Fisco
CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
09/05/2025Entro il 16 maggio 2025 è possibile sanare CU 2025 omesse o errate con sanzione ridotta. Guida a scadenze, soggetti interessati, importi, modalità di versamento e novità sul ravvedimento operoso.
Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
09/05/2025La Cassazione conferma: sì alla cedolare secca anche se il conduttore è un imprenditore, purché il locatore non operi nell’esercizio di attività d’impresa o professionale. Legittima l'applicazione a contratti conclusi per esigenze abitative dei dipendenti.
Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
09/05/2025La Cassazione annulla l’imposizione TARI su magazzini industriali dove si producono rifiuti speciali, chiarendo i requisiti per l’esenzione.
5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
09/05/2025Il 5 per mille 2025 permette a ONLUS e ASD di ottenere fondi destinati dai contribuenti. L'8 maggio 2025 è stato pubblicato l'elenco definitivo delle Onlus che hanno chiesto di accedere al beneficio e hanno inviato domanda online.
Via libera UE alla proroga del Registro Internazionale marittimo
08/05/2025La Commissione Europea ha autorizzato il regime italiano del Registro Internazionale, che offre agevolazioni fiscali e contributive alle compagnie di navigazione fino al 2033.
Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
08/05/2025Il decreto Correttivo bis 2025 introduce importanti novità fiscali: nuove regole sul Concordato Preventivo Biennale, adempimenti tributari, sanzioni e ravvedimento speciale. Attesi i pareri finali delle Commissioni parlamentari.
Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
08/05/2025Riversamento spontaneo del credito d’imposta Ricerca&Sviluppo indebitamente utilizzato: nell’istanza da presentare entro il 3 giugno 2025 cosa deve essere indicato?
Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
08/05/2025I contribuenti in possesso dei requisiti per accedere alla procedura di riversamento spontaneo dovranno presentare l’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate entro il 3 giugno 2025.
Estinzione debiti erariali e confisca: chiarimenti fiscali
07/05/2025L’Agenzia delle Entrate chiarisce gli effetti fiscali della confisca definitiva, tra cui l’estinzione per confusione dei debiti erariali e il trattamento contabile e tributario delle imposte e dei crediti d’imposta residui.
Bonus animali domestici 2025, via libera dalla Conferenza Stato Regioni
07/05/2025Il Bonus Animali Domestici 2025 è realtà: sostegno economico per over 65 con ISEE basso e animali registrati. Copre spese veterinarie con fondi regionali limitati.