Fisco

L’usufruttuario dichiara il reddito

15/10/2008 I redditi fondiari concorrono a formare il reddito complessivo dei soggetti che possiedono gli immobili a titolo di proprietà o di altro diritto reale. Questa è la conclusione cui giunge il Fisco con la risoluzione n. 381 del 14 ottobre. Esaminando l’interpello presentato da un contribuente che ha stipulato un doppio contratto con la figlia per lo stesso bene - un contratto di donazione con diritto di usufrutto e uno di comodato – la risoluzione afferma che il titolare di usufrutto su un...
FiscoImposte e Contributi

Accertamenti, gli appunti contano

15/10/2008 Secondo la Corte di legittimità (sentenza n. 25104 del 2008), l'accertamento di un maggior imponibile può essere fondato anche sulle dichiarazioni o sugli appunti di un dipendente “di fiducia” che abbia operato per conto dell'impresa; si tratterebbe, in questo caso, di un elemento probatorio che si avvicina più alla confessione che non al mero indizio, fatto salvo l'obbligo del giudice di merito di controllarne l'attendibilità.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Irap regionale, primo traguardo al 31 gennaio

15/10/2008 Il Dm 11 settembre 2008, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 13 ottobre 2008, incarica l’agenzia delle Entrate della definizione di contenuti e specifiche tecniche del nuovo modello di dichiarazione Irap che verrà approvato entro il 31 gennaio 2009. E’ previsto che il modello debba essere trasmesso non più in forma unificata con il modello Unico ma separatamente a ciascuna Regione o provincia autonoma. Per attuare la disposizione del comma 52, dell’articolo 1 della legge 244/07 (a partire...
FiscoImposte e Contributi

Negli enti di promozione corsi sportivi con l’Iva

15/10/2008 Con la risoluzione n. 382 del 14 ottobre 2008, l’agenzia delle Entrate, riprendendo quanto già espresso con la circolare n. 22/E/2008, riconosce che è soggetto ad Iva il corso di sport organizzato dalle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate ad un ente di promozione sportiva. Cioè, l’Agenzia nega l’applicabilità dell’esenzione Iva ai suddetti corsi, ai sensi dell’articolo 10, comma 1, n. 20 del Dpr 633/72, che ammette il beneficio dell'esenzione dall'Imposta per le...
FiscoImposte e Contributi

Accertamenti parziali, chiusura con il verbale

14/10/2008 L’istituto della definizione agevolata dei processi verbali di constatazione trae origine solo dalla presenza del processo verbale (art. 5-bis del Dlgs 218/1997). La norma, infatti, prevede che il contribuente può prestare adesione ai verbali che consentono l’emissione di atti di accertamento parziali, ai sensi degli articoli 41-bis del Dpr 600/73 e 54 del Dpr 633/72. Dunque, è il processo verbale che forma oggetto della definizione. A tal proposito, si deve segnalare l’importanza che l’agenzia...
FiscoAccertamento

Atti notificabili nelle sedi effettive

14/10/2008 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24622 del 3 ottobre 2008, sancisce quanto segue: - la notificazione degli atti di accertamento nei confronti di persone giuridiche è valida anche se eseguita in una sede diversa da quella legale; - nel luogo di consegna, è abilitato a ricevere l’atto qualunque soggetto che risulta legato da un particolare rapporto con l’ente interessato dalla notifica, salvo che questo non dimostri il contrario.
FiscoAccertamento

Ctp di Torino: sono nulle le cartelle criptiche

14/10/2008 La Ctp di Torino, con sentenza n. 42 depositata il 25 settembre 2008, entra nel merito della validità delle notifiche delle cartelle esattoriali. Nella sentenza si stabilisce che sono nulli i ruoli non preceduti da avviso bonario e non sottoscritti dal titolare dell’ufficio. Inoltre, la cartella per essere valida deve essere comprensibile: nel caso di specie i giudici hanno ritenuto nulla una cartella “criptica”. Dunque, l’emissione deve seguire i principi di ordine generale indicati per ogni...
Fisco

Venti di crisi sugli acconti

14/10/2008 Chiedono ai professionisti il ricalcolo dell’acconto d’imposta per tentare la via della previsione di un reddito 2008 inferiore al reddito 2007, preferendo al versamento oggi la “eventuale” multa domani (una sanzione pari al 30% dell’omesso importo, ex art. 13 del Dlgs n. 471/97). I contribuenti sono cioè alle prese col vento della crisi e con i comportamenti da adottare nel criterio di calcolo in vista della seconda rata dell’acconto d’imposta 2008, in scadenza il 1° dicembre prossimo....
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Ctp di Torino: sono nulle le cartelle criptiche

14/10/2008 La Ctp di Torino, con sentenza n. 42 depositata il 25 settembre 2008, entra nel merito della validità delle notifiche delle cartelle esattoriali. Nella sentenza si stabilisce che sono nulli i ruoli non preceduti da avviso bonario e non sottoscritti dal titolare dell’ufficio. Inoltre, la cartella per essere valida deve essere comprensibile: nel caso di specie i giudici hanno ritenuto nulla una cartella “criptica”. Dunque, l’emissione deve seguire i principi di ordine generale indicati per ogni...
AccertamentoFisco

Operatore comunitario con proprio codice Iva

14/10/2008 Con la nota n. 31544 del 10 ottobre, l’agenzia delle Dogane rilascia delucidazioni in merito all’esatta compilazione della casella 2 del Dau (relativa ai dati dell’esportatore), spiegando la posizione assunta da un ufficio periferico dell’Agenzia, lo scorso 30 settembre, in risposta ad un interpello. Con il documento di prassi in oggetto, l’Agenzia fa chiarezza circa un significato improprio attribuito alla circolare n. 45/D/2006. Dunque, a partire dal 14 ottobre, nel caso di operazioni...
FiscoDogane