Fisco

Compravendite in calo del 19%

14/05/2009 L'Agenzia del territorio ha presentato, ieri, la nota periodica dell'Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) dalla quale si evince, relativamente al periodo dell'ultimo trimestre, un calo del volume complessivo delle compravendite immobiliari del 18,7% rispetto al primo trimestre 2008. La contrazione più sensibile si è avuta al Nord Italia con una flessione che ha raggiunto il 20,6%; la situazione è leggermente migliore al Centro (-16,9%) e al Sud (-16%). Gianni Guerrieri, direttore...
ImmobiliFisco

La Gdf va alla ricerca dei fondi degli evasori

14/05/2009 Una circolare, la 155554/2009 dell’8 maggio, a firma del Comando generale della Guardia di finanza, istruisce sulle modalità d’effettuazione dei controlli nell’ambito della collaborazione con Equitalia. Novecento verifiche, entro la fine dell’anno, a tutela della riscossione tributaria. Il 20 per cento al fianco, da forza pubblica ex articolo 513 del Codice di procedura penale, della Società di riscossione in interventi di pignoramento; il resto dedicato ad accertamenti patrimoniali per...
FiscoAccertamento

Intesa Fisco/Poste per una maggiore azione di controllo

14/05/2009 Nella terza giornata del Forum della Pa, che si è tenuto a Roma, è stata presentata l’intesa raggiunta tra l’agenzia delle Entrate e Poste Italiane, che ha visto la realizzazione di un portale web in grado di consentire, sia ai funzionari del Fisco che ai destinatari delle comunicazioni, di verificare che sia avvenuto il recapito delle raccomandate che segnalano le irregolarità fiscali. Così, ogni ufficio delle Entrate, tramite il portale, potrà accedere agevolmente alle informazioni...
FiscoAccertamento

Notifica alla suocera valida

14/05/2009 Con sentenza n. 10955 del 12 maggio 2009, la Suprema corte di legittimità ha spiegato che, in tema di notifica dell'accertamento delle imposte, è da considerare valida la notifica effettuata mediante consegna a persona di famiglia essendo sufficiente l'esistenza di un vincolo (di parentela o affinità) tale da giustificare la presunzione che la persona di famiglia consegnerà l'atto al destinatario; in ogni caso, resta a carico di colui che assume di non aver ricevuto l'atto l'onere di provare il...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Parte in salita il ricorso contro il verbale

14/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 8200 del 3 aprile 2009, ha precisato che è ammesso il ricorso innanzi al giudice di pace contro la cartella esattoriale solo se l'interessato non abbia mai ricevuto una precedente notifica della sanzione. Se, invece, la cartella esattoriale è stata notificata per attivare il procedimento di riscossione della sanzione, il destinatario può esperire o l'opposizione all'esecuzione ex art. 615 cpc se intenda cioè contestare l'esistenza del titolo esecutivo,...
FiscoDirittoRiscossioneDiritto Amministrativo

Iva di cassa, avvio lento

14/05/2009 I contribuenti cominciano a fare i conti con il nuovo meccanismo dell’Iva per cassa. La misura è stata accolta con favore soprattutto dagli artigiani, anche se fin da subito sono emerse alcune criticità che mettono in mostra come il meccanismo, in un certo senso, aiuti ma non risolva tutti i problemi. In primo luogo, viene fatto rilevare che un punto a sfavore dell’applicabilità dell’Iva con esigibilità differita è costituito dalla soglia dei 200mila euro di fatturato prevista per la fruizione...
FiscoImposte e Contributi

Avvisi del Fisco, diario web

14/05/2009 È stata raggiunta un’intesa tra l’agenzia delle Entrate e le Poste Spa, con la quale si è realizzato un portale web in grado di consentire sia ai funzionari del Fisco che ai destinatari delle comunicazioni di verificare che sia avvenuto il recapito delle raccomandate che segnalano le irregolarità fiscali. Così, ogni ufficio delle Entrate, tramite il portale, potrà accedere agevolmente alle informazioni necessarie per risolvere i problemi sorti nei rapporti con i contribuenti. Le Poste, a loro...
AccertamentoFisco

Detrazione dell’IVA a monte sull’immobile ad uso misto. Il vantaggio non è disparità ma neutralità

14/05/2009 Poiché derivante dallo status giuridico di soggetto passivo, il vantaggio che il contribuente Iva consegue, rispetto al consumatore finale, di poter subito e integralmente detrarre l’imposta versata sull’acquisto di un immobile destinato anche all’uso privato e di poter riversare, frazionandola, l’imposta sulla tassazione periodica di tale uso, non viola il principio generale della parità di trattamento tutelato dal diritto comunitario. Che è invece trasgredito quando s’applicano regole diverse...
FiscoImposte e Contributi

Benefici finanziari leciti per i soggetti passivi Iva

13/05/2009 Poiché derivante dallo status di soggetto passivo, il vantaggio che il contribuente Iva consegue, rispetto al consumatore finale, di poter subito ed integralmente detrarre l’imposta versata sull’acquisto di un immobile destinato anche all’uso privato e di poter riversare, frazionandola, l’imposta sulla tassazione periodica di tale uso, non viola il principio generale della parità di trattamento tutelato dal diritto comunitario. Che è invece trasgredito quando s’applicano regole diverse a...
FiscoImposte e Contributi

Check- list per i bilanci locali

13/05/2009 Sono stati diffusi ieri, con la delibera 6/2009 della sezione delle Autonomie della Corte dei conti, i questionari di verifica sui bilanci preventivi di quest’anno, che i revisori contabili di Comuni e Provincie dovranno inviare alla Corte stessa nei prossimi mesi. Il 2009 è il quarto anno consecutivo del controllo collaborativo fra magistratura contabile e revisori, che ha per oggetto gli immobili, i tributi e gli affidamenti di servizi. L’aspetto più complesso da tenere sotto controllo è,...
Fisco