Fisco

Trasferte occasionali per le tute blu

08/07/2008 Il chiarimento del Lavoro in nota protocollo 8287/2008, circa la natura dell’attività lavorativa fuori sede di metalmeccanici ed edili, riguarda l’esenzione da Irpef - fino al limite di 46,48 euro giornalieri, che salgono a 77,47 per le trasferte all’estero - dell’indennità erogata ai c.d. “trasfertisti occasionali”. Questi sono i lavoratori il cui contratto non prevede una sede di lavoro designata, in quanto soggetti a puntuali dislocazioni. L’indennità di trasferta è per loro imponibile al 50...
Lavoro subordinatoLavoroFiscoImposte e Contributi

Rendite determinanti fino ad agosto 2006

08/07/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 285 di ieri, chiarisce che l’ufficio del Registro in caso di compravendite soggette a registro stipulate tra il 1° gennaio e l’11 agosto 2006 alle quali non sia stata scelta la determinazione della base imponibile con il prezzo-valore non può effettuare la valutazione dell’immobile trasferito se è stato dichiarato un prezzo pari o superiore alla rendita catastale. Infatti, per gli atti stipulati nel periodo citato, per i quali l’acquirente non si...
ImmobiliFiscoAccertamento

Odontoiatri, guanti-spia per i redditi

08/07/2008 I giudici di Cassazione sostengono in sentenza n. 14879 del 5 giugno 2008 come in sede di accertamento induttivo l’Amministrazione finanziaria possa quantificare il maggior reddito di un odontoiatra basandosi sul consumo che egli ha fatto dei guanti monouso impiegati nello svolgimento dell’attività, in virtù della presenza di correlazione tra materiale usato e interventi sui pazienti. Il Fisco agisce dunque con correttezza quando accerta l’omissione delle fatture a fronte dell’utilizzo di...
FiscoAccertamento

Dalle trasferte redditi assimilati

08/07/2008 Con la risoluzione n. 284 del 7 luglio 2008, l’agenzia delle Entrate spiega che le somme per le trasferte autorizzate erogate ai propri associati dall’Istituto nazionale di fisica nucleare sono da considerare come indennità forfetaria, rimborso misto o analitico. La questione nasce dal fatto che l’Istituto si avvale di personale assunto direttamente o di personale associato o dipendente da università e altre amministrazioni pubbliche con incarico di ricerca o di collaborazione tecnica:...
FiscoImposte e Contributi

Riscaldamento a terra senza sconto del 55%

08/07/2008 In un precedente documento di prassi (circolare n. 36/E/2007), le Entrate avevano precisato che tra le spese ammesse alla detrazione del 55% potevano rientrare anche quelle sostenute per le opere edilizie funzionali alla realizzazione dell’intervento di risparmio energetico. L’affermazione non era però chiara, tanto che l’Amministrazione è intervenuta nuovamente, analizzando un altro caso concreto, per precisare che sono agevolabili solo le spese che sono strettamente connesse alla realizzazione...
FiscoImposte e Contributi

I “minimi” trovano il visto europeo

08/07/2008 La nuova modalità di applicazione dell’Iva e delle imposte dirette – il regime dei “minimi”, la cui storia prende il via dalla legge n. 244 del 2007, che ha previsto un regime speciale di esonero totale dall’Iva accanto ad un forfait delle imposte sul reddito – diverrà pienamente regolare in seguito alla pubblicazione su GUCE. L’applicazione dell’esonero dal tributo, ritenuta dalle circolari 73/E/2007 e 13/E/2008 operativa a partire dal 1° gennaio scorso, è invece per l’appunto soggetta alla...
FiscoImposte e Contributi

Task force sul redditometro

07/07/2008 Nell’agosto del 2007 il Fisco ha puntato l’attenzione sul “redditometro” e sull’accertamento sintetico (circolare n. 49/E), varando un piano straordinario per il triennio 2009/2011 mirato, da un lato, a recuperare evasione fiscale e, dall’altro, a scoraggiare il comportamento di tutti quei soggetti che manifestano un tenore di vita eccessivo rispetto al reddito dichiarato. A poco meno di un anno, è ora il legislatore a volere calcare la mano sul piano della lotta all’evasione delle persone...
FiscoAccertamento

Paletti Ue sui regimi fiscali

07/07/2008 Nell’ultimo decennio, le aliquote fiscali complessive hanno registrato una sostanziale tendenza al ribasso, accelerata, per effetto dei recenti allargamenti geografici dell’Unione europea (1° maggio 2004 e 1° gennaio 2007), proprio dall’ingresso nella Comunità di 12 nuovi Stati membri. La convergenza verso aliquote uniformi che impediscano differenti basi imponibili é un’esigenza più volte denunciata, soprattutto per via che il mancato coordinamento tra i sistemi di imposizione diretta può...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Frodi carosello, test responsabilità ai soggetti-filtro

07/07/2008 Si è già trattato, in Edicola, della posizione del c.d. “buffer” (“filtro”) nelle “frodi carosello”, in materia di Imposta sul valore aggiunto. Egli può non essere consapevole della filiera frodatoria. Se lo è - avendo accettato dolosamente di concorrere alla vicenda criminale, dal momento che si è prestato ad acquisto e rivendita dei prodotti a prezzi abbassati (con connessa concorrenza sleale a danno dei commercianti regolari), in accordo con gli altri partecipi, e ne ha ricevuto adeguato...
FiscoImposte e Contributi

L’acquiescenza taglia la lite

07/07/2008 Con l’articolo 83, comma 18 del Dl 112/08 all’accertamento con adesione e all’omessa impugnazione è stato aggiunto l’istituto della definizione dei processi verbali di constatazione, che rappresenta l’avamposto in termini temporali rispetto agli altri due. La completa accettazione da parte del contribuente dei rilievi contenuti nel Pvc costituisce uno strumento deflattivo per coloro che ritengono opportuno incassare subito i benefici della riduzione della sanzione. Il vantaggio fiscale consiste...
Fisco