Fisco

Terreni, un rischio per Unico

20/07/2007 La Camera ha dato il via libera al maxi emendamento del Governo al disegno di legge di conversione del Ddl sull’extragettito, che ora passa al Senato. Nel decreto legge n. 81/07 sono inserite misure fiscali e di spesa di grande rilievo, quali revisione degli studi di settore, sblocco degli aiuti alle imprese, estensione del cuneo fiscale, aumento delle pensioni più basse, per le quali è necessaria una rapida approvazione. Le incertezze della trattativa sulle pensioni hanno avuto un peso...
Fisco

Indennità agenti, sanzioni per intero

20/07/2007 Con la circolare n. 41 del 18 luglio 2007, Assonime torna sul nuovo orientamento espresso dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 42 del 6 luglio scorso, precisando che l’indeducibilità degli accantonamenti delle indennità di clientela dovrà essere recepita in Unico 2007 senza alcuno sconto sulle sanzioni, visto che la circolare è stata emanata prima della scadenza dei termini per la trasmissione. Per questo, i versamenti relativi al saldo 2006 dovranno essere integrati direttamente,...
FiscoImposte e Contributi

Cessione d’azienda, il valore al Registro è indizio del prezzo

20/07/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12899 depositata il 1° giugno scorso, ha analizzato il caso di una cessione d’azienda, in favore della sorella, di un contribuente il quale, sostenendo il carattere gratuito dell’azione, aveva corrisposto esclusivamente l’imposta di registro sul valore venale. In merito alla giusta determinazione del prezzo dell’azienda ceduta, ai fini della tassazione della plusvalenza, il valore venale dell’azienda stessa, accertata in relazione all’imposta di...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Studi senza automatismi sugli indici di normalità

20/07/2007 In vista della scadenza, l’8 agosto, del termine per il versamento delle imposte di Unico 2007 con la maggiorazione dello 0.4%, sussistono ancora le incertezze sugli studi di settore e gli indicatori di normalità economica. Le nuove regole, incluse nel maxi emendamento al Dl 81, riguarderanno i soggetti non congrui agli studi solo conseguentemente all’impatto degli indicatori, nei confronti dei quali non potrà essere effettuata una rettifica automatica ma sarà necessario procedere...
FiscoAccertamento

Energia solare, tariffa fuori campo

20/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 46 del 19 luglio 2007, detta le regole sulla disciplina fiscale relativa agli incentivi per la produzione di energia con gli impianti fotovoltaici, “incentivi in conto energia”, prevista dal Dlgs 387/03 e dal Dm del 19 febbraio 2007. In sintesi è spiegato che:   - i contributi a titolo di tariffa incentivante percepiti dalle imprese per la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici concorrono nella determinazione del reddito d’impresa...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Più cara la notifica dei ruoli

20/07/2007 Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con il decreto del 13 giugno 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 165 del 18 luglio scorso, ha fissato a 5,88 euro il compenso per la notifica degli atti della riscossione. Inoltre, dal 4 ottobre 2006, il debitore è tenuto a corrispondere l’aggio nella misura del 4,65% delle somme iscritte a ruolo, anche se paga entro 60 giorni dalla notifica della cartella e, se non paga le somme dovute entro 60 giorni, è tenuto a corrispondere agli agenti...
RiscossioneFisco

Fermi, forfait esteso

20/07/2007 Equitalia, in una direttiva del 16 luglio 2007, ha precisato che, dal 6 febbraio 2001, data dell’entrata in vigore del decreto ministeriale del 21 novembre 2000, il concessionario della riscossione non può rivalersi delle spese di notifica del preavviso di fermo amministrativo. Nella stessa direttiva viene chiarito che il divieto di richiedere il rimborso a forfait per l’intervento, senza assistenza legale, nelle esecuzioni promosse da altri creditori, riguarda anche le attività svolte dalle ex...
RiscossioneFisco

Sconti “ Cfl”, rilancio della Ue

20/07/2007 L’Italia corre il rischio di vedersi affibbiare un’ammenda da 300milioni per il mancato recupero degli sgravi contributivi illeciti sui contratti di formazione e lavoro (Cfl) relativi al periodo novembre 1995 - maggio 2001. Una nuova procedura d’infrazione è stata aperta dalla Commissione europea per far luce sulle misure adottate dall’Italia per la restituzione dei citati aiuti di Stato, considerati distorsivi della concorrenza in quanto vedevano tra i beneficiari categorie di lavoratori che...
AgevolazioniFisco

Lo stato di gravidanza non libera dai parametri

19/07/2007 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 33/46/07 del 17 aprile 2007, chiarisce che lo stato di gravidanza non è ritenuta causa valida per la disapplicazione totale della disciplina dei parametri presuntivi dei ricavi e compensi delle contribuenti. I giudici hanno confermato la natura presuntiva dei parametri, ma non riconoscono la gravidanza causa sufficiente per invalidare la presunzione dell’ufficio, se non accompagnata da altri fatti che possano comportare un’inidoneità all’esercizio...
AccertamentoFisco

Ammortamenti, vuoto di tutele

19/07/2007 Nel testo del disegno di legge per la conversione del Dl 81/07 (extra-gettito), approvato ieri dalla commissione Bilancio della Camera, non compaiono i commi 3-bis e 3-ter dell’articolo 15 che prevedevano un alleggerimento della disciplina sull’ammortamento dei fabbricati. Dunque, niente provvedimento che elimina la retroattività: la stretta sulla deducibilità dei costi dei terreni del Dl 223/06 rimane. Molte imprese hanno basato il calcolo delle imposte di giugno o luglio sulla nuova...
Fisco