Fisco

Non imponibili fiscalmente le somme percepite per il danno all’immagine

23/04/2009 Il quesito sollevato da una direzione regionale verte sul trattamento fiscale applicabile alle somme corrisposte, a seguito di accordi transattivi, a titolo di risarcimento per l’anticipata risoluzione dei rapporti di collaborazione intrattenuti tra una società e un contribuente. Si tratta di un’istanza di rimborso delle ritenute applicate sulle somme percepite a seguito dei suddetti accordi transattivi, ai sensi dell’articolo 38 del Dpr 602/73. Secondo il contribuente, non doveva essere...
FiscoImposte e Contributi

Sisma d'Abruzzo. Sospensioni

23/04/2009 Oggetto della Circolare 59 INPS è la sospensione dei termini e dei contributi seguita al sisma che ha colpito la Regione Abruzzo lo scorso 5 aprile 2009. Con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri numero 3753 del 6 aprile 2009 è stata disposta - per i soggetti che alla detta data erano residenti, avevano sede operativa o esercitavano la propria attività lavorativa, produttiva o di funzione nei comuni e nei territori della Provincia di L’Aquila interessati dal terremoto - la...
Fisco

Gli immobili si venderanno con il certificato di collaudo

23/04/2009 Nella nuova versione del decreto legge sul piano casa, recante misure urgenti in materia di edilizia, urbanistica ed opere pubbliche, è prevista una specifica causa di nullità che riguarda le compravendite di nuovi edifici. In particolare, saranno affetti da nullità ex lege tutti gli atti tra vivi, stipulati in forma pubblica o privata, che abbiano ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento della comunione di diritti reali concernenti edifici o loro parti e che siano stati...
ImmobiliFisco

Interessi, il setaccio del Fisco

22/04/2009 La legge Finanziaria 2008 ha delineato una nuova disciplina degli interessi passivi del reddito d’impresa, con cui i contribuenti si sono dovuti già misurare nel calcolo delle imposte per il progetto di bilancio che doveva essere approvato da parte del Cda entro fine marzo. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 19/E del 21 aprile, ha voluto esaminare, con un approccio casistico, le suddette disposizioni sulla deducibilità degli interessi passivi nella determinazione del reddito d’impresa...
FiscoImposte e Contributi

Sconti sui farmaci solo con scontrino “parlante”

22/04/2009 La circolare n. 18 diffusa ieri dall’agenzia delle Entrate contiene alcuni chiarimenti scaturiti da quesiti posti dalla Consulta dei Caf in tema di 730/2009. In merito alla documentazione utile per lo sconto del 19% sui medicinali l’Agenzia è ferma sulla necessità dell’indicazione del codice fiscale del destinatario della spesa sullo scontrino parlante. Dunque, dal 1° gennaio 2008 non si può utilizzare l’autocertificazione (tollerata lo scorso anno) per dichiarare che gli scontrini si...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Slitta il “click” sul bonus ricerca

22/04/2009 E’ stato rinviato alle 10 del 6 maggio prossimo il click day per il bonus ricerca. L’annuncio è stato dato con un provvedimento pubblicato sul sito delle Entrate. Lo slittamento della data si è reso necessario sia per le criticità emerse recentemente, come la difficoltà per le aziende abruzzesi, sia per il ritardo della diffusione della circolare 17/E/2009, esplicativa delle modalità e degli adempimenti per l’invio telematico del modello Frs, che da un lato ha chiarito alcuni aspetti e...
AgevolazioniFisco

Esemplificazioni sulla deducibilità degli interessi passivi alla luce delle modifiche apportate dalla Finanziaria 2008

22/04/2009 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 19/E del 21 aprile 2009, ha riesaminato, con approccio casistico, le disposizioni sulla deducibilità degli interessi passivi nella determinazione del reddito d’impresa, alla luce delle modifiche apportate dalla legge Finanziaria 2008 che, per l’appunto, ha delineato una nuova disciplina degli interessi passivi, con cui i contribuenti si sono dovuti già misurare nel calcolo delle imposte per il progetto di bilancio che doveva essere approvato da parte...
FiscoImposte e Contributi

Contratto nullo se contrario al Prg

22/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 24769 del 2008, ha spiegato che è nullo, ai sensi dell'art. 1343 cod. civ. (per violazione di disposizioni imperative) e non ai sensi dell'art. 1344 cod. civ., il contratto la cui causa concreta si ponga direttamente in contrasto con le disposizioni urbanistiche e, in particolare, con i vincoli di destinazione posti dal locale piano regolatore. Nella vicenda esaminata, i giudici di legittimità hanno sancito la nullità di un contratto di locazione che era...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Attestazione dei revisori per i costi “R&S” ai fini Irap

22/04/2009 La risoluzione 104/E/2009 libera il collegio sindacale da un carico che la norma IRAP pone direttamente in capo al presidente, precisando che al rilascio dell’attestazione dell’effettività dei costi di ricerca e sviluppo, ai fini della deducibilità dell’imposta, è tenuto non già il presidente del collegio ma il revisore. Che è il soggetto che, in virtù dei poteri attribuiti dall’articolo 2409 ter del Codice civile e dagli articoli 155 e seguenti del dlgs 58/1998, ha i mezzi per attestare...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi