Fisco

Coop, per i cinque anni vale la data del rogito

18/03/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 67/E del 17 marzo, sostiene che chi vende l’abitazione principale prima del decorso del termine di cinque anni dalla data del rogito, e non dalla data di assegnazione o di consegna al socio, nel caso di acquisto effettuato per assegnazione da parte di una coop, perde i benefici fiscali “prima casa”. Si tratta di una interpretazione piuttosto rigorosa, dato che il caso riguarda proprio l’assegnazione di alloggi da parte di cooperativa, cosa che...
AgevolazioniFisco

L’esercizio a cavallo moltiplica i modelli

18/03/2009 Le società di capitali, con esercizio non coincidente con l’anno solare, non possono avvalersi dei modelli di dichiarazione unificati. Infatti, sia la dichiarazione annuale Iva che quella annuale Irap devono essere presentate in forma autonoma, cioè separata dal modello Unico. Anche per il versamento dell’Ires e dell’Irap, a saldo per il periodo 1° dicembre 2007-31 dicembre 2008 e in acconto per il periodo 1° gennaio -31 dicembre 2009, si devono usare modelli di F24 separati per il periodo non...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Adire la Corte Ue porta a sospendere le sanzioni

18/03/2009 Con sentenza n. 6105 depositata il 13 marzo scorso, la Cassazione ha definito una controversia in materia di Iva di gruppo dopo che era stata devoluta alla Corte di giustizia, in via pregiudiziale, la questione della compatibilità, con le norme comunitarie, del termine annuale di possesso della partecipazione della società controllata previsto dall'art. 73, ultimo comma del Dpr 633/72 per l'applicazione dell'Iva di gruppo. Riconosciuta la compatibilità delle regole interne da parte dell'Organo...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Il valore normale va in soffitta

18/03/2009 Tra le novità della Legge Comunitaria per il 2008, il cui recepimento ha appena (ieri) conquistato il primo assenso del Senato, una delle più attese è la sospensione agli accertamenti basati sui valori Omi (Osservatorio del mercato immobiliare) nelle cessioni di beni immobili, ai fini Iva e delle imposte dirette. La disposizione nazionale – il dl 223/06, intervenuto ad emendare l’articolo 54, comma 3, del Dpr n. 633/72 - che stabilisce che per il trasferimento di immobili la prova che giustifica...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Ecco il codice per le eccedenze del credito d’imposta per chi ha acquisito beni strumentali nuovi per le aree svantaggiate

18/03/2009 L’agenzia delle Entrate ha istituito, con la risoluzione n. 64 del 2009, il codice per il recupero, tramite modello F24, delle eccedenze del credito d’imposta per chi ha acquisito beni strumentali nuovi per le aree svantaggiate. L’attribuzione di un credito d’imposta alle imprese che effettuano l’acquisizione dei beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive site nelle aree delle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata, Sardegna, Abruzzo e Molise è operata dalla legge...
FiscoRiscossioneAgevolazioni

Servizi, l’Agenzia sempre più in Rete

18/03/2009 Con un comunicato stampa l’agenzia delle Entrate tira le somme dell’accesso dei contribuenti ai servizi erogati in rete. Nel 2008 è stato registrato l’incremento del 7% rispetto al 2007: l’utilizzo del cassetto fiscale incrementa del 75% e i versamenti con F24 online del 9%.
Fisco

Trattamento tributario dei contributi erogati alle aziende di trasporto

17/03/2009 Con la circolare n. 9/E/2009, l’agenzia delle Entrate affronta il discorso della corretta interpretazione dell’articolo 1, comma 310 della legge n. 244/07 (Finanziaria 2008), che si occupa del trattamento tributario dei contributi erogati a favore delle aziende di trasporto. Il suddetto comma ha, infatti, chiarito, con disposizione di natura interpretativa, che le somme versate per il ripiano delle perdite di esercizio dell’azienda pubblica di trasporto, anche se riferiti ad esercizi precedenti...
FiscoImposte e Contributi

Deducibili Iva e costi per le piscine

17/03/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 65/E/2009, afferma che i costi sostenuti dagli agriturismi per la costruzione di piscine danno diritto alla detrazione dell’Iva e possono essere dedotti dal reddito d’impresa. Valgono, però, alcune condizioni: è necessario che le piscine siano strumentali all’attività svolta e, nella costruzione, siano rispettati alcuni requisiti tecnici di superficie e profondità.
FiscoImposte e Contributi

Le indicazioni sull’Irap aspettano l’ufficialità

17/03/2009 Alcuni chiarimenti su Ires ed Irap durante Telefisco 2009, ricevuti in eredità da una prima circolare – la n. 8/E di venerdì passato – e oggetto di documenti agenziali prossimi ad essere emanati, fissano importanti principi: - il limite del 10 per cento, introdotto dalla manovra anti-crisi (dl 185/2008), rappresenta la quota deducibile, non l’ammontare del rimborso come pareva evincersi dal dato letterale della norma di riferimento; - il rimborso delle dirette è calcolato previa...
FiscoImposte e Contributi