Fisco

Senza rappresentante non c’è rimborso Iva

20/04/2009 Due pronunce di Cassazione – nn. 8790 e 8785 del 2009 – contengono la doppia conclusione che la cessazione dell’attività del rappresentante fiscale non autorizza il rimborso dell’Iva alla società estera rappresentata e che perché sia rimborsata l’imposta sul valore aggiunto assolta da una società residente, in relazione all’acquisto di un bene, occorre che esso sia inerente all’attività d’impresa svolta dal soggetto.
FiscoImposte e Contributi

La fattura non salva la cartiera

20/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 4594 del 26 febbraio 2009, ha stabilito che anche in presenza di contabilità regolare è legittimato l’accertamento induttivo dell’Amministrazione basato sulla sussistenza di rapporti con società emittenti fatture soggettivamente inesistenti. Nel caso di specie, la ricostruzione dei verbalizzanti era coerente ed, inoltre, non erano contestati i rapporti tra il contribuente accertato e la Srl. Pertanto, gravava sul contribuente l’onere di provare in altro...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Litisconsorzio per cause dipendenti

20/04/2009 La Cassazione, con sentenza n. 8313 del 7 aprile scorso, ha spiegato che l'integrazione del contraddittorio è obbligatoria sia nell'ipotesi di litisconsorzio necessario sostanziale sia in caso di cause che meriterebbero l'adozione di soluzioni uniformi nei confronti delle diverse parti in quanto riguardano due o più rapporti scindibili ma logicamente interdipendenti tra loro o dipendenti da un presupposto di fatto comune.
FiscoContenzioso tributario

Largo all’import-export targato Ue

20/04/2009 È trascorso un anno dall’entrata in vigore (1° gennaio 2008) dei regolamenti comunitari 648/05 e 1875/06 e alla fine del primo periodo di “rodaggio” di certificazioni rilasciate si è registrato un aumento di interesse da parte degli operatori. Nei primi mesi del 2009, infatti, è decisamente cresciuto il numero delle imprese europee che operano con Paesi terzi e che hanno intrapreso il cammino per essere certificati operatore economico autorizzato (Aeo). I vantaggi dell’avere il “bollino” Aeo si...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoDogane

Il Fisco spinge sulle fusioni

20/04/2009 Comunità europea, Governo e associazioni di categoria spingono le aziende ad unire le forze. L’accorpamento di due o più realtà aziendali conviene. È quanto emerge dalle recenti misure varate dal Legislatore volte ad incentivare la crescita dimensionale delle imprese. Un intervento in tale direzione è, ad esempio, quello recato dal decreto legge 5/2009 di conferma delle disposizioni sul bonus aggregazioni della legge 296/2006: ai soggetti risultanti da operazioni di fusione, scissione o...
FiscoAgevolazioni

Si cambia condono solo a caro prezzo

20/04/2009 La Ctp di Milano (sentenza n. 26/3/2009) ha trovato l’eccezione che conferma la regola sulla immodificabilità dell’istanza di sanatoria. I giudici milanesi, pur partendo dal concetto di irrevocabilità dell’istanza di condono e pur ribadendo che una volta scelta una strada essa diventa immodificabile per il contribuente, hanno derogato alla regola generale, sostenendo che è possibile emendare la domanda di condono. Naturalmente ad una condizione: il contribuente nel decidere di cambiare strada e...
Fisco

L’immobile rivalutato evita il doppio prelievo

20/04/2009 Sulla rivalutazione degli immobili – circolare 11/E del 19 marzo 2009 – una tesi del Fisco particolarmente significativa, espressa nel paragrafo 4, è che se il bene rivalutato non è riconosciuto fiscalmente, ammortamenti e plusvalenze saranno commisurati al valore storico ante rivalutazione. Tassare le variazioni in aumento derivanti dal disallineamento civile/fiscale e, ulteriormente, considerare imponibile l’utilizzo della riserva, rappresenterebbe una duplicazione d’imposta. Ciò non significa...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Niente part-time per i legali nella p.a.

20/04/2009 La Corte costituzionale, con ordinanza n. 91 del 2009, ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Napoli in relazione agli articoli 1 e 2 della legge n. 339 del 2003 che prevedono, rispettivamente, il divieto di esercizio della professione di avvocato per i dipendenti pubblici a tempo parziale ridotto applicabile anche ai dipendenti già iscritti negli albi degli avvocati alla data di entrata in vigore della medesima legge n. 339 del 2003,...
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Al rimborso dell’Iva si applica la prescrizione decennale

19/04/2009 Per il credito Iva vale la prescrizione decennale che decorre a partire da due anni e tre mesi dalla data di presentazione della dichiarazione annuale. E’ quanto chiarito dalla Cassazione nella sentenza n. 28024 del 25 novembre 2008. La scadenza del termine biennale non si applica all’Iva in quanto “il credito del contribuente per il rimborso dell’imposta sul valore aggiunto, versata in misura superiore al dovuto, si consolida decorsi due anni dal termine per la presentazione della dichiarazione...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Bonus a confini variabili per i progetti di ricerca

19/04/2009 E’ prossima la data del click day - 22 aprile 2009 - per la richiesta del bonus ricerca. Avranno maggiori probabilità di vedersi assegnare i fondi messi a disposizione le attività di ricerca che si dichiareranno avviate prima del 29 novembre 2008. L’agenzia delle Entrate, nella circolare 17/2009 sulle modalità di invio della richiesta, detta le indicazioni su come definire la data certa di inizio dei progetti, ma risulta ancora poco chiara la determinazione della dimensione dell’attività di...
AgevolazioniFisco