Fisco

Redditometro a doppio indice

22/08/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 49/2007, ha avviato una nuova procedura sperimentale di lotta all’evasione, divisa in due fasi: la prima, volta alla selezione in via istruttoria dei soggetti da controllare e la seconda, volta alla quantificazione della cifra di reddito che l’ufficio locale potrà legittimamente rettificare mediante avviso di accertamento notificato al contribuente. In sede di selezione, i beni che non sono adeguatamente schedati negli archivi dell’Anagrafe tributaria...
FiscoAccertamento

Progetti sociali, nuovi fondi al no profit

22/08/2007 Il ministero della Solidarietà sociale, con la direttiva 2007 pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 193 del 21 agosto, ha comunicato che le associazioni di promozione sociale, iscritte nel registro previsto dall’articolo 7 della legge 383/2000, hanno tempo fino al 5 ottobre per presentare le richieste di finanziamento di progetti sperimentali.
AgevolazioniFisco

Equo canone, i valori di luglio

22/08/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta ufficiale” n. 189 del 21 agosto 2007 l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati diffuso dall’Istat per il mese luglio per l’aggiornamento dei canoni di locazione. Tale indice Istat è pari a 130,2.
FiscoContabilità

Terreni e fabbricati rurali: le scadenze a novembre

22/08/2007 In sede di conversione del decreto 81/07, con l’articolo 15, comma 3-quater della legge 127 del 2007 si dà la possibilità di contestare i nuovi redditi dei terreni adottati dall’agenzia del Territorio che derivano da variazioni colturali fino al 30 novembre 2007. Infatti, all'articolo 2, comma 38, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, le parole: “entro la data del 30 giugno 2007" sono sostituite dalle seguenti: "entro e non...
FiscoImposte e Contributi

Vaccini, cessione con Iva

22/08/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 227 del 21 agosto 2007, ha risposto ad un interpello proposto da una società italiana che opera nel settore della ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di vaccini e che ha trasferito a titolo oneroso ad una società svizzera i progetti relativi allo sviluppo di alcuni potenziali prodotti farmaceutici, ottenuti nell’ambito della propria attività di impresa. L’Agenzia ha stabilito che, poiché l’eventuale produzione industriale dei farmaci...
FiscoImposte e Contributi

La scissione parziale non è elusiva

21/08/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 20/2007, ha stabilito che non è volta all’aggiramento di norme tributarie e non presenta profili di elusività la scissione che implica lo scorporo delle aziende commerciali e il loro trasferimento, con continuità di valori fiscali, in due nuove società con compiti operativi, in modo che la componente immobiliare resti nel patrimonio della società scissa agli stessi valori contabili e senza mutazione...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

I conti doc non fermano il Fisco

21/08/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 13491 dell’8 giugno 2007, ha confermato che la revisione contabile e la certificazione del bilancio effettuata da una società di revisione hanno solo rilevanza civilistica e non possono limitare l’azione accertativa dell’Amministrazione finanziaria. Occorre però ricordare che a differenza della certificazione di bilancio civilistica, quella fiscale può incidere sull’attività di verifica dell’agenzia delle Entrate, impedendo di effettuare accertamenti...
FiscoAccertamento

Nuovi incentivi da autocertificare

21/08/2007 È in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” il provvedimento del 6 agosto 2007 delle Entrate con l’approvazione (ex Dpcm 23 maggio 2007) del modello di autocertificazione che le imprese devono presentare per fruire degli aiuti di stato “automatici” relativi ad agevolazioni fiscali. Tali aiuti sono quelli che non necessitano di un’attività istruttoria da parte dell’Amministrazione o dell’ente responsabile della gestione. Il modello è disponibile sul sito delle Entrate. 
AgevolazioniFisco

Ipoteche e cambiali, estinzione “tradizionale”

21/08/2007 L’Agenzia del Territorio, con la circolare n. 11 di ieri, chiarisce che quando l’obbligazione di pagamento della rate sia stata incorporata in cambiali rilasciate dal mutuatario non è possibile cancellare le ipoteche iscritte a garanzia di mutui con la nuova procedura per l’estinzione automatica delle ipoteche (articolo 13, commi 8-sexies e seguenti del Dl 7/07 - Bersani-bis). Si dovrà, invece, procedere con le modalità tradizionali.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo