Fisco

Associazioni sportive dilettantistiche ammesse al riparto del 5 per mille Irpef

17/04/2009 Il ministro dell’Economia e delle Finanze ha firmato un decreto in cui indica le modalità di ammissione delle associazioni sportive dilettantistiche al riparto di una quota pari al 5 per mille dell’Irpef. Il DM datato 2 aprile 2009 che è apparso sulla “Gazzetta Ufficiale” di ieri, la n. 88, sostiene che le associazioni sportive dilettantistiche, in possesso del riconoscimento ai fini sportivi rilasciato dal Coni, nella cui organizzazione è presente il settore giovanile, affiliate agli enti di...
FiscoImposte e Contributi

Occupazione, bussola Ue

17/04/2009 L’Associazione nazionale consulenti del lavoro (Ancl) commenta, in un articolo della pagina di ItaliaOggi dedicata alla categoria, una recente quanto attuale pronuncia di giurisprudenza comunitaria – la C-415/07 del 2 aprile 2009 – con tema gli aiuti di Stato a favore dell’occupazione (Regolamento Ce 2204 del 2002). I giudici della Corte di giustizia europea (CGCE) ritengono che la verifica della sussistenza della condizione relativa all’incremento e al mantenimento di nuovi posti di...
AgevolazioniFisco

Agricoli, ogni giornata ne vale due

16/04/2009 L’Inps, con la circolare n. 57 del 2009, fornisce le istruzioni sugli adempimenti delle aziende in merito alle agevolazioni in materia di integrazione salariale per gli operai agricoli a tempo determinato che siano stati per almeno cinque giornate, come risultanti dalle iscrizioni negli elenchi anagrafici, alle dipendenze di aziende agricole ricadenti nelle aree dichiarate colpite da avversità atmosferiche eccezionali, compresi nel Piano assicurativo agricolo annuale. L’agevolazione consiste nel...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Revisione al salto di qualità

16/04/2009 Ieri, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha approvato il Principio di revisione 002, riguardante le “Modalità di redazione della relazione di controllo contabile ai sensi dell’articolo 2409-ter del Codice civile”, come modificato dal Dlgs 32/2007, attuativo della direttiva 2003/51/Ce. Lo scopo del documento è stabilire regole di comportamento e dotare di una guida operativa per fornire i giudizi sull’attendibilità dei dati di bilancio. Se il soggetto...
BilancioFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Ricorso in commissione contro gli atti istruttori

16/04/2009 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 6315 del 16 marzo 2009, hanno fissato i limiti della giurisdizione tributaria. I giudici di legittimità, confermando la pronuncia del Consiglio di Stato che aveva dichiarato l’inammissibilità, per difetto di giurisdizione, del ricorso del contribuente contro gli ordini di verifica emessi da un ufficio ispettivo delle Entrate, hanno sostenuto che accessi, ispezioni e verifiche fiscali possono essere contestati dinanzi alle Commissioni...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Obblighi doganali “estesi”

16/04/2009 Il caso esaminato dalla Corte di Cassazione è quello di una società, rappresentante fiscale in Italia di un’azienda slovena destinataria della merce. L’agenzia delle Dogane chiede alle due società in solido maggiori diritti doganali su operazioni di importazione viziate dall’utilizzo di certificati di origine Eur 1, risultati invalidi a seguito di un controllo, con conseguente venir meno dell’esenzione daziaria cui essi davano diritto. La società rappresentante fiscale è ricorsa contro la...
FiscoDogane

Il diritto alla tranquillità non può essere risarcito

16/04/2009 La sentenza di Cassazione 8703 (9 aprile 2009) torna sui confini del “danno non patrimoniale”, stringendo l’operatività delle lesioni esistenziali: la peculiarità del danno esistenziale sta nella sua “tipicità” (ex articolo 2059 C.c.), nel suo dipendere “da fatti costituenti reato o da altri fatti illeciti riconosciuti dal legislatore ordinario produttivi di tale tipo di danno”. Nel suo collegamento a diritti costituzionali inviolabili. Il pregiudizio morale è, dunque, risarcibile solo se e in...
FiscoAccertamentoDiritto CivileDiritto

Irap, doppia istanza dalle Snc

16/04/2009 L’istanza presentata per il rimborso conseguente all’introduzione (ad opera del Dl anti-crisi 185/2008) della parziale deducibilità dell’IRAP, se effettuata dalle società di persone (Snc, ma il medesimo meccanismo opera per le società di capitali in regime di trasparenza) dev’essere accompagnata da una seconda richiesta, di ciascun socio che intenda ottenere la restituzione della maggiore IRPEF (o IRES) corrisposta per effetto della originaria indeducibilità negli anni fino al 2007. Così la...
FiscoImposte e Contributi

Approvato il modello di comunicazione per la definizione dei versamenti sospesi

16/04/2009 In data 10 aprile 2009, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha emanato un provvedimento con cui approva il modello di comunicazione per la definizione dei versamenti e dei carichi iscritti a ruolo e sospesi a seguito degli eventi sismici del 1997 e del 2002 che hanno colpito le Marche, l’Umbria, il Molise e la Puglia. Coloro che si sono avvalsi della sospensione dei termini relativi ai versamenti di natura tributaria a seguito degli eventi ricordati, dunque, devono avvalersi della...
Fisco

Dichiarazione di calamità delle aziende agricole ai fini degli elenchi dei braccianti ammessi al beneficio

16/04/2009 L’Inps indica la procedura telematica (fruibile dal sito internet o tramite intermediario abilitato) che le aziende devono seguire entro la data del 30 aprile 2009 ai fini della compilazione degli elenchi nominativi validi per l’anno 2008 dei braccianti agricoli. Lo fa con la circolare 57/2009, che verte sull’agevolazione in materia di integrazione salariale per gli operai agricoli a tempo determinato che siano stati per almeno cinque giornate, come risultanti dalle iscrizioni negli elenchi...
LavoroPrevidenzaAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive