Fisco

Casa e auto indicano il reddito “sintetico”

24/07/2007 Con la sentenza n. 14367 del 29 giugno 2007, la corte di Cassazione ha stabilito che il possesso e la manutenzione dell’auto e della casa consentono all’ufficio finanziario di determinare sinteticamente un reddito maggiore di quello valutato in modo analitico. La disponibilità di questi beni rappresenta infatti una presunzione legale di “capacità contributiva”. Secondo la Corte, il giudice tributario può solo valutare la prova che il contribuente offre sulla provenienza non reddituale delle...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Non vedenti, Iva agevolata sugli ausili

24/07/2007 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 175 del 20 luglio, in risposta all’interpello di un istituto per la formazione professionale dei non vedenti, ha precisato che, sugli ausili informatici didattici acquistati ad uso esclusivo dei non vedenti, deve essere applicata  l’aliquota ridotta al 4% senza necessità di acquisire la certificazione sanitaria purchè le apparecchiature possano essere utilizzate esclusivamente da soggetti non vedenti. Se invece, gli ausili possono essere diversamente...
FiscoImposte e Contributi

Stretta sull’esonero dalla minimum tax

24/07/2007 La sezione tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16266 del 23 luglio 2007, si è pronunciata in favore dell’amministrazione finanziaria in merito al ricorso presentato contro la decisione della Commissione tributaria regionale della Toscana, che aveva approvato l’esonero dalla minimum tax ad un contribuente, basandosi esclusivamente sull’esistenza dell’invalidità. Per usufruire dell’esonero infatti, secondo il giudizio della Corte, non è sufficiente un certificato di invalidità...
AccertamentoFisco

I contributi ai consorzi sono imponibili ai fini Iva

24/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 176 del 23 luglio 2007, ha risposto al quesito di un consorzio costituito dai promotori finanziari di una banca come modalità di gestione dei costi comuni inerenti agli uffici nei quali viene esercitata l’attività imprenditoriale dei consorziati. Il consorzio agisce secondo lo schema del mandato senza rappresentanza, operando in nome proprio, ma per conto e nell’interesse delle imprese consorziate. L’Agenzia ha chiarito che i contributi di gestione...
FiscoImposte e Contributi

La vendita dei terreni “ trascina” le pertinenze

23/07/2007 La Corte di legittimità – sentenza n. 12923 del 1° giugno 2007 – ha stabilito che, in materia di imposta di registro, il trasferimento di un terreno comporta anche la cessione delle accessioni, frutti pendenti e pertinenze, a meno che vi sia un’espressa esclusione degli stessi dalla vendita o si provi che questi sono di proprietà altrui. I giudici della Cassazione hanno sottolineato, inoltre, che, per quanto riguarda l’impugnazione di un atto impositivo, le norme tributarie restano quelle...
FiscoImposte e Contributi

Immobili con reverse charge

23/07/2007 Recependo la norma comunitaria, introdotta dal ministero dell’Economia con il decreto 25 maggio 2007 in “Gazzetta Ufficiale” n. 152, il meccanismo del reverse charge, dal prossimo 1° ottobre, potrà essere applicato alle cessioni di fabbricati strumentali qualora le imprese cedenti decidano per l’imponibilità Iva secondo il Dpr 633/72. In caso di vendita imponibile di immobili per opzione il debitore d’imposta può essere individuato nel cessionario anziché nel cedente. La disciplina interessa i...
FiscoImposte e Contributi

Codice civile “ modello” Oic

23/07/2007 Il Centro studi Cndc, dei dottori commercialisti, illustra un importante documento prodotto dall’Oic in merito alla modifica del Codice civile nell’ottica della redazione delle scritture contabili. La standardizzazione della modalità di predisposizione dei bilanci delle imprese che ricorrono ai mercati finanziari adottando i principi contabili Ias/Ifrs ed il restyling delle direttive contabili, la IV e le VII, al fine di armonizzare le tecniche contabili delle società commerciali non quotate...
ContabilitàFisco

Fattura elettronica più snella

23/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 161 del 9 luglio 2007, è tornata a chiarire gli aspetti ancora irrisolti della gestione dematerializzata dei documenti. Secondo l’Amministrazione finanziaria, non si possono conservare direttamente gli spool di stampa dei documenti analogici, anche se ricevuti con modalità informatiche, ma occorre procedere alla stampa dei documenti su supporto cartaceo, acquisendone successivamente l’immagine. Si ritiene, però, che con l’apposizione del riferimento...
FiscoAccertamento

Imponibili gli incentivi all’esodo

23/07/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14821 depositata il 27 giugno 2007, respingendo il ricorso di un lavoratore che chiedeva l’esenzione dalle ritenute fiscali per l’indennità di esodo,  afferma che gli incentivi alle dimissioni anticipate del dipendente hanno carattere retributivo, quindi sono soggetti a tassazione. Infatti, il bonus per l’esodo non ha natura liberale né eccezionale, ma costituisce un reddito imponibile da lavoro dipendente in quanto si può ritenere abbia valore di...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Casa e albergo pari in tariffa

23/07/2007 La Ctp di Lecce, con la sentenza n. 152-4-07, ha ribadito il principio per il quale, ai fini del calcolo della tassa sulla raccolta dei rifiuti solidi urbani, gli alberghi devono essere equiparati agli immobili ad uso abitativo. Per questo, qualora il regolamento comunale disponesse in maniera diversa, deve intervenire il giudice tributario a disapplicarlo. I giudici hanno portato a sostegno della loro tesi l’articolo 68 del Dlgs n. 507/93.
FiscoImposte e Contributi