Fisco

Avvisi, la motivazione non basta

18/08/2008 La pronuncia di Cassazione n. 11386/2008, dell’11 maggio, interviene sull’obbligo di argomentare le decisioni prese sugli accertamenti: per annullare il relativo avviso, il giudice di seconde cure non può limitarsi a recepire la motivazione già addotta dal “primo” giudice. E’ principio consolidato che la motivazione di una sentenza per relationem ad altra sentenza sia legittima quando il giudice, riportando il contenuto della decisione evocata, non si riduca a richiamarla genericamente, ma la...
FiscoContenzioso tributario

La Ue pronta al rilancio della campagna anti-frodi

18/08/2008 Nel programma di lavoro del Consiglio Ecofin per il prossimo semestre, approvato dai titolari dell’Economia europei in luglio, la lotta all’evasione fiscale è in primo piano. Il sistema di contrasto alle frodi Iva è destinato ad entrare in vigore dall’anno 2010 ed è impostato su una dichiarazione che includa le informazioni circa l’acquisto di servizi di mercato intraUe. Essa avrà cadenza mensile per gli operatori che risultano acquirenti di beni e servizi dal mercato comunitario per un...
FiscoAccertamento

Conferimenti, quaranta giorni per l’opzione

18/08/2008 Per il contribuente interessato è il momento di scegliere: la pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale” n. 118 del 12 agosto 2008 del decreto ministeriale 25 luglio 2008 sblocca l’applicazione dell’imposta sostitutiva, consentendo il suo versamento entro il prossimo 30 settembre. Il reglime Ires ed Irap dà, quindi, l’opportunità di riallineare le differenze tra valori civili e fiscali dei beni ricevuti a seguito di operazioni fisclamente neutrali di conferimento d’azienda, fusioni e scissioni. Una...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Bonus ricerca, la sede non conta

18/08/2008 Il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo realizzate dalle imprese - arrivato con la Finanziaria del 2007 e pari al 10 per cento del totale delle spese sostenute per i progetti di ricerca, e fino al 40 per cento nel caso di programmi che coinvolgano università e centri di ricerca pubblici - ha rischiato di “infognarsi” nelle modalità di accesso “controllato” introdotte da giugno per il bonus investimento con il Dl sul monitoraggio dela spesa (n. 97). Ma con le istruzioni dettate...
AgevolazioniFisco

Ias, sistema ibrido tra costo storico e valore di mercato

17/08/2008 Il tema affrontato nell’articolo riguarda la critica mossa al sistema contabile basato sui principi Ias/Ifrs di non essere puro, in quanto non è un sistema a full fair value, né un sistema a costo storico, e di non essere neanche un sistema misto. In merito, l’opinione dell’autore è che si tratti di un sistema ibrido, ossia un sistema dove una stessa attività può essere misurata in modi diversi, con la convivenza di misure a costo storico e a fair value, e con impatto diverso a conto economico o...
ContabilitàFisco

L’impresa edile ritrova lo sgravio

15/08/2008 Il decreto del ministero del Lavoro del 24 giugno 2008, che reintroduce per le imprese edili l’agevolazione contributiva dell'11,50% per gli operai occupati con orario non inferiore a 40 ore settimanali, per l'anno 2008, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 190 del 14 agosto 2008. Si ricorda che lo sgravio ha subito lo stop di un anno (2007) per la mancata emissione del necessario decreto interministeriale di conferma o rideterminazione della misura.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Statuto del contribuente senza effetti retroattivi

14/08/2008 Disponendo la legge n. 212 del 2000 (Statuto per i diritti del contribuente) per il futuro e non avendo essa abrogato le leggi in contrasto con i suoi principi, la delibera comunale che decide un aumento della Tarsu, retroattivamente, è da considerarsi legittima. Queste le conclusioni in sentenza di Ctp Frosinone n. 279/1/08, depositata in segreteria il 9 luglio 2008.
Fisco

Quote Srl, prelievo con dubbi

13/08/2008 La manovra d’estate, in corso di pubblicazione in “Gazzetta”, prevede l’iscrizione al Registro imprese degli atti di trasferimento di quote di Srl, oltre che tramite la via notarile, anche con l’utilizzo del documento elettronico munito di sottoscrizione con firma digitale, con la specifica che “resta salva la disciplina tributaria applicabile agli atti di cui al presente articolo”. In proposito, l’autore si chiede se il legislatore abbia voluto mantenere anche per gli atti redatti in forma...
FiscoImposte e Contributi

La sostitutiva si estende ai disallineamenti da Ias

13/08/2008 Il decreto del 25 luglio 2008 emesso dal ministero dell’Economia è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 188 del 12 agosto 2008. Tale decreto reca la disciplina dell’applicazione dell’imposta sostitutiva (che potrà essere pagata entro il prossimo 30 settembre) sui maggiori valori iscritti in bilancio per effetto di operazioni straordinarie. Nella tabella offerta con l’articolo sono indicati gli importanti chiarimenti contenuti sia nel decreto che nella relazione che lo accompagna.
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Orario, sanzioni tagliate

13/08/2008 Con i commi da 8 a 10, dell’articolo 41 del Dl 112/08, approvato definitivamente dalla Camera, viene riscritto il regime sanzionatorio in materia di orario di lavoro. È stabilito che in caso di violazione del riposo settimanale (che può essere fruito nell’arco di 14 giorni) è prevista una sanzione che va da 130 a 780 euro per ogni lavoratore e per ogni periodo di riferimento. Dunque, la sanzione massima per la violazione dell’obbligo di riposo settimanale su un periodo di 4 mesi passa dai 10.710...
Fisco