Fisco

Condono salvo se tarda la rata

18/10/2008 Una sentenza pro contribuente arriva dalla Commissione tributaria regionale di Milano: la numero 62/06/08 del 30 maggio, depositata il 9 ottobre. In essa si ritiene, in perfetta sintonia con le conclusioni enunciate dai giudici di Ctp, che la sanatoria presentata dal contribuente che si giova del condono tombale è perfettamente valida – anche a seguito di mancato versamento di una o qualche rata successiva alla prima - e l’Ufficio fiscale non può che chiedere la sanzione del 30% sulle rate non...
Fisco

F24 falso, fissata la sanzione

18/10/2008 Con la sentenza n. 36687 del 2008, depositata lo scorso 24 settembre, la Corte di cassazione ha confermato la condanna inflitta, sia in primo che in secondo grado, a un finanziere, che era stato accusato di aver effettuato per conto terzi dei versamenti all’agenzia delle Entrate con il modello F24 per una somma inferiore a quella pattuita e poi di aver falsificato il modello per dimostrare di aver pagato la somma dovuta. Nel precedente procedimento, la Corte di appello aveva genericamente...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Imprese, incognita interessi

17/10/2008 Le società di capitali in questo periodo sono impegnate nell’utile pianificazione tributaria che aiuterà a far fronte all’eventuale indeducibilità degli interessi passivi causata dal nuovo test del Risultato operativo lordo (Rol). È necessario verificare la propria posizione non per correggere la situazione dell’esercizio in corso ma per poter recuperare gli interessi inizialmente indeducibili cercando di generare in 12 mesi (2009) un surplus di Rol che lo permetta: l’indeducibilità si può...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Esposto alla gdf, accesso limitato

17/10/2008 Nel parere n. 8.6, la Commissione per l’accesso agli atti amministrativi ha chiarito come il cittadino che ha denunciato alla guardia di finanza la violazione di una norma tributaria abbia titolo a conoscere le conseguenze dell’esposto, se si è concluso il procedimento che egli stesso ha innescato, ad esempio mediante l’emissione di un avviso d’accertamento. Potrà tuttavia indirizzare la propria istanza, non già alla Guardia di finanza, che non può essere destinataria di richieste di accesso a...
Fisco

Accordi di programma: escluso ogni effetto risolutorio al mero decorso del tempo assegnato per l'inizio dei lavori

17/10/2008 La VI sezione del Consiglio di stato, con sentenza n. 4304 del 9 settembre 2008, ha spiegato che, nel caso in cui le clausole dell'accordo di programma sui termini di inizio dei lavori non vengano rispettate, gli effetti risolutivi delle stesse non operano in maniera automatica ma richiedono che l'altra parte manifesti la volontà di avvalersene ai sensi dell'art. 1456, comma 2, c.c. In conformità all'interesse pubblico per il recupero urbanistico, è escluso, quindi, ogni effetto risolutorio in...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Cassazione: obbligo di Ici con l’Iscrizione al Catasto

17/10/2008 La sentenza 24924 del 10 ottobre 2008 della sezione tributaria della Cassazione ha stabilito che i fabbricati iscritti in Catasto devono sempre scontare l’Ici, anche se si tratta di immobili non ultimati e, dunque, non suscettibili di alcuna utilizzazione. L’Ici, si spiega, non presuppone l’idoneità degli immobili a produrre reddito: l’iscrizione al Catasto è il presupposto sufficiente per l’assoggettamento dell’imposta.
FiscoImposte e Contributi

La prima rata in ritardo annulla il beneficio

17/10/2008 Dall’ultima direttiva Equitalia circa la dilazione dei ruoli per temporanea situazione di obiettiva difficoltà, emerge come la prima rata in ritardo annulli il beneficio della rateazione concessa. Il pagamento fa sì che l’Agente della riscossione debba rinunciare a procedure esecutive già cominciate e revocare il fermo amministrativo eventualmente iscritto. Il mancato pagamento (articolo 19, comma 3, dpr n. 602/1973) fa decadere “automaticamente” dal beneficio e l’intero importo ancora dovuto è...
FiscoRiscossione

Ias39 in Gazzetta Ue

17/10/2008 Il Regolamento (CE) n. 1004/2008 della Commissione, del 15 ottobre 2008, che modifica il regolamento (CE) n. 1725/2003 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il principio contabile internazionale (IAS) 39 e l’International Financial Reporting Standard (IFRS) 7 è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea” L 275/37. Con la modifica viene meno il divieto di...
ContabilitàFisco

Straordinari detassati nel Cud

17/10/2008 È stata diffusa ieri dall’agenzia delle Entrate la bozza del nuovo modello Cud 2009, unitamente alle istruzioni per la sua compilazione. Rispetto allo scorso anno, il modello si arricchisce di nuovi campi per la detrazione e dedica una nuova sezione alle somme erogate a titolo di premio e lavoro straordinario e supplementare che nel 2008 hanno beneficiato della tassazione agevolata al 10%. Le istruzioni forniscono, invece, nuove indicazioni per la compilazione del campo 8 relativo alla...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Niente polizze divise

17/10/2008 A parere della Corte dei conti della regione Molise (parere n. 34 del 14 ottobre 2008), non vi sarebbero disposizioni che vietino ad un ente locale la sottoscrizione di una polizza assicurativa che garantisca i suoi dirigenti dal rischio danni derivanti da colpa lieve; per contro, appare illegittimo che la quota del premio venga divisa tra lo stesso ente locale ed i dirigenti quando a beneficiare della polizza siano sono questi ultimi. L'ente, infatti, può fare ricorso a tali polizze solo...
Diritto AmministrativoDirittoFisco