Fisco

Equa riparazione senza parzialità

18/07/2007 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 287 del 4 luglio scorso, ha chiarito che il giudice di merito che sta nella stessa sede di quello dell’equa riparazione (nei casi di lungaggini dei processi amministrativi e contabili) non compromette la sua indipendenza e parzialità. Nel decidere sulla legittimità, sollevata dalla Corte d’appello di Genova, si spiega che “il dubbio di costituzionalità, relativamente ai giudici amministrativi, non è formulabile sul mero dato dell’appartenenza degli...
FiscoContenzioso tributario

Manovra estiva a doppia fiducia

18/07/2007 Il testo della manovra d’estate, licenziato ieri dalla Commissione Bilancio di Montecitorio, passa oggi al vaglio della Camera ed il disegno di legge di conversione del Dl sull’extra-gettito potrebbe essere già votato oggi. Tra le correzioni più significative si evidenzia l’applicazione più leggera degli studi di settore, in seguito all’accordo tra ministero dell’Economia e categorie professionali ed il riconoscimento della natura sperimentale degli indicatori di normalità considerati come...
Fisco

Ispezione del Garante all’Anagrafe tributaria

18/07/2007 Il presidente dell’Authority, Pizzetti, nel corso di un’audizione alla commissione bicamerale di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, ha annunciato che è iniziata ieri un’ispezione che si concluderà fra 18 mesi sulla grande banca dati fiscale gestita dalla Sogei. Il Garante della privacy, spiega Pizzetti, non vuole in alcun modo essere d’ostacolo alla raccolta di dati per combattere l’evasione fiscale ma è tenuto a vigilare, soprattutto dopo gli episodi di intrusioni illecite che si sono...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoroAccertamentoFisco

Tra Entrate e Territorio accesso facile ai database

18/07/2007 La convenzione sottoscritta ieri tra le agenzie del Territorio e delle Entrate permetterà lo scambio di informazioni online, contenute nelle rispettive banche dati. L’utilità della condivisione dei dati sarà già evidente con la compilazione di Unico 2008 in cui dovranno essere riportati i dati identificativi dei fabbricati, nella verifica delle situazioni di irregolarità Ici difformi dai dati catastali, nel controllo e revisione di tutte le competenze di Comuni e Territorio. La realizzazione di...
AccertamentoFisco

Utili in transito a tassazione piena

18/07/2007 La circolare n. 38 di ieri, emanata da Assonime mette in risalto i problemi applicativi dovuti dall’introduzione della tassazione integrale degli utili anche se provenienti da luoghi considerati paradisi fiscali. La tassazione piena per gli utili di black list, infatti, è prevista anche per gli utili distribuiti da società intermedie, nel caso in cui le imposte non siano già state prelevate dallo Stato di transito. Secondo Assonime, invece,  la tassazione degli utili transitati extra black list...
FiscoImposte e Contributi

Esenzioni Irap, no Ue alla Sicilia

18/07/2007 La Commissione Ue, con la decisione n. 7/2/2007, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” dell’Unione europea n. L185 del 17 luglio 2007, ha dichiarato incompatibile con il mercato comune l’esenzione dall’Irap, dal 2004 in poi, per le imprese siciliane appartenenti a vari settori economici o, alternativamente, al comparto industriale, purché con un fatturato non superiore a 10 milioni di euro all’anno. Le ragioni del diniego vanno ricondotte, in primo luogo, al fatto che l’aiuto non risultava...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Spazio alle rate per i contribuenti in difficoltà

17/07/2007 La possibilità della dilazione del pagamento concessa al debitore che versa momentaneamente in difficoltà economiche, su istanza di rateizzazione, si concretizza per il Fisco come una concreta opportunità di recupero. Antecedentemente all’avvio della procedura esecutiva, come disposto dal Dpr 602/73, il debitore può chiedere la rateizzazione delle somme iscritte a ruolo per un massimo di 60 rate, se dimostra l’effettivo stato di difficoltà economica. Se l’importo è superiore ai 25.000 euro è...
FiscoRiscossione

L’immobile può uscire dalla società

17/07/2007 Il parere n. 16 del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, esamina il caso di una scissione parziale proporzionale nella quale gli immobili sarebbero attribuiti alla beneficiaria che sarebbe partecipata dai soci della società scissa e con le medesime quote di partecipazione. L’assegnazione sarebbe effettuata con continuità di valori e la beneficiaria darebbe in locazione alla scissa gli immobili a prezzi di mercato. Lo scorporo dei fabbricati permetterebbe alla società...
AccertamentoFisco

A rischio le istanze di rimborso Irap

17/07/2007 Si torna a parlare oggi dell’eventualità che le Entrate possano decidere di bloccare le istanze di rimborso Irap, ritenendole inammissibili in quanto basate su una disciplina – articolo 38 del Dpr 602/73 - non più applicabile nell’ambito dell’imposizione diretta. I contribuenti dovranno esaminare attentamente le possibili strade da percorrere per amministrare il proprio rapporto con l’imposta. Queste sono le conseguenze delle sentenze della Corte di cassazione dell’8 febbraio scorso in merito...
FiscoImposte e Contributi

L’autocertificazione seleziona gli aiuti

17/07/2007 Il comma 1223 della Finanziaria 2007 ha stabilito che i destinatari di aiuti di Stato possono avvalersi degli incentivi solo dopo aver dichiarato, con la formula prevista dall’articolo 47 del Dpr 445/2000, di non aver fruito illegittimamente degli aiuti e senza rispettare i vincoli imposti dal Trattato Ue. Il Dpcm 23 maggio 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 160 del 12 luglio 2007, ha chiarito che sono obbligati alla dichiarazione di responsabilità soltanto coloro che hanno...
AgevolazioniFisco