimento del direttore del dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia datato 23 marzo 2009, che reca l’aggiornamento del coefficiente per la determinazione dell’Ici 2009 dei fabbricati delle imprese. Il coefficiente per la quantificazione dell’Imposta comunale dovuta per quest’anno per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in Catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente...
FiscoImposte e Contributi

Territorialità spartiacque per il corretto assoggettamento ad Iva

24/03/2009 Con la risoluzione n. 71/E del 20 marzo, l’agenzia delle Entrate risponde all’interpello di un gruppo societario elvetico che vuole operare sul mercato energetico italiano. L’operatore si rivolge al Fisco italiano per conoscere l’esatto trattamento tributario ai fini iva da applicare alle cessioni trasnazionali di Certificati CO2 e di Certificati Verdi. Già l’interpellante pone particolare attenzione alla territorialità dello scambio, sottolineando l’importanza del luogo dove sarà effettuata...
FiscoImposte e Contributi

Il gruppo sfrutta la deducibilità

23/03/2009 I vantaggi della tassazione di gruppo si accentuano grazie al fatto che il nuovo regime fiscale di deduzione, per chi aderisce al consolidato, è moderato dal disposto normativo dei commi 5-bis, 7 e 8 dell’articolo 96 del Tuir. Si tratta di una norma che consente di utilizzare le eccedenze degli interessi passivi rispetto al caso delle perdite trasferite al consolidato ma non utilizzate. In tal modo, si vuole evitare che le quote indeducibili producano effetti troppo gravosi nei confronti delle...
FiscoImposte e Contributi

Più controlli incrociati nella caccia ai finti poveri

23/03/2009 Entro le prossime settimane debutterà la nuova procedura del piano straordinario di controlli sul redditometro che il nucleo speciale entrate della Guardia di Finanza utilizzerà per scovare i finti poveri, ossia chi presenta al Fisco dichiarazioni da povero e si gode, invece, beni di lusso ed un trend di vita al di sopra della media. L’applicativo informatico che accoglie le informazioni di Motorizzazione civile, Pra, Catasto ed altro che danno la possibilità di scoprire gli evasori attraverso...
FiscoAccertamento