Fisco

Ritenute scomputabili con la sola fattura, allegando prova del bonifico bancario o documento simile

20/03/2009 Al Fisco si chiede se la disciplina tributaria consenta la possibilità di scomputare dall’IRPEF le ritenute sui redditi d’impresa o di lavoro autonomo subite dai contribuenti, quando questi non siano in condizione di esibire la certificazione (prescritta da legge) rilasciata dal sostituto d’imposta. L’istanza, contenuta in risoluzione 68/E/2009, consente il primo chiarimento interpretativo: la locuzione “certificazioni richieste ai contribuenti” impiegata nell’articolo 36-ter del Decreto...
FiscoImposte e Contributi

L’Agenzia adotta le disposizioni sugli adempimenti tributari del decreto anticrisi

20/03/2009 L’agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in merito alle disposizioni volte a semplificare o ridefinire adempimenti di carattere tributario stabilite dal decreto anti-crisi. Con la circolare 10 del 2009 l’Agenzia entra nel merito degli articoli 6, 9, 16 e 32 del Dl 185/08 che dettano novità su adempimenti tributari, sanzioni e riscossione delle imposte. Di seguito si riassumono i chiarimenti più significativi. In tema di disposizioni sui territori colpiti da eventi sismici l’Agenzia...
FiscoRavvedimentoRiscossione

Scomputo della ritenuta anche con la sola fattura

20/03/2009 Nel corso del I° Congresso dei dottori commercialisti che si è tenuto a Torino lo scorso 13 marzo, il direttore delle Entrate, Attilio Befera, aveva tranquillizzato i professionisti che chiedevano chiarimenti in merito allo scomputo delle ritenute che non erano certificate dal sostituto d’imposta. Lo stesso direttore aveva anticipato che le ritenute sono scomputabili, allegando una prova del bonifico bancario o documento simile, con la relativa fattura. Il chiarimento ufficiale è venuto con la...
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazione dei beni immobili relativi all’impresa. Chiarimenti dal Fisco

20/03/2009 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11 rilasciata in data 19 marzo 2009, fornisce alcuni chiarimenti in seguito alle modifiche apportate dal decreto legge anticrisi alla disciplina sulle rivalutazioni dei beni immobili delle imprese che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione dei bilanci. La disciplina della rivalutazione è stata recentemente modificata anche dal Dl 5 del 10 febbraio scorso, non ancora convertito, e dunque appare ora ben diversa da quella...
FiscoImposte e Contributi

Iva per cassa fino a 200mila euro

20/03/2009 Dopo che la norma contenuta nel decreto anticrisi ha avuto l’ok da parte dell’Unione europea, il decreto sull’applicazione dell’Iva per cassa attende ora la firma del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. Il provvedimento riceverà il nulla osta, molto probabilmente, tra oggi e l’inizio della prossima settimana e su di esso c’è molta attesa soprattutto per via dell’indicazione del tetto del volume d’affari per poter usufruire del regime dell’Iva per cassa. Per il resto, il decreto attuativo...
FiscoImposte e Contributi

Indeducibilità ko

19/03/2009 Non è legittima – decide la Commissione tributaria regionale della Lombardia con sentenze 16/43/2009 del 18 febbraio e 16/12/2009 dell’11 marzo - l’indeducibilità retroattiva delle quote di svalutazione crediti per istituti bancari ed assicurativi. E’, quindi, accolta, perché fondata, la richiesta di rimborso avanzata da una compagnia assicurativa che, entrata in vigore la Legge 248/2005, a fini cautelativi non aveva dedotto dall’imponibile Irap 2005 le quote di perdite sui crediti già...
FiscoImposte e Contributi

Antielusione ad alto rischio

19/03/2009 Si è svolto ieri a Milano un convegno organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili milanese e da Assolombarda. Al centro del dibattito l’abuso di diritto che è fonte di preoccupazione di professionisti e imprese. Tra gli interventi più rilevanti quello del presidente dell’Ordine di Milano, Luigi Martino, che ha sottolineato come “l’incertezza del diritto tributario sia sempre più tangibile e costituisca un vero problema per la vita delle imprese”, e quello di...
FiscoAccertamentoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Riallineamenti, le due vie al test di opportunità

19/03/2009 Tenendo conto delle ricadute che si potrebbero avere nei bilanci, le imprese si trovano di fronte al difficile compito di valutare se è il caso o meno di sfruttare l’opzione del riallineamento per le aggregazioni aziendali, da cui scaturiscono sempre disallineamenti civili e fiscali. Si presenta ora una doppia opportunità, dato che il decreto anticrisi ha introdotto un nuovo meccanismo per affrancare i valori (art. 15), che si affianca alla possibilità di riallineamento di alcune voci, come...
FiscoImposte e Contributi

Pignoramenti dei c/c impugnabili

19/03/2009 Con sentenza n. 23/07/09 del 28 gennaio 2009, la Commissione provinciale di Treviso ha spiegato che il pignoramento speciale dei crediti presso terzi, avviato da Equitalia in seguito al mancato pagamento da parte del contribuente delle cartelle esattoriali, non è ancora un atto dell'esecuzione forzata e risulta, pertanto, impugnabile innanzi al giudice tributario. I giudici provinciali, in particolare, hanno individuato nell'ordine di pagamento emesso al terzo da parte dell'agente della...
FiscoContenzioso tributario

Meno automatismi sulle “frodi carosello”

19/03/2009 I giudici della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6124/09, hanno ripreso il discorso della detrazione Iva in relazione ad acquisti di beni ceduti da soggetti coinvolti in “frodi carosello”. La frode carosello si determina quando vengono poste in essere vendite circolari tra più soggetti, in cui uno o più autori della catena, pur emettendo fattura di vendita, non versano l’Iva mentre gli acquirenti della catena la detraggono. La truffa è all’Iva ma, allo stesso tempo, si genera una...
FiscoImposte e Contributi