Fisco

Doppio regime tra Siiq e fondi

15/07/2007 L’approvazione del regolamento attuativo delle società di investimento immobiliare consente di confrontare i regimi fiscali che queste società possono adottare con quello dei fondi immobiliari. Riguardo gli apporti ed i conferimenti di immobili sono equiparati; per il regime Iva, predomina il regime di esclusione degli apporti e conferimenti di pluralità di immobili in prevalenza locati, con imposta di registro, ipotecaria  e catastale in misura fissa. Nel caso in cui non possa essere applicata...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Aosta apripista sulla chiarezza delle leggi

15/07/2007 Si è svolto ieri ad Aosta, su iniziativa dell’Amministrazione magistrati tributari, un laboratorio forum aperto ai professionisti e alle categorie economiche, che in autunno si trasformerà in un tavolo permanente, con l’obiettivo di stabilire quel rapporto fiduciario tra Amministrazione finanziaria e cittadini, annunciato dallo statuto del contribuente. Molti gli interventi di denuncia dell’instabilità crescente dell’ordinamento tributario, che crea incertezze e costi sempre più alti.
Contenzioso tributarioFisco

Il reverse charge batte i codici

14/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 172 del 13 luglio, torna sul tema dell’inversione contabile, introdotta nel settore edile dal 1° gennaio 2007 contro le frodi Iva. L’Agenzia ha chiarito che una società che svolge un’attività nel settore delle costruzioni rientra nel meccanismo del reverse charge, anche se ha comunicato un codice Atecofin diverso. L’Agenzia ha ricordato che l’inversione contabile si applica solo ai subappalti e non anche alle forniture con posa in opera e che il...
FiscoImposte e Contributi

Giudizio contabile senza l’obbligo di pause forzate

14/07/2007 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 272 depositata ieri, ha stabilito che il giudizio contabile non deve essere sospeso anche se la sentenza di primo grado, emessa nel contemporaneo processo penale, si sia pronunciata sulla domanda civile avanzata in quella sede dall’Amministrazione. Non è automatica la battuta d’arresto per il procedimento contabile: la norma contenuta nell’articolo 75 del Codice di procedura penale si riferisce solo al giudizio civile.
FiscoContenzioso tributario

La Ue non blocca la “strumentalità

14/07/2007 Ancora incertezza sull’applicabilità della legge sull’Iva, in particolare sull’ambito della strumentalità e sul peso della fatturazione al dipendente che dovrebbe incrementare la detrazione a favore del datore di lavoro. Secondo Bruxelles è necessario evitare la possibilità di una doppia tassazione ovvero non deve essere assoggettato all’imposta l’utilizzo privato del veicolo. Alcuni datori applicano l’Iva sulle fatture emesse, quantificate nella misura del fringe benefit che non determina...
FiscoImposte e Contributi

Non passa l’esame la proroga del condono

14/07/2007 È una sentenza che rende giustizia quella della Corte costituzionale del 4 luglio 2007, la n. 270, in merito all’articolo 2, commi da 44 a 51 della legge 350/03, che aveva disposto per concordato, integrativa semplice e condono tombale l’estensione al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2002, per il quale le dichiarazioni erano state presentate entro il 31 ottobre 2003. La norma è stata dichiarata illegittima nella parte in cui si richiede come presupposto un periodo in corso al 31...
Fisco

Con le Siiq gli affitti sono esenti

14/07/2007 L’ultimazione del regolamento attuativo della disciplina sulle Siiq da parte del ministero dell’Economia, permette agli operatori interessati, di conoscere i meccanismi del nuovo regime ed i requisiti necessari. La Spa residente in Italia, per poter adottare il regime Siiq, deve possedere, a decorrere dal primo periodo di imposta in cui aderisce al regime, le seguenti prerogative:    - prevalente attività di locazione immobiliare; - quotazione dei titoli di partecipazione in mercati italiani...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Per gli uffici fiscali ricorso in appello senza autorizzazione

14/07/2007 La Corte di Cassazione – sentenza n. 14912 del 28 giugno 2007 – ha stabilito che, dal momento che le Agenzie fiscali hanno assunto la titolarità delle funzioni che prima erano esercitate dai dipartimenti e dagli uffici del ministero delle Finanze, per il ricorso in appello non serve più l’autorizzazione della Direzione regionale. Secondo i giudici, l’articolo 52 del decreto legislativo 546/92, secondo cui la mancata autorizzazione comporta come conseguenza l’inammissibilità del ricorso, non è...
FiscoContenzioso tributario

Vendita case, accertamenti senza sconti

14/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 170 di ieri, in merito ai nuovi poteri di rettifica del prezzo delle compravendite di immobili, chiarisce che nelle cessioni immobiliari il prezzo stabilito in contratti preliminari di anni passati non esclude l’accertamento dell’ufficio in base normale. Poiché, l’esistenza di un valore normale superiore al prezzo dichiarato a rogito rappresenta una presunzione relativa che consente al fisco di considerare il corrispettivo come non veritiero....
FiscoAccertamento

Riscossione accentrata anche per gli odontoiatri

14/07/2007 Con la risoluzione n. 171 del 13 luglio 2007, l’agenzia delle Entrate ha illustrato i nuovi obblighi, in vigore dal 1° marzo 2007, connessi alla tracciabilità e alla trasparenza dei pagamenti. In particolare, la risoluzione ha chiarito che l’obbligo della riscossione accentrata dei compensi riguarda anche gli odontoiatri e i medici dentisti, organizzati in studi individuali o associati, che svolgono l’attività nell’ambito di strutture sanitarie private. Richiamando la circolare n. 13/E del 15...
FiscoAccertamento