Fisco

Iva, base imponibile stile Europa

19/03/2009 Il Ddl Comunitaria 2008 - che, approvato dal Senato della Repubblica, è ora passato all’esame della Camera dei deputati - contiene, nel suo articolo 24, novità di sicuro coinvolgimento per i soggetti passivi d’imposta, specialmente dell’Imposta sul valore aggiunto, la cui legislazione si adegua alla disciplina Iva europea. Gli articoli del Decreto presidenziale n. 633/1972 che si prevede verranno sostituiti sono il 13 e il 14 (per essere uniformati agli articoli 74 e 75 della Direttiva 112 del...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Risposte alla stampa specializzata trasformate in prassi 8/E

19/03/2009 L’Agenzia fiscale riporta in circolare 8/E/2009 le interpretazioni formulate in occasione di incontri con la stampa specializzata. Il documento, corposo, tocca diversi temi; ne svolgeremo alcuni su altri. Circa la rivalutazione dei beni immobili, l’interpretazione del Fisco si riferisce all’articolo 15, comma 20, del Dl n. 185/2008, che afferma come il maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione possa essere fiscalmente riconosciuto con il versamento di un’imposta sostitutiva...
Fisco

Studi alla ricerca degli sconti

19/03/2009 Gli esperti della Sose (Società per gli studi di settore) e le categorie stanno cercando di porre rimedio alla crisi economica che ha investito, pur solo trasversalmente, tutti i settori interessati dagli studi. Se è vero che la crisi è generalizzata è altrettanto vero che alcuni comparti mostrano più sofferenza di altri. Si tratta di quei settori che già in un passato recente hanno beneficiato di correttivi congiunturali. A questi se ne sono aggiunti alcuni che sono stati letteralmente...
FiscoAccertamento

L'ottemperanza allarga le maglie

18/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5925 del 2009, ha spiegato che il giudizio di ottemperanza può essere adito anche se, nella sentenza da eseguire, manchi un comando netto e preciso di quantificazione della pretesa del contribuente. La Corte, in particolare, ha precisato che solo nel giudizio di esecuzione la precisione del comando è necessaria; nel giudizio di ottemperanza, infatti, si ricorre, legittimamente, in presenza di una condotta della pubblica amministrazione apertamente...
FiscoContenzioso tributario

Rivalutazioni, appeal variabile

18/03/2009 L’opzione per la rivalutazione degli immobili – consentita dal Dl 185/2008 per aggiornarne i valori - rappresenta una briga per i bilanci 2008. L’incertezza nella scelta rende decisiva la presenza di riserve finanziarie. Le ipotesi sono: nessuna rivalutazione: al di là che non implica scritture contabili, versamenti d’imposta, future gestioni di “doppi binari” civilistici e fiscali, esclude l’opportunità di riordinare il patrimonio aziendale, con effetti sui coefficienti impiegati in sede di...
FiscoImposte e Contributi

Ai domiciliari 36 dipendenti assenteisti

18/03/2009 A seguito di un'indagine avviata nel 2007, 36 dipendenti dell'ufficio distaccato del Comune di Portici sono stati posti agli arresti domiciliari con un'ordinanza di custodia cautelare della Procura di Napoli; i dipendenti sono accusati di truffa e falso ai danni del Comune. Grazie ad una telecamera posta in prossimità della macchina marcatempo dell'ufficio, infatti, è stato possibile seguire per un mese la condotta dei dipendenti assenteisti che inserivano il badge e si allontanavano o...
Diritto PenaleDirittoFiscoLavoro subordinatoLavoroDiritto Amministrativo

Per gli esercizi sociali non coincidenti con l’anno solare, modelli di dichiarazione in forma autonoma

18/03/2009 Una società di capitali, con atto notarile del 2008, ha modificato la data di chiusura del proprio esercizio sociale, portandola dal 30 novembre al 31 dicembre di ogni anno. La modifica ha effetto a decorrere dall’esercizio sociale compreso tra il 1° dicembre 2007 e il 31 dicembre 2008. Per tale ragione, la società si rivolge al Fisco per conoscere, in relazione al suddetto periodo, le modalità di assolvimento degli obblighi dichiarativi ai fini Ires, Iva e Irap e le modalità di pagamento...
DichiarazioniFiscoAccertamento

I ricorsi? Al giudice tributario

18/03/2009 Le sezioni unite civili della Cassazione estendono, con la sentenza n. 6315 del 16 marzo scorso, le competenze delle Commissioni tributarie affermando che le controversie sugli ordini di verifiche fiscali e ispezioni disposti dall’agenzia delle Entrate rientrano nella giurisdizione del giudice tributario. Dunque, è chiarito che non spetta al Tar l’esame delle citate liti poiché queste toccano la sfera dei diritti soggettivi dei cittadini e non degli interessi legittimi. La giurisdizione...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoContenzioso tributario

I ricorsi? Al giudice tributario

18/03/2009 Le sezioni unite civili della Cassazione estendono, con la sentenza n. 6315 del 16 marzo scorso, le competenze delle Commissioni tributarie affermando che le controversie sugli ordini di verifiche fiscali e ispezioni disposti dall’agenzia delle Entrate rientrano nella giurisdizione del giudice tributario. Dunque, è chiarito che non spetta al Tar l’esame delle citate liti poiché queste toccano la sfera dei diritti soggettivi dei cittadini e non degli interessi legittimi. La giurisdizione...
FiscoContenzioso tributario

Decorrenza del quinquennio per la decadenza dell’agevolazione “prima casa” dalla data del rogito

18/03/2009 La vendita per atto a titolo oneroso o gratuito di un immobile acquistato con i benefici “prima casa” costituisce causa di decadenza della suddetta agevolazione se il trasferimenti viene posto in essere prima del decorso del termine di cinque anni dalla data del rogito e non dalla data di assegnazione o di consegna al socio, nel caso di acquisto effettuato per assegnazione da parte di una cooperativa. Questo è il principio ribadito dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 67/E/2009,...
AgevolazioniFisco