Fisco

Crediti Iva congelati nel gruppo

31/01/2008 Le Entrate – risoluzione 26 di ieri – chiariscono che alle società che non superano il test di operatività e per le quali non sussistono cause di disapplicazione, è precluso ogni utilizzo delle eccedenze Iva diverso dal loro riporto a nuovo (legge 724/94, articolo 30, comma 4). Inoltre, trascorsi tre anni di non operatività il credito viene azzerato. L’adesione alla liquidazione Iva di gruppo non elimina i vincoli all’utilizzo dei crediti Iva, perciò la controllante non può compensare le...
FiscoImposte e Contributi

Dichiarazioni nuovo stile

31/01/2008 Sono reperibili sul sito delle Entrate le bozze dei modelli delle dichiarazioni di Unico e dell’Irap 2008 per le società di persone ed organismi ad esse equiparati. Le modifiche tengono conto delle nuove percentuali per il test di operatività, della possibilità di indicare il reddito minimo ai fini Irap per le società non operative e delle novità sulla tassazione fondiaria (estesa anche alle società di persone).
FiscoAccertamentoDichiarazioni

General contractor, torna l’Iva sulle fatture

31/01/2008 Per effetto di una norma introdotta dalla Manovra 2008 da domani sono escluse dal meccanismo dell’inversione contabile le prestazioni realizzate nei confronti del General contractor, meccanismo che era stato dichiarato applicabile a tali operazioni dalla risoluzione 155/E del 2007. Nello specifico, il comma 162, dell’articolo 1 della Finanziaria 2008 stabilisce che il reverse charge non si applica alle prestazioni di servizi rese nei confronti di un contraente generale a cui venga affidata dal...
FiscoImposte e Contributi

Ambiente, debutta il riordino

31/01/2008 Il secondo correttivo al Codice ambientale (Dlgs 4 del 16 gennaio 2008) entrerà in vigore il prossimo 13 febbraio. Il decreto è stato pubblicato il 29 gennaio scorso sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 24. Tra le novità immediatamente esecutive troviamo le discipline sulla valutazione di impatto ambientale (Via), sulla valutazione ambientale strategica (Vas) e sull’autorizzazione integrata ambientale (Aia). Mentre, si dovrà attendere un decreto ministeriale per la reintroduzione del Mud (Modello unico...
FiscoLavoroDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Ritenute indebite, per il recupero la via dei rimborsi

31/01/2008 A chiarire che è possibile, anche non presentando il modello Unico, ottenere il rimborso delle maggiori ritenute d’acconto trattenute per errore da più sostituti d’imposta, attraverso la presentazione di un’istanza di rimborso con allegato un “prospetto riepilogativo dei calcoli” che consideri il nuovo reddito complessivo come computato è la risoluzione dell’Agenzia fiscale numero 25, del 30 gennaio 2008. Che ha escluso la possibilità di presentare una dichiarazione integrativa, la quale non...
AccertamentoFiscoDichiarazioniRiscossioneImposte e Contributi

Codice tributo per le sanzioni Inail

30/01/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 23 di ieri, ha comunicato l’istituzione del codice tributo “FAET” denominato “Recupero spese di notifica relative alle sanzioni emesse dall’Inail”. Il codice deve essere utilizzato per il recupero con l’F23 delle spese di notifica relative alle sanzioni emesse dall’Istituto assicurativo e deve essere apposto nel campo 11 del modello di versamento. I campi “ufficio o ente”, “causale” ed “estremi dell’atto o del documento” devono contenere le...
FiscoRiscossione

Ipoteche frazionate con cancellazione rapida

30/01/2008 L’agenzia del Territorio, con un provvedimento del direttore datato 29 gennaio 2008, dà attuazione alle previsioni contenute nella nuova Legge Finanziaria, riguardo l’estensione dell’applicabilità del procedimento semplificato di cancellazione delle ipoteche. La Finanziaria 2008 ha, infatti, disposto che la procedura di cancellazione semplificata si deve applicare anche alle ipoteche frazionate a seguito di quote di mutuo accollate dal costruttore ai vari acquirenti e alle ipoteche, a garanzia...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Entrate boom anche a gennaio

30/01/2008 In una nota diffusa ieri dagli uffici del vice dell’Economia, Vincenzo Visco, si legge l’aumento delle entrate fiscali pari al 9,4 per cento rispetto allo stesso mese del 2007. Gennaio 2008 sembra perciò confermare la crescita in atto da quasi due anni. L’incremento al netto dei versamenti contributivi è del 7,4 per cento. Anche il gettito Iva 2007 è cresciuto, del 4,7 per cento circa, con riferimento agli scambi interni. La diffusione dei dati sull’andamento del gettito ha scatenato la reazione...
FiscoContabilità

Leasing, stretta sull’Iva

30/01/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 1421 del 23 gennaio 2008, entrando nel merito delle detrazioni Iva per le società commerciali, stabilisce che tali società non possono detrarre l’imposta per i canoni pagati in virtù di un contratto di leasing immobiliare finito con un acquisto se il bene non è strumentale all’esercizio dell’impresa. Si spiega che secondo l’articolo 19 del Dpr 633/72 “mentre le cessioni di beni da parte di società commerciali sono da considerare in ogni caso, cioè senza...
FiscoImposte e Contributi

Immobili riscattati con imposte all’origine

30/01/2008 Con la risoluzione n. 24 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate ha risposto all’interpello di una società che chiedeva chiarimenti in merito ai criteri di determinazione della base imponibile delle imposte ipotecarie e catastali in sede di riscatto di fabbricati strumentali da una locazione finanziaria. Richiamando la circolare n. 12/E del 2007, l’Agenzia ha stabilito che per gli immobili riscattati da contratti di leasing, le imposte ipotecarie si applicano sempre sul prezzo originario sostenuto...
FiscoImposte e Contributi